Mimesis: DISCORSO FIGURA. NUOVA SERIE
Conoscere per metafore. Aspetti estetici della metafora conoscitiva
editore: Mimesis
pagine: 250
La riflessione filosofica contemporanea, attraverso autori come Max Black e Paul Ricoeur, ha posto le basi concettuali per le
Bellezza retorica. Un percorso tematico in Nicola di Autrecourt
di Amalia Salvestrini
editore: Mimesis
pagine: 280
Il pensiero del filosofo Nicola di Autrecourt (1295/99-1369) si è rivolto su temi quali la conoscenza, la natura e in parte la
La percezione armata. Esperienza estetica e immaginazione in Mikel Dufrenne
di Fabrizia Bandi
editore: Mimesis
pagine: 196
Il percorso che viene delineato in quest'opera si propone di svolgere i nodi centrali del pensiero di Mikel Dufrenne, uno dei
Collezioni figurali. La dialettica delle immagini in Gaston Bachelard
di Renato Boccali
editore: Mimesis
pagine: 233
L'immagine diventa sorgente per rivelarsi, infine, immagine assoluta, in grado di aprire un mondo felice, ma anche di portare
I differenti modi d'esistenza e altri testi sull'ontologia dell'arte
di Étienne Souriau
editore: Mimesis
pagine: 298
"Les differenti modes d'existence" (1943) è un agile trattatela di ontologia in cui si intende porre il problema dei «modi d'e
Robert Schumann filosofo. L'arte poetica romantica
di Abbatino Laura
editore: Mimesis
pagine: 300
Robert Schumann, oggi indiscutibilmente considerato uno dei più grandi compositori romantici, in verità fu apprezzato dai suoi
La bocca immagina. I poteri della traduzione artistica
di M. Silvia Da Re
editore: Mimesis
pagine: 135
La traduzione dell'opera letteraria dà avvio in "La bocca immagina" a uno svolgimento teorico originale, il cui margine elusivo è accostato in un linguaggio specifico ed evocatore; la riflessione si snoda nelle anse della discussione sugli sviluppi storici e contemporanei della disciplina, da un'inedita angolatura estetico-fenomenologica: dalle radici premoderne della fedeltà ai retaggi dell'epoca Romantica, l'inquadramento diacronico delle tematiche ne esplicita gli assunti nelle teorizzazioni recenti, di cui è tracciato anche un primo bilancio. In un'essenziale legittimazione della traduzione artistica, a fondamento di quest'ultima è per la prima volta davvero analizzata e posta la mediazione dell'immagine - con un ribaltamento dell'ottica che tradizionalmente prescrive doveri al traduttore, si scoprono così anche i suoi "poteri" o "facoltà" spirituali che realmente ne delimitano l'atto.
Arte, bello e interpretazione della natura
di Diderot Denis
editore: Mimesis
pagine: 198
Tra le menti più brillanti del secolo dei lumi, coautore della grande "Enciclopedia", Diderot ha riflettuto profondamente sui
Realismo neorealismo e altre storie
di Garrone Emanuela
editore: Mimesis
pagine: 320
Il volume ripercorre le vicende storiche, artistiche e culturali italiane del secondo dopoguerra
Per una filosofia non teologica
di Dufrenne Mikel
editore: Mimesis
pagine: 89
Nel 1973 Mikel Dufrenne decide che la seconda edizione de "Le Poétique" sia accompagnata da un testo impegnato nel confronto d