Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Paoline editoriale libri: La voce delle Chiese locali

Incontriamo Gesù. Orientamento per l'annuncio e la catechesi in Italia

editore: Paoline editoriale libri

Dopo un lungo cammino, fatto di ascolto e di mediazione, a conclusione di un decennio di sperimentazioni catechistiche e nell'orizzonte dell'impegno educativo del decennio, i Vescovi consegnano alla Chiesa italiana e al popolo di Dio il testo del nuovo documento (approvato il 21 maggio scorso) intitolato Incontriamo Gesù. Orientamenti per l'annuncio e la catechesi in Italia. Tra le sottolineature maggiormente rimarcate dai Vescovi, la figura e la formazione del catechista, il senso del Mandato, il ruolo dei padrini, l'importanza dell'Ufficio Catechistico diocesano e, non ultimo, la necessità di dotarsi di strumenti che veicolino la ricchezza dei contenuti della fede. Il Documento raccoglie l'esortazione di papa Francesco di non attardarsi ancora su una pastorale di conservazione di fatto generica, dispersiva, frammentata e poco influente per assumere, invece, una pastorale che faccia perno sull'essenziale.
1,90

Linee guida per i casi di abuso sessuale nei confronti dei minori da parte dei chierici

editore: Paoline editoriale libri

La Conferenza Episcopale Italiana, sulla base delle indicazioni fornite con la Lettera circolare del 3 maggio 2011 della Congr
2,50

La famiglia, speranza e futuro per la società italiana. Documento preparatorio alla 47ª settimana Sociale dei Cattolici Italiani (Torino 12-15 settembre 2013)

editore: Paoline editoriale libri

pagine: 72

Questo agile documento è il testo preparatorio della prossima Settimana Sociale sul tema: "La famiglia, speranza e futuro per
1,90

Il laboratorio di talenti. Nota pastorale sul valore e la missione degli oratori nel contesto dell'educazione alla vita buona del Vangelo

editore: Paoline editoriale libri

pagine: 80

Tra le proposte più significative rivolte ai ragazzi e ai giovani, per offrire loro percorsi educativi in grado di rispondere alle sfide del nostro tempo, assume una particolare rilevanza quella dell'oratorio, realtà ricca di tradizione e nello stesso tempo capace di garantire un continuo rinnovamento per andare incontro alle odierne esigenze educative. L'oratorio esprime il volto e la passione educativa della comunità, che impegna animatori, catechisti e genitori in un progetto volto a condurre il ragazzo a una sintesi armoniosa tra fede e vita.
1,60

Un cammino che continua... dopo Reggio Calabria

editore: Paoline editoriale libri

pagine: 64

La 46ª Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, che si è svolta a Reggio Calabria dal 14 al 17 ottobre 2010, è stata un evento ricco di speranza. Tre sono state le parole chiave attorno alle quali sono state articolate tutte le discussioni: unità, speranza e responsabilità. L'intento di questo documento conclusivo, rivolto a tutti gli italiani, credenti e non credenti, è quello di contribuire all'approfondimento e all'assimilazione di quanto emerso in quei giorni. In particolare, il testo ribadisce che il servizio al bene comune del Paese è un servizio che possiamo rendere insieme, perché la Chiesa non cerca l'interesse di una parte della società, ma è attenta all'interesse generale, e sprona soprattutto i cristiani a impegnarsi di nuovo in politica, perché il vivere sociale sempre di nuovo acquisti forma di città.
2,00

Educare alla vita buona del Vangelo

Orientamenti pastorali dell'Episcopato italiano per il decennio 2010-2020

 

editore: Paoline editoriale libri

pagine: 112

Ecco il testo degli Orientamenti pastorali, in cui i Vescovi tracciano concretamente il cammino per il prossimo decennio
1,50

Cattolici nell'Italia di oggi. Un'agenda di speranza per il futuro del paese. Documento preparatorio per la 46 settimana sociale Italiana

editore: Paoline editoriale libri

pagine: 96

Concepito come una sorta di "agenda per crescere", questo docu-mento preparatorio per la 46a Settimana Sociale che si terrà a
2,50

Annuncio e catechesi per la vita cristiana. Lettera alle comunità, ai presbiteri e ai catechisti nel quarantesimo del Documento di base

editore: Paoline editoriale libri

pagine: 24

In occasione del quarantesimo di pubblicazione del Documento di base Il rinnovamento della catechesi (2 febbraio 1970), con questa Lettera a tutte le componenti della comunità ecclesiale, la Commissione Episcopale per la dottrina della fede, l'annuncio e la catechesi vuole ribadire le linee portanti di questo documento "storico" per la fede cattolica del popolo italiano. Oltre a evidenziare gli effetti positivi che esso ha prodotto nell'azione pastorale, vengono anche segnalate le sfide con cui devono fare i conti oggi l'evangelizzazione e la catechesi, e le nuove esigenze a cui devono rispondere nel contesto del nostro Paese, profondamente mutato rispetto a quarant'anni fa. "Siamo tutti impegnati in una seria riflessione su come il progetto catechistico italiano è stato ed è realizzato nelle nostre comunità".
1,00

