Longo Angelo: Temi e profili del Novecento
Le ragioni dell'altro. La formazione intellettuale di Pasolini tra saggistica, letteratura e cinema
di Fabio Vighi
editore: Longo Angelo
pagine: 288
Qual è stata la lezione di Pasolini? L'autore di questa ricerca è convinto che la risposta a questa non semplice domanda possa emergere solo da un'attenta analisi, filologica nel metodo, del periodo che ha visto il formarsi e il consolidarsi della "Weltanshauung" pasoliniana. Partendo dalle influenze che correnti di pensiero quali l'idealismo e l'esistenzialismo hanno avuto sul primo Pasolini friulano e bolognese, la ricognizione critica si concentra poi sul successivo periodo romano, sforzandosi di recuperare il senso profondo del controverso rapporto instaurato dall'autore con il marxismo, con il PCI e con la società italiana del miracolo economico.
Castelli di carta. Retorica della dimora tra scapigliatura e surrealismo
di Enrico Cesaretti
editore: Longo Angelo
pagine: 160
La presenza complessa. Identità e soggettività nelle poetiche del Novecento
di Mario Moroni
editore: Longo Angelo
pagine: 164
Storia di Bontempelli. Tra i sofismi della ragione e le irruzioni dell'immaginazione
di Luigi Fontanella
editore: Longo Angelo
pagine: 160
Lungo, articolato e assai fecondo, sia per l'originalità di esiti inventivi sia per impulsi teorici innovativi nell'ambito del Novecento italiano ed europeo, appare oggi l'itinerario di Massimo Bontempelli, un percorso frastagliato che si consegna alla storia e all'intelligenza del lettore odierno ancora ricco di stimoli, provocazioni e doverose rettifiche sul rapporto fascismo/letteratura e sulla indubitabile maturazione ideologica dello scrittore comasco.