LUISS University Press: Piccole introduzioni
Capire la mafia. Quali sono e come funzionano le grandi organizzazioni criminali
di Piernicola Silvis
editore: LUISS University Press
Che la mafia sia un fenomeno sociale e culturale prima ancora che criminale è evidente fin dall'uso grammaticale del temine: s
La vita verosimile. La dissolvenza della verità dallo smartphone al metaverso
di Carlo Carboni
editore: LUISS University Press
pagine: 174
Di chi è il volto che vediamo riflesso nello specchio dei nostri smartphone e tablet? Nell'immagine distorta che ci viene rest
Il parlamento europeo. Una introduzione
editore: LUISS University Press
pagine: 165
Nel giugno 1979, con la prima elezione diretta del suo Parlamento, la comunità degli Stati europei divenne democraticamente "a
Italiani poca gente. Il Paese ai tempi del malessere demografico
editore: LUISS University Press
pagine: 221
L'Italia, tra record negativo di nascite e rapido invecchiamento, è ormai un caso studiato ovunque nel mondo
La marcia russa. Vladimir Putin e la costruzione del potere mondiale
di Antonio Badini
editore: LUISS University Press
pagine: 125
Dalla sua ascesa al Cremlino come "capo di Stato temporaneo" nel 1999 al suo quarto mandato presidenziale, Vladimir Putin è no
Le sanguinarie. Storie di donne e di terrore
di Sofia Cecinini
editore: LUISS University Press
pagine: 160
È il 9 agosto 2001, una giovane coppia passeggia verso una pizzeria di Gerusalemme est, poi la ragazza si allontana
Contro la vostra realtà. Come l'estremismo del web è diventato mainstream
di Angela Nagle
editore: LUISS University Press
pagine: 172
Hacker, blogger e troll sono stati salutati anni fa come gli alfieri di una nuova libertà
Limiti. Frontiere, confini e la lotta per il territorio
di Alfonso Giordano
editore: LUISS University Press
pagine: 198
Mentre l'umanità guarda alle stelle come prossima frontiera da raggiungere, il pianeta è ancora scosso da dispute e conflitti
La coscienza di Ippocrate. Vaccini, fine vita, obiezione di coscienza e altri problemi di etica e medicina
di Mirko Daniel Garasic
editore: LUISS University Press
pagine: 136
Qual è l'obiettivo primario di un medico, e come deve comportarsi di fronte alle convinzioni religiose, politiche e morali di
Videogame. Una piccola introduzione
editore: LUISS University Press
pagine: 187
Tra innovazioni pionieristiche e fenomeno di massa, l'industria del videogame è diventata una delle più interessanti del mondo
L'industria delle immagini. Una piccola introduzione
di Luca Balestrieri
editore: LUISS University Press
pagine: 232
La costruzione della civiltà delle immagini è stata una delle più grandi imprese del '900 e la sua re-invenzione nel mondo digitale è la frontiera di questi primi decenni del XXI secolo. Questo libro si propone di introdurre il lettore alla storia e al funzionamento dell'industria che produce e distribuisce le immagini che, da più di un secolo, consumiamo ogni giorno in quantità crescente: il cinema, la televisione, Internet. In un affascinante viaggio che porta il lettore dalla nascita degli studios di Hollywood fino a YouTube e a Netflix, passando per la diffusione del piccolo schermo e dell'home video, la nascita delle grandi imprese cinematografiche non occidentali e molto altro ancora, Luca Balestrieri ci mostra una grande e integrata macchina produttiva che fin dalle origini ha avuto vocazione globale e che ha trasformato e trasforma il modo con cui gli abitanti di questo pianeta vivono la quotidianità, si scambiano informazioni, si divertono e immaginano se stessi e gli altri.
Multiculturalismo. Una piccola introduzione
di Domenico Melidoro
editore: LUISS University Press
pagine: 115
Il sogno di una convivenza pacifica di culture ed etnie diverse ha animato per lungo tempo il dibattito politico occidentale, spingendo in molti casi i governi a perseguire iniziative e programmi politici concreti in tal senso. A metà degli anni '90, il progetto di una società multiculturale sembrava aver trovato consenso unanime in Occidente. Oggi, tuttavia, tale progetto sembra essersi duramente scontrato con una realtà di crescenti tensioni a sfondo etnico e culturale - tensioni che, secondo alcuni critici, sarebbero causate proprio dal multiculturalismo. Ma se i valori delle democrazie liberali sembrano essere minacciati da culture altre, incompatibili con i tradizionali principi di libertà ed eguaglianza, il rimedio è davvero tornare a società coese e culturalmente omogenee, come molti propongono? Questo volume ripercorre la storia del multiculturalismo esplorandone errori e potenzialità intatte e propone una soluzione: affrontare la diversità culturale come fatto ineludibile, evitando di cercare rassicuranti certezze e semplicistiche scorciatoie.