Paoline editoriale libri: A proposito di...
Nulla è più esigente dell'amore. La famiglia e le sfide di «Amoris laetitia»
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 370
Il testo è strutturato in tre sezioni: La prima sezione accompagna il lettore nelle pieghe di Amoris laetitia, facendone emerg
La Chiesa mediale. Sfide, strutture, prassi per la comunicazione digitale
di Alessandro Palermo
editore: Paoline editoriale libri
La società contemporanea si struttura su azioni e prassi comunicative
Far toccare Dio. La narrazione nella catechesi
editore: Paoline editoriale libri
Come comunicare la fede all'uomo di oggi in modo semplice, avvincente e personale? Come narrare la storia che vede coinvolti D
Amore e verità. Commento e guida alla lettura dell'Enciclica Caritas in veritate
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 166
Definita a ragione "l'enciclica sociale del terzo millennio", la Caritas in veritate, terza enciclica di Benedetto XVI, firmata il 29 giugno e presentata alla stampa il 7 luglio, intende offrire la risposta della Chiesa alla crisi economica che attanaglia i Paesi della terra. Contiene soprattutto indicazioni innovative su un nuovo modo di fare economia, in cui al centro ci sia lo sviluppo integrale della persona umana, nuove regole per il governo della globalizzazione, ammonimenti sulla salvaguardia dell'ambiente e su un impiego più consapevole delle risorse e dell'energia. Tutto questo alla luce dell'insegnamento di Cristo e del suo messaggio: l'amore. Il titolo stesso dell'enciclica, fortemente voluto dal Papa, ben riassume l'essenza della rivelazione cristiana: l'amore di Dio rivelato da Cristo svela nello stesso tempo la verità di tutte le cose. Stefano Zamagni, uno dei principali consulenti di Benedetto XVI, in alcune interviste rilasciate subito dopo la pubblicazione dell'enciclica, ha detto che ci vorranno anni prima che la gente capisca la portata rivoluzionaria di questo documento. L'intento del presente commento a più mani della Caritas in veritate è proprio questo: aiutare ad assimilare i preziosi e innovativi insegnamenti di questa importantissima enciclica.
Allargare gli orizzonti della razionalità. I discorsi per l'università di Benedetto XVI
di Lorenzo Leuzzi
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 112
L'invito costante di Benedetto XVI ad allargare gli orizzonti della razionalità ha suscitato grande interesse nel dibattito culturale del nostro tempo. Si può ben dire che è il primo grande invito storico-culturale del Magistero dell'inizio del terzo millennio e una delle più significative proposte di ricerca. Perché il Papa pone la questione della razionalità come pilastro per un vero rinnovamento della Chiesa e della società? Ma soprattutto, perché essa riguarda la vita della Chiesa e il futuro del cristianesimo? Il volume risponde a queste domande fondamentali. Dopo un saggio introduttivo di mons. Leuzzi, in cui viene messo in evidenza che la proposta di Benedetto XVI non si limita soltanto a rilanciare il tradizionale confronto fede-ragione, ma si pone come questione antropologica epocale, vengono riportati i più importanti discorsi del Papa su questo tema: all'Università Cattolica del Sacro Cuore (2005); all'Università di Regensburg (2006); all'incontro delle Università Europee (2007); l'Allocuzione che avrebbe dovuto tenere all'Università "La Sapienza" (2008).Collocandosi nel cuore della nuova evangelizzazione, questo costante invito di Benedetto XVI rappresenta un aspetto tipico e originale del suo magistero, e il presente volume costituisce senz'altro un valido aiuto per conoscere e approfondire questo suo insegnamento.
Salvati nella speranza. Commento e guida alla lettura dell'enciclica Spe salvi di Benedetto XVI
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 160
Dopo l'amore, la speranza
Dio è amore. Commento e guida alla lettura dell'enciclica «Deus caritas est» di Benedetto XVI
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 144
Tra le più significative reazioni alla prima Enciclica di Benedetto XVI c'è senz'altro il commento di Andrea Riccardi, apparso sull'Osservatore Romano: "Questa Enciclica è un testo che interrogherà la coscienza dei singoli cristiani e delle comunità. Dobbiamo avere il coraggio di fermarci su di essa, evitando quel consumismo spirituale, che ci fa passare da un testo all'altro, da un messaggio all'altro, per poi assimilare poco o niente in profondità".Per aiutare l'assimilazione di un testo del Magistero così ricco di stimoli è stato pensato questo "Commento e guida alla lettura" dell'Enciclica, redatto a più mani e a partire da sensibilità differenti. Così Elena Lea Bartolini e Rinaldo Fabris approfondiscono il concetto di "Amore di Dio e amore del prossimo", l'una nell'AT e nella tradizione ebraica, l'altro nel NT, in particolare nella Prima lettera di Giovanni.Marco Guzzi e Lidia Maggi si soffermano invece sulla distinzione eros/agape, dal punto di vista filosofico-psicologico il primo, esperienziale la seconda. Don Virginio Colmegna e Giuliana Martirani, infine, analizzano la seconda parte dell'Enciclica, dedicata all'esercizio dell'amore-carità da parte della Chiesa.