Paoline editoriale libri: Vivere la liturgia
La Santa Messa. Commento spirituale al rito
di Anna Maria Cànopi
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 160
Il libro è la nuova edizione - aggiornata dalle Monache dell'Isola di San Giulio in coerenza con i testi della nuova edizione
Eucaristia. Cuore della Chiesa
di Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 112
Tra l'8 novembre 2017 e il 4 aprile 2018, durante l'Udienza del mercoledì, papa Francesco ha tenuto un ciclo di catechesi dedi
Una sola carne. Testi evangelici dal Lezionario degli Sposi. Commenti e preghiere
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 160
Nel libro l'autore per ogni brano del Nuovo Testamento propone un commento biblico-spirituale, evidenziando come la ricchezza
Dalla parte dell'assemblea. Come educare i fedeli alla liturgia
di Felice Ferraris
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 200
E' urgente investire in educazione e formazione liturgica da parte della comunità ecclesiale: educazione e formazione durante la celebrazione liturgica così che la stessa liturgia formi all'azione di culto; educazione e formazione prima della celebrazione che sia introduttiva alla liturgia soprattutto per le nuove generazioni; educazione e formazione dopo la celebrazione per ripercorrere i misteri celebrati e viverli nell'esperienza quotidiana. Grande è stato l'impegno di risorse umane e pastorali nella catechesi e nella carità mentre assai più ridotte sono state le risorse investite nella formazione liturgica dei fedeli e nella loro educazione alla partecipazione celebrativa. È necessaria - dice ancora l'Autore - una conversione di mentalità pastorale che porti a considerare la liturgia come soggetto della riforma della Chiesa e la questione celebrativa come il luogo stesso di una pastorale meno attivistica e più formativa della fede dei fedeli.
L'ascolto e la supplica. Meditazioni su Lodi e Vespri
di Domenico Pezzini
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 200
Il libro presenta alcune meditazioni che accompagnano la Liturgia delle Ore delle quattro settimane del tempo ordinario. L'autore ha scelto di concentrare la riflessione sulla preghiera di Lodi e Vespro, riconosciuti dal Concilio come "il duplice cardine dell'Ufficio quotidiano", che perciò "devono essere ritenuti le Ore principali e come tali celebrate" (Sacrosanctum Concilium 89). Di ognuna delle due Ore, poi, sono prese in considerazione la lettura breve e l'orazione, che, pur essendo di grande rilevanza, sono forse anche i testi che maggiormente rischiano di non essere considerati come meritano, magari in ragione delle loro brevità o collocazione. Il testo riporta le letture bibliche nella recente versione della CEI, e le orazioni nuovamente tradotte dal latino. Un volume che si rivolge non solo a coloro che praticano quotidianamente la Liturgia delle Ore, ma anche a chi, pur non avendo questa possibilità, desidera entrare nello spirito di una preghiera adulta, di respiro universale e di grande ricchezza.
La mensa della parola e dell'eucarestia. Per ben celebrare con il lezionario e il messale
di Felice Ferraris
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 184
Questo testo si propone di approfondire il significato della celebrazione eucaristica e di offrire una conoscenza pratica e vitale attraverso il "buon uso" del Lezionario e del Messale. Le "due mense" imbandite da Cristo alla sua Chiesa, adunata dalla Parola per celebrare l'Eucaristia, sono essenziali alla vita del cristiano per essere introdotto nel mistero della salvezza e perché l'assemblea liturgica che celebra il Risorto possa passare dai "segni" al mistero e coinvolgere in esso l'intera esistenza. Il Lezionario e il Messale sono due strumenti-guida che hanno valore fondativo, ma anche normativo-istruttivo e sono indispensabili per "formare" e "fare apprendere ad agire con intelligenza e flessibilità" l'unica assemblea celebrativa chiamata a sedere alle due mense della Parola e dell'Eucaristia. Questo sussidio è stato pensato per gli operatori di pastorale e per gli animatori delle assemblee liturgiche, ma può essere utilizzato anche dai responsabili dell'azione liturgica che vi trovano delineati alcuni principi e suggerimenti che possono favorire una corretta, creativa e vitale prassi celebrativa.
Simboli e segni cristiani. Nell'arte, nella liturgia, nel tempio
di Remo Lupi
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 160
Nella vita umana segni e simboli occupano un posto importante, e così anche nella liturgia
La grande settimana. Commento spirituale ai testi liturgici e ad alcune melodie gregoriane
di Anna Maria Cànopi
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 160
La liturgia del mistero pasquale, celebrato nella Settimana Santa e culminante nel Triduo Sacro, è una miniera da cui non si finisce mai di estrarre i tesori nascosti. L'intento di questo commento spirituale ai testi liturgici - dalla Domenica delle Palme alla Domenica di Risurrezione - è proprio quello di aiutare molti a scoprirne il valore, per trarne un maggior frutto di grazia. Si tratta di spunti meditativi scaturiti dalla celebrazione liturgica di una comunità monastica benedettina nella quale è ancora conservato e coltivato il nobile canto gregoriano, patrimonio di valore inestimabile, carico della preghiera e della pietà di generazioni e generazioni di cristiani e di grandi santi che se ne sono nutriti.
La Santa Messa. Commento spirituale al rito
di Anna Maria Cànopi