Meridiano zero: Fantascienza
H come Milano
di Emilio De' Rossignoli
editore: Meridiano zero
pagine: 206
Scoppia la bomba H a Milano, e il protagonista si ritrova incolume in una piazza Duomo ridotta a un ammasso di rovine, tra cui
Gli universi di Moras
di Vittorio Catani
editore: Meridiano zero
pagine: 206
Nel XXI secolo l'Unipar svolge i suoi esperimenti scientifici con l'ausilio di una tecnologia estremamente raffinata: un metodo grazie al quale è possibile viaggiare negli infiniti universi paralleli del "ventaglio", l'insieme dei continua che formano il macrocosmo. Moras, il Viaggiatore, è uno dei tanti uomini dell'Unipar il cui compito consiste nel sondare e analizzare gli universi e, quando occorre, di esplorarli personalmente. Un giorno Moras scopre di avere un morbo di nome necro, la prima malattia "esterna all'uomo" che esprime il rifiuto del cosmo nei suoi confronti. Quando le sue condizioni cominciano inspiegabilmente a migliorare, il suo elaboratore nutre sospetti sempre più sinistri... Se il necro rappresenta il rigetto dell'individuo da parte dell'universo, la guarigione dal male non costituisce l'atto inverso e dunque una gravissima minaccia per il cosmo intero? Un romanzo amaro e psicologico sul mondo di domani.
Majorana ha vinto il Nobel
di Prosperi Pierfrancesco
editore: Meridiano zero
pagine: 182
In un 1945 molto diverso dal nostro, la Seconda guerra I mondiale non c'è stata, se non per quanto riguarda il Pacifico dove I
Assurdo universo
di Brown Fredric
editore: Meridiano zero
pagine: 188
Keith Winton, direttore del pulp magazine americano "Storie sorprendenti" (il celebre Amazing Stories), sta pensando a come sa