Mondadori Electa: Documenti di architettura
Gio Ponti, stile di
editore: Mondadori Electa
pagine: 197
"Sotto l'egida d'una parola altamente impegnativa, 'Stile', si inizia una indicazione di opere d'architettura e d'arredamento, e anche di disegni, e di opere di pittura e di scultura". Così scrive Gio Ponti, nel gennaio 1941, nel primo numero di "Stile", la rivista "di idee, di vita, d'avvenire, e soprattutto d'arte" da lui creata e diretta per le edizioni Garzanti, dopo aver lasciato l'Editoriale Domus. "Lo Stile nella casa e nell'arredamento" come recita inizialmente il titolo completo della rivista - viene pubblicato con cadenza mensile per tutta la durata della guerra, e prosegue fino al 1947, quando, dopo oltre settanta numeri, Ponti riprende le trattative con Gianni Mazzocchi per ritornare alla direzione di "Domus". In questi sei anni "Stile", è la rivista di Ponti, la sua "creatura": egli ne è l'ideatore e il direttore, ma anche il redattore e l'impaginatore; ne disegna numerose copertine, "a dire con arte il suo pensiero" e firma, con il suo nome o con uno dei suoi vari pseudonimi (Archias, Artifex, Mitus, Serangelo, Tipus, ecc.), oltre quattrocento articoli, tra editoriali, note e corsivi.
Mauro Galantino. Opere e progetti
editore: Mondadori Electa
pagine: 235
In questa monografia, dedicata a Mauro Galantino, vengono presentati circa quaranta progetti e opere costruite scelti fra una vastissima produzione che copre vent'anni di attività. Il regesto illustrato comprende 128 opere e testimonia l'intensità di un lavoro ampio e articolato che va dai piccoli incarichi privati alle grandi opere pubbliche, includendo le oltre sessanta partecipazioni a concorsi nazionali e internazionali. L'impegno nella verifica dei fondamenti disciplinari e dell'eredità del Moderno e la ricerca ostinata di un proprio metodo progettuale in grado di tenere insieme la forma dello spazio, la sociologia dell'abitare e le logiche costruttive, lo hanno portato a utilizzare l'attività professionale, quella dell'insegnamento e dell'analisi critica di opere contemporanee come strumenti indispensabili per la costruzione di una logica compositiva complessa. I suoi disegni e schizzi sono rivelatori di un pensiero che utilizza in modo compiuto il linguaggio del segno grafico fino a diventare veri e propri testi, opere che anticipano con precisione la forma del costruito. Seguendo in ordine cronologico i progetti di concorso, dalla risistemazione di piazza Fontana a Milano fino a quello vinto di recente per il complesso d'ingresso alla città di Venezia, è possibile ripercorrere un percorso individuale fortemente orientato alla ricerca della forma e al tempo stesso in dialogo con riflessioni e discipline trasversali.
Marc Mimram. Architettura ibrida
editore: Mondadori Electa
pagine: 221
Una monografia completa e aggiornata sull'opera di Marc Mimram, l'ingegnere-architetto noto in Francia per la realizzazione di opere architettoniche a basso impatto ambientale. Il volume è introdotto da un saggio critico di Antoine Picon.
Guillermo Vazquez Consuegra
editore: Mondadori Electa
pagine: 419
Una monografia completa e aggiornata sull'opera dell'architetto sivigliano Guillermo Vazquez Consuegra
I miei progetti la mia architettura
di Satoshi Okada
editore: Mondadori Electa
pagine: 175
"Tra le mani i lettori hanno un libro in cui un architetto spiega le ragioni del suo lavoro e ne descrive gli esiti. Nel farlo ha utilizzato i linguaggi e i mezzi di cui dispone, ovvero le parole e gli schizzi, i disegni e le fotografie con l'obiettivo di porre gli uni al servizio della chiarezza comunicativa degli altri." (Francesco Dal Co)
Francisco Mangado. Opere e progetti
editore: Mondadori Electa
pagine: 283
Il volume delinea i caratteri della poetica progettuale di Francisco Mangado all'interno del panorama contemporaneo spagnolo. Tra le opere realizzate dall'architetto si ricordano: le sistemazioni di Plaza de Carlos II e di Plaza del los Fueros a Estella, il teatro di Estella, ottenuto dalla conversione di un'antica chiesa, vari complessi residenziali a Mendillorri e dintorni, il centro culturale di Olite, il golf club di Zuasti.
Alberto Campo Baeza. Progetti e costruzioni
di Antonio Pizza
editore: Mondadori Electa
pagine: 236
Una nuova monografia aggiornata sull'attività di Alberto Campo Baeza, protagonista dell'architettura contemporanea spagnola. Un percorso dentro la mediterraneità attraverso l'uso attento e calibrato della luce quale elemento primario delle scelte compositive. Le opere pubblicate nel volume - illustrato da un ricchissimo apparato fotografico a colori, schizzi di progetto definiscono in modo chiaro la poetica di Campo Baeza che, capace di respingere selettivamente gli allettamenti della contemporaneità, coglie del presente il 'carattere essenziale', condizione che la sua architettura magistralmente mette in forma.
Hans Kollhoff
editore: Mondadori Electa
pagine: 439
Autore di opere che gli hanno meritato approvazioni diffuse da parte della critica internazionale e incarichi sempre più importanti, Kollhoff ha un ruolo rilevante nel dibattito culturale europeo e nel mondo professionale berlinese, ove è portatore di una ricerca che affonda le radici negli esempi rappresentati dai grandi architetti del razionalismo europeo e germanico. Un lungo saggio di Jasper Cepi introduce alla lettura del volume che inquadra la figura dell'architetto nel contesto socio-culturale in cui egli opera.
Il significato nell'architettura occidentale
di Christian Norberg Schulz
editore: Mondadori Electa
pagine: 237
Fin da tempi remoti l'architettura ha aiutato l'uomo a dare significato all'esistenza. Attraverso l'architettura l'uomo ha conquistato un equilibrio nello spazio e nel tempo. In architettura la forma spaziale si traduce in luogo, percorso e zona, ossia la struttura concreta dell'ambiente umano. Quindi la storia dell'architettura può essere definita come storia di forme significative. Con questo lavoro Christian Norberg-Schultz contribuisce al raggiungimento di questo fine.
Steven Holl architetto
di Kenneth Frampton
editore: Mondadori Electa
pagine: 416
Confini della città, Complessi residenziali, Edifici collettivi, Case unifamiliari: sono queste le parti di cui si compone questa monografia dedicata all'attività di architetto di Steven Holl. Ogni progetto, realizzato negli Stati Uniti, in Francia, Spagna, Italia, Germania, Giappone, viene illustrato con una serie di immagini.