Paoline editoriale libri: I radar

Antonietta Meo. La sapienza dei piccoli del Vangelo

di Dino De Carolis

editore: Paoline editoriale libri

pagine: 200

Il volume di D
12,00

Rita da Cascia. La santa di tutti

di Elena Bergadano

editore: Paoline editoriale libri

pagine: 144

Tra le sante, Rita è sicuramente la più famosa
9,50

Rosario Livatino. Martire della giustizia

di Maria Amata Di Lorenzo

editore: Paoline editoriale libri

pagine: 128

Rosario Livatino: un giovane, un giudice, un cristiano
9,00

Santità al femminile

Donne determinate e forti

di Eguez M. Luisa

editore: Paoline editoriale libri

pagine: 224

13,50

Giovanni della Croce. L'uomo dell'essenziale

di Contardo Zorzin

editore: Paoline editoriale libri

pagine: 176

Questo profilo biografico percorre le tappe essenziali del cammino umano e spirituale di Giovanni della Croce e si propone per
10,00

Maria Goretti. Una santità nel quotidiano

di Dino De Carolis

editore: Paoline editoriale libri

pagine: 160

Maria Goretti non è la santa "brava cinque minuti", non è santa solo perché, dopo essere stata colpita a morte, perdona il suo
9,00

Il santo curato d'Ars

di Marc Joulin

editore: Paoline editoriale libri

pagine: 128

Si tratta di una breve biografia del santo Curato d'Ars, a partire dalla sua nascita (8 maggio 1786) durante la Rivoluzione francese, fino alla sua morte avvenuta il 4 agosto 1859 e alla sua canonizzazione (il 31 maggio 1925).Viene narrata la sua vocazione, la sua ordinazione sacerdotale e l'affidamento della piccola e povera parrocchia di Ars. La sua vita austera, l'amore per i poveri e per gli orfani, la qualità della sua direzione spirituale attraverso la confessione, sono descritti nel contesto storico del tempo. Viene messa in risalto anche la fondazione che ha cura degli orfani e bambini abbandonati, che raccoglie delle giovani che consacrano la loro vita all'Opera della Provvidenza (tra queste Catherine Lasagne da lui scelta per tale fondazione).
11,00

Santa Rita da Cascia

di Cristina Tessaro

editore: Paoline editoriale libri

pagine: 180

Intorno alla figura di santa Rita da Cascia è fiorita un' enorme letteratura; a distanza di secoli la vicenda umana di questa
11,00

Padre Leopoldo

di Giorgio Cavalleri

editore: Paoline editoriale libri

pagine: 136

È una santità nascosta e tuttavia luminosissima quella di padre Leopoldo, così come ricorda nella presentazione don Bruno Magg
10,00

Santa Rosalia

di Vincenzo Noto

editore: Paoline editoriale libri

pagine: 136

Santa Rosalia, secondo la tradizione, è nata intorno al 1130 nella città di Palermo, in Sicilia. Apparteneva alla nobile famiglia dei Sinibaldo che frequentavano la corte del re Ruggero, il normanno. In quell'epoca era fiorente una forma particolare di vita religiosa: l'eremitaggio. Gli eremiti lasciavano le città per vivere nelle grotte una vita solitaria dedita alla preghiera e al digiuno. Più raro l'eremitaggio femminile. Rosalia Sinibaldo abbandonò la corte di Ruggero, dove era una delle dame di corte, per vivere la vita eremitica. Intorno alla fama di santità di Rosalia c'è stata una tradizione ininterrotta di popolo. Anche se le fonti storiche risalgono a molto più tardi, al 1300 circa. Nel 1624 furono rinvenute le sue ossa sul Monte Pellegrino dove fu costruito un Santuario in suo onore, meta tutt'ora di frequenti pellegrinaggi.
10,00

Francesca Romana

di Angelo Montanti

editore: Paoline editoriale libri

pagine: 152

Francesca Ponziani è una donna che vive a cavallo tra due secoli: il Quattrocento e il Cinquecento. In un periodo in cui la donna "adornava" i salotti e le corti con lo sfarzo dei suoi abiti, Francesca scava un solco nella mentalità del tempo ed entra nella cultura e nella memoria dei secoli successivi. Sposa forzata a dodici anni, accoglie la situazione con la sottomissione femminile del tempo, ma soprattutto con una fede profonda in Dio che guida i destini umani. Ricca, avvenente e di famiglia nobile, diventerà "la poverella di Trastevere" per amore dei poveri. Amò di grande tenerezza il marito e i suoi figli. Rimasta vedova, si ritirò nel convento di Tor De' Specchi, a Roma, che aveva fondato pochi anni prima, vivente ancora il marito. Dotata di carismi particolari di guarigione, e quello di comporre contese, molto frequenti all'epoca. In tutta la città non vi era necessità dove lei non fosse chiamata in aiuto. Il Senato di Roma, il 29 maggio del 1608, giorno della sua canonizzazione, con decisione unanime dichiarò Francesca patrona di Roma e, al posto del cognome Ponziani, volle imporle quello di "Romana". D'allora si chiama "Santa Francesca Romana".
11,00

Gabriele dell'Addolorata (1838-1862). Una resa senza condizioni. Biografia di san Gabriele dell'Addolorata

di Tito Paolo Zecca

editore: Paoline editoriale libri

pagine: 152

Si chiamava Francesco, della nobile famiglia Possenti di Assisi, dove nacque nel 1838
10,00