Officina libraria: SAGGI IN OFFICINA
Lorenzo Lotto. Lettere. Corrispondenze per il coro intarsiato
editore: Officina libraria
pagine: 256
Il volume riproduce integralmente le trentanove lettere inviate tra il 1524 e il 1532 da Lorenzo Lotto ai reggenti della Miser
«Scultore in parole». Francesco Sansovino e la nascita della critica d'arte a Venezia
di Marsel Grosso
editore: Officina libraria
pagine: 448
Figlio di uno dei più famosi scultori e architetti del Rinascimento italiano, Jacopo Tatti detto Sansovino, Francesco è noto s
Donatello berlinese
di Neville Rowley
editore: Officina libraria
pagine: 184
Donatello (1386 circa-1466) è stato uno dei più grandi artisti del Rinascimento italiano, al quale sono stati dedicati numeros
Le Sacrifice du Christ. Peinture, société et politique en Italie centrale, entre Renaissance et Réforme
di Valentina Hristova
editore: Officina libraria
pagine: 424
Tra la fine del XV secolo e la metà del XVI secolo Firenze e Roma vedono fiorire una moltitudine di pitture sul tema del Crist
Giorgio Vasari. Luoghi e tempi delle «Vite»
di Barbara Agosti
editore: Officina libraria
pagine: 212
Le "Vite" di Giorgio Vasari, pubblicate a Firenze nel 1550, sono la pietra fondativa della storia dell'arte quale ancora oggi
Arti e lettere a Napoli tra Cinque e Seicento: studi su Matteo di Capua Principe di Conca
editore: Officina libraria
pagine: 834
Matteo di Capua (1568-1607), conte di Palena e secondo principe di Conca, Grande Ammiraglio del Regno di Napoli, fu il più mun
Barocco in chiaroscuro. Persistenze e rielaborazioni del caravaggismo nell'arte del Seicento. Roma, Napoli, Venezia 1630-1680
editore: Officina libraria
pagine: 415
Il volume raccoglie gli atti del convegno tenutosi nel giugno del 2019 a Palazzo Barberini, al termine della mostra II trionfo
Francesco da Sangallo e l'identità dell'architettura toscana
di Dario Donetti
editore: Officina libraria
pagine: 246
Questa monografia presenta, per la prima volta nella sua interezza, la lunga e diversificata attività di Francesco da Sangallo
Longhi e Ragghianti. Quel che resta di un dialogo. Lettere 1935-1953
editore: Officina libraria
pagine: 296
Tra i massimi storici dell'arte del Novecento italiano ed europeo, Roberto Longhi (1890-1970) e Carlo Ludovico Ragghianti (191
Il paesaggio veneto nel Rinascimento europeo. Linguaggi, rappresentazioni, scambi
editore: Officina libraria
pagine: 352
Il volume raccoglie una serie di saggi sul fondamentale tenia del paesaggio veneto e della sua importanza nella più vasta dime
Ghiberti teorico. Natura, arte e coscienza storica nel Quattrocento
editore: Officina libraria
pagine: 312
Lorenzo Ghiberti fu attivo negli anni cruciali del passaggio tra la tradizione artistica medievale e il periodo storico che og
Gli allievi di Algardi. Opere, geografia, temi della scultura in Italia nella seconda metà del Seicento
editore: Officina libraria
pagine: 368
Gli atti del convegno internazionale "Gli allievi di Algardi", organizzato nel 2015 dal Kunsthistorisches Institut di Firenze