Marcianum Press: ARTE E ICONOGRAFIA
Curare la citta. Dalla pratica anatomica alle invenzioni assistenziali. Otto secoli di vita dell'Ospedale Civile di Venezia
di Giovanni Capitanio
editore: Marcianum Press
pagine: 232
Nel contesto delle pubblicazioni che l'Azienda ULSS3 Serenissima promuove per il suo importante patrimonio storico, culturale
La Madonna della Salute di Mestre. Da oratorio dei Battuti a santuario diocesano
editore: Marcianum Press
pagine: 182
Il volume si sviluppa, con ricca documentazione di immagini, in tre parti
Il serenissimo purgatorio. Letteratura, società e arte
di Enrica Folin
editore: Marcianum Press
pagine: 253
Il libro analizza quello che si può definire il "fenomeno" del Purgatorio, perché di quest'ultimo indaga, in maniera multidisc
Sguardi sull'invisibile
di Caterina Piccini Da Ponte
editore: Marcianum Press
pagine: 96
L'itinerario iconografico documentato nelle opere di Caterina Piccini Da Ponte compone, con modalità diverse e con differenti accentuazioni, un'articolata meditazione sulla Parola di Dio, in particolare su alcuni passi biblici che più profondamente hanno fatto vibrare le corde della sua sensibilità di donna e di madre. Le meditazioni di Giorgio Maschio, che accompagnano le icone, vogliono essere un invito a riconoscere la presenza di Dio nei volti delle donne e degli uomini e, imitando Maria, a rivolgersi a Lui con fiducia per trovare la speranza affidabile.
La chiesa di Santo Stefano. Gotico veneziano
di Federico Moro
editore: Marcianum Press
pagine: 192
Il volume su Santo Stefano rappresenta un omaggio alla terza grande chiesa gotica di Venezia e a quanti hanno dedicato tempo ed energie per salvaguardarne il prezioso lascito: un messaggio affidato all'arte e intessuto nella Storia, che si cerca di offrire attraverso queste pagine con la forza e la suggestione di una visita svolta con l'attenzione della mente e lo sguardo dell'anima. Fotografie di Mark E. Smtih.
Ordini religiosi cattolici a Venezia. I primi secoli
editore: Marcianum Press
pagine: 200
Benedettini, francescani conventuali, domenicani, francescani minori, carmelitani dell'antica osservanza, servi di Maria, sovrano militare ordine di Malta. Il volume è arricchito da diverse immagini a colori, ogni Ordine Religioso presenta attraverso fonti dirette la propria storia, l'arte e l'architettura oltre che il ruolo attuale , ed è riconoscibile da una fascetta colorata in alto alla pagina che ne permette facilmente la lettura e la consultazione.
Ordini religiosi cattolici a Venezia. Rinascimento ed epoca moderna
editore: Marcianum Press
pagine: 190
Nel Veneto e in particolare a Venezia, alla caduta della Repubblica si verifica un fiorire di congregazioni che si dedicano al
Le icone delle feste. Il linguaggio dell'immagine nella liturgia
editore: Marcianum Press
pagine: 150
L'icona può esserci fedele compagna nei viaggi, può commuovere il cuore ma, quando essa è collocata dentro l'azione liturgica, esprime tutta la sua potenzialità rivelativa. L'intento degli autori è di aiutare a riscoprire il rapporto che esiste tra immagine, festa liturgica e celebrazione. Si tratta di individuare, pur nella diversità delle forme espressive, quali sono gli elementi specifici che fanno di un'immagine un linguaggio adeguato alla liturgia. I quindici capitoli presentano sia la spiegazione teologico-simbolica che la tecnica dell'Icona. Il volume è corredato da una ricca serie di illustrazioni.
La dimora dei patriarchi. Il palazzo patriarcale di Venezia dopo i restauri del 2006-2008
editore: Marcianum Press
pagine: 236
L'accurato ed intelligente lavoro di restauro del Palazzo patriarcale ha permesso di restituire alla fruizione molti spazi, interni ed esterni, prima inutilizzabili. Tintoretto, Giambattista Tiepolo, Palma il Giovane e di altri significativi artisti emergono nelle raccolte d'arte e nei dipinti presenti nel palazzo oltre che nelle opere architettoniche. Il volume è composto da più di 200 illustrazioni e fotografie a colori, è redatto da autori di fama internazionale.
I segreti della nuova Sistina del Vaticano
La cappella Redemptoris Mater
di Làbadyovà Simona S.
editore: Marcianum Press
pagine: 320
La cappella Redemptoris Mater, definita anche la cappella Sistina dei nostri tempi, viene portata a termine alla vigilia del g
La chiesa di San Pantalon a Venezia
editore: Marcianum Press
pagine: 144
Il libro si propone come una guida alla visita della chiesa di S. Pantalon a Venezia, interessante esempio di riedificazione tardobarocca. La chiesa ha al suo interno diversi capolavori e per questo è luogo di forte passaggio turistico, nonché meta di molti pellegrini dell'Europa dell'Est, che giungono per onorare le spoglie del santo martire orientale Pantaleone, ivi conservate. La guida colma una lacuna bibliografica: l'ultima monografia su S. Pantalon risale agli anni '90, ed è oramai fuori commercio. Introdotto da una storia dell'edificio, che ripercorre brevemente le trasformazioni della chiesa, il testo è organizzato in sezioni e corredato di un ricco apparato di immagini.
Fedi religiose e culture a Venezia nei Secoli
editore: Marcianum Press
Ogni autore illustra liberamente la storia e le caratteristiche dalla propria Chiesa o comunità, facendo emergere una sfaccettata storia di Venezia composta dal mosaico delle storie particolari delle singole confessioni religiose (comunità ebraica, Chiesa anglicana, Chiesa luterana, Chiesa armena, Chiesa valdese, comunità islamica, comunità greca-ortodossa). Dalle loro origini, al loro inserimento nel tessuto cittadino, alla loro vita nei secoli fino all'attività attuale, presentando particolare attenzione al loro ricco patrimonio architettonico e artistico. Arricchiscono la pubblicazione illustrazioni e immagini a colori.