Ombre corte: Documenta
«Gente malfida». La critica degli intellettuali nella cultura di destra (1789-1925)
di Francesco Germinario
editore: Ombre corte
pagine: 127
Anche se nel corso del Novecento non sono mai mancati intellettuali collocati a destra, questa ha sempre manifestato un vero e
Un mondo estinto. La comunità ebraica di Brody e il suo...
di Antonella Tiburzi
editore: Ombre corte
Educati alla guerra. Nazionalizzazione e militarizzazione dell'infanzia nella prima metà del Novecento
di Gianluca Gabrielli
editore: Ombre corte
pagine: 127
Cosa si studiava in classe durante la conquista della Libia? Cosa si leggeva sui giornalini durante la Grande guerra? Come riuscì il fascismo a mettere in divisa la gioventù italiana? Come venne spiegata a scuola e in piazza la conquista dell'Etiopia? Quando divenne materia scolastica la cultura militare? La prima metà del Novecento ha visto l'apice dello scatenamento bellico di tutta la storia dell'umanità. I due conflitti mondiali non solo hanno provocato milioni di vittime ma hanno reso la guerra un'esperienza quotidiana per gran parte della popolazione europea e mondiale. In questo contesto, l'infanzia è stata precipitata sul campo di battaglia. Per il futuro della nazione, la costruzione del sentimento nazionale doveva passare anche attraverso i bambini e le bambine, che vennero quindi progressivamente fatti oggetto di propaganda e di educazione patriottica. Gran parte di questa nazionalizzazione avvenne sotto il segno del militarismo e del bellicismo: mentre i padri e i fratelli combattevano al fronte, in famiglia e a scuola i bambini e le bambine venivano coinvolti in vario modo affinché dessero un loro peculiare contributo - che fosse la corrispondenza con i soldati al fronte o la raccolta di metalli per la nazione in guerra. Il volume intende ripercorrere le tappe di questo coinvolgimento dei bambini tra scuola ed extrascuola, nelle aule e nelle piazze, sui libri scolastici e nell'associazionismo.
Totalitarismo. Storia di un dibattito
di Traverso Enzo
editore: Ombre corte
pagine: 139
La rappresentazione del Novecento come il secolo del totalitarismo è ormai da anni un luogo comune
Il mestiere della memoria. Storia dell'Associazione nazionale ex deportati politici, 1945-2010
di Maida Bruno
editore: Ombre corte
pagine: 256
Sorta pochi mesi dopo il rimpatrio dai Lager nazisti, l'Associazione nazionale ex deportati politici (Aned) diede la possibili
Stranieri indesiderabili. Il campo di Fossoli e i «centri di raccolta profughi» in Italia (1945-1970)
di Costantino Di Sante
editore: Ombre corte
pagine: 176
Memorie oltre confine
La letteratura postcoloniale italiana in prospettiva storica
di Proglio Gabriele
editore: Ombre corte
pagine: 174
Negli ultimi decenni si sono sviluppate forme di storia, di filosofia, di antropologia postcoloniale, ma la letteratura resta
Fine terra. Benjamin a Portbou
editore: Ombre corte
pagine: 168
Agli inizi dell'autunno del 1940, il quarantottenne Walter Benjamin attraversa la sua ultima frontiera
I fantasmi della storia. Il passato europeo e le trappole della memoria
di Régine Robin
editore: Ombre corte
pagine: 175
A partire dagli ultimi anni del secolo scorso, le società occidentali si sono riempite del loro passato e i cittadini sono sta
Il tempo degli assassini. Vita quotidiana delle SS nei campi di concentramento
di D'Almeida Fabrice
editore: Ombre corte
pagine: 200
Auschwitz prima di «Auschwitz». Massimo Adolfo Vitale e le prime ricerche sugli ebrei deportati dall'Italia
editore: Ombre corte
pagine: 189
Prima di esporre nelle teche del suo museo la moltiplicazione dei beni appartenuti alle vittime, prima di diventare l'icona de