Mondadori: Strade blu. Non Fiction
Se tu potessi vedermi ora. La storia di David Rossi raccontata da chi gli era accanto
di Carolina Orlandi
editore: Mondadori
pagine: 110
«Un mese prima, David guardò mia madre negli occhi e le disse: "Avevi ragione
La maestra e la camorrista. Perché in Italia resti quel che nasci
di Federico Fubini
editore: Mondadori
pagine: 136
Tre forze silenziose dominano oggi la società italiana: la ricchezza patrimoniale di milioni di famiglie, la povertà demografi
Ti parlo da una vita. Donne che non hanno creduto al silenzio di chi non c'è più
di Stefania Rossotti
editore: Mondadori
pagine: 95
Due amiche, due che si parlano "da una vita". Di tutto, di tutti. Due ragazze-per-sempre, che a cinquant'anni chiacchierano fino a notte in macchina con i piedi nudi sul cruscotto e la sigaretta in bocca. Quasi due sorelle. Una si ammala, muore. L'altra l'accompagna alla soglia. E resta, di qua dal muro. Ma decide di non smettere di parlare, forse da sola, forse con lei: perché gliel'ha promesso. Questa è la storia di chi scrive. Quelle di donne che cercano, seguono, evocano le tracce di chi non c'è più. C'è la storia di Gemma che ritrova la voce del figlio perduto, dopo mesi passati a gridare il suo nome a un vecchio registratore. E c'è quella di Edda, che nella voce del figlio inciampa, perché è lui a continuare a chiamarla, è lui che vuole dirle dov'è. C'è Carla, che ha perso una figlia nel terremoto dell'Aquila, e che afferma di credere nell'incredibile per non perdere il contatto con la realtà. C'è la donna che un figlio, quel figlio, non ha voluto metterlo al mondo, ma non ha mai smesso di cercarlo, e lo ritrova in un piccolo paradiso, o forse soltanto dentro di sé. Un libro di grande impatto emotivo, sull'amore che non sa e non vuole arrendersi. Le nove storie - più una, quella di chi scrive raccontano di donne che hanno imparato che può essere la morte a consolare la vita. In comune non c'è il dolore, ma il bisogno di metabolizzarlo in parole. Per continuare a dire a chi non c'è più: io ti parlo da una vita. Da sempre, d qui.
L'impero del dolore
di Patrick Radden Keefe
editore: Mondadori
pagine: 696
I Sackler sono una delle famiglie più ricche degli Stati Uniti
Suicidio occidentale. Perché è sbagliato processare la nostra storia e cancellare i nostri valori
di Federico Rampini
editore: Mondadori
pagine: 252
Se un attacco nel cuore dell'Europa ci ha colto impreparati, è perché eravamo impegnati nella nostra autodistruzione
Noi siamo tecnologia. Dieci invenzioni che ci hanno cambiato per sempre
di Massimo Temporelli
editore: Mondadori
pagine: 192
Quando ero bambino, in estate, aiutavo mia mamma in negozio
Accendere il buio, dominare il vulcano. Come trasformare le emozioni negative in preziose alleate
editore: Mondadori
pagine: 204
Le emozioni ci appartengono, così come noi apparteniamo a loro
La rete degli invisibili. La 'ndrangheta nell'era digitale: meno sangue, più trame sommerse
editore: Mondadori
pagine: 194
Anche nel sordido mondo della criminalità e dell'illegalità la sopravvivenza è regolata dalla legge darwiniana dell'evoluzione
Lezioni di immortalità. La vita, gli antichi e il senso dell'archeologia
di Flaminia Cruciani
editore: Mondadori
pagine: 161
«L'archeologia è più affine alla poesia di quanto possiamo immaginare, si tratta in entrambi i casi di svelamenti, perché in u
Metti via quel cellulare. Un papà. Due figli. Una rivoluzione
editore: Mondadori
pagine: 195
Aldo Cazzullo si rivolge ai figli e a tutti i ragazzi: li invita a non confondere la vita virtuale con quella reale, a non bru
Toglietemi tutto ma non il sorriso
di Anna L. Russo
editore: Mondadori
pagine: 204
Anna Lisa Russo ha lottato per oltre tre anni contro il cancro prima di andarsene; nonostante le sofferenze fisiche e psicolog