Educare nella fede. Prospettive teologiche pastorali della lettera di Benedetto XVI

di Lorenzo Leuzzi

editore: Paoline editoriale libri

pagine: 72

Il 21 gennaio 2008 papa Benedetto XVI ha scritto una Lettera alla Diocesi e alla Città di Roma in cui ribadisce quanto già affermato durante l'annuale convegno ecclesiale del giugno 2007: "L'esperienza quotidiana ci dice - e lo sappiamo tutti - che educare alla fede oggi non è un'impresa facile. Oggi, in realtà, ogni opera di educazione sembra diventare sempre più ardua e precaria. Si parla di una grande 'emergenza educativa'...".Il 6 marzo 2010 la Diocesi di Roma celebra un importante Convegno su questo tema. Cogliendo questa occasione, mons. Lorenzo Leuzzi ha redatto un breve commento teologico-pastorale alla Lettera di Benedetto XVI al fine di un rinnovamento dell'impegno educativo fondato non su indicazioni sociologiche o fenomenologiche, ma sulle radici proprie del cristianesimo. Non c'è alcun dubbio che l'impegno educativo verso le nuove generazioni rappresenti una sfida decisiva per il futuro della fede. La comunità cristiana deve affrontare con serenità questa nuova sfida.
3,00

Per un Paese solidale. Chiesa italiana e Mezzogiorno

editore: Paoline editoriale libri

pagine: 54

Un invito al coraggio e alla speranza questo nuovo documento dell'Episcopato Italiano, pubblicato a vent'anni da un altro fondamentale documento: "Sviluppo nella solidarietà. Chiesa italiana e Mezzogiorno". I vescovi italiani riprendono la riflessione sul cammino della solidarietà nel nostro Paese, con particolare attenzione al Meridione d'Italia e ai suoi problemi irrisolti, riproponendoli all'attenzione della comunità ecclesiale nazionale. Tra i problemi denunciati, il "cancro" della mafia, la mancanza di lavoro, una classe politica inadeguata, la povertà, la disoccupazione e l'emigrazione, soprattutto dei giovani.
1,50

Preti per amore. Il sacerdozio e la bellezza di Dio

di Bruno Forte

editore: Paoline editoriale libri

pagine: 48

La lettera di indizione dell'anno sacerdotale, voluto da Benedetto XVI (2009-2010), ne indicava così la finalità: "Promuovere l'impegno d'interiore rinnovamento di tutti i sacerdoti per una loro più forte e incisiva testimonianza evangelica nel mondo di oggi". A conclusione dell'anno sacerdotale e soprattutto per cercare di coglierne i frutti e l'eredità, questo prezioso volumetto dell'Arcivescovo di Chieti-Vasto vuole essere un ulteriore contributo per riscoprire il grande dono per tutti che è la vocazione all'ordine sacro e offrire impulsi a chi lo ha ricevuto per viverlo con sempre nuovo entusiasmo, nella gioia impagabile della fedeltà a Dio e alla Chiesa.
2,00

Camminare insieme. Nella comunione per la missione

di Renato Corti

editore: Paoline editoriale libri

pagine: 128

In questa Lettera pastorale per l'anno 2009-2010, mons. Renato Corti, vescovo di Novara,si ricollegandosi al cammino pastorale degli anni precedenti e soprattutto all'esperienza della Visita pastorale, affronta il tema del "camminare insieme"in tutta la sua ampiezza e con particolare attenzione agli aspetti ecclesiologici.Ripercorrendo gli Atti degli Apostoli, e spulciando anche dalle Lettere di Paolo, passa in rassegna alcuni suoi collaboratori (Barnaba, Sila, Lidia, Timoteo ecc.) per sostare sulla missione, e chiarire così che cosa si intenda quando si parla del volto missionario delle Parrocchie. Ne emerge l'esigenza della comunione, per una testimonianza efficace: ogni parrocchia deve essere una casa e una scuola di comunione, secondo la bella formula-invito di Giovanni Paolo II. Nell'ultima parte tratta esplicitamente delle Unità pastorali, verso cui si sta muovendo la Diocesi, precisandone caratteristiche e modalità.
3,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.