Mondadori Electa: Cataloghi di mostre
Il mezzo secolo di Franco Balan. Peintre e graphiste 1957-2011. Catalogo della mostra (Aosta, 28 maggio-23 ottobre 2011)
editore: Mondadori Electa
pagine: 283
Per i suoi cinquant'anni di attività non ha voluto fare una mostra diligente e celebrativa, con un ufficiale "catalogo generale delle opere" ma poiché è una figura ostinatamente attiva, non noioso collezionista di se stesso, ma maestro della sorpresa figurale per l'occasione ha approntato un lavoro denso e compatto e tutto riferito alle culture cosiddette "basse" e ai repertori figurativi popolari, etnici se non addirittura folklorici. Grafico per professione ma sperimentatore d'indole, si è cimentato nella sua lunga carriera in progetti nazionali e internazionali, non tradendo mai la formazione d'origine - dalla romanità archeologica di Aosta, alle tradizioni culturali e popolari della Valle - ma arricchendo di stimoli e suggestioni anche d'oltralpe il proprio bagaglio di grafico ma anche pittorico e di design.
Tisettanta. Quarant'anni di design. Quarant'anni di casa-Forty years of design. Forty years of home
di Luca Vivanti
editore: Mondadori Electa
pagine: 159
Il libro illustra i quarant'anni dell'azienda nata nel 1971 per la quale hanno collaborato personalità internazionali del design come Carlo Bartoli, Gae Aulenti, Angelo Mangiarotti, Annig Sarian, Vico Magistretti e Motomi Kawakami. Introduzione di Marco Vaudetti.
Gianriccardo Piccoli. 1610 Roma 2010. Omaggio a Caravaggio. Catalogo della mostra (Roma, 30 aprile-20 giugno 2010). Ediz. italiana e inglese
editore: Mondadori Electa
pagine: 61
La mostra di Gianriccardo Piccoli, allestita all'interno della chiesa dei Santi Bartolomeo e Alessandro e nel vicino oratorio, presenta dipinti appositamente realizzati per l'occasione e pensati per un'installazione site-specific. I lavori, circa 3 metri di altezza per 2 di larghezza, sono moderne pale d'altare che, collocate sugli altari laterali dell'edificio, vanno a celare i dipinti più antichi e le sculture della chiesa. I soggetti sono ispirati alle opere di Caravaggio, declinate secondo le predilezioni tecniche ed espressive di Piccoli: i temi caratteristici della pittura caravaggesca rivivono così alla luce del linguaggio artistico contemporaneo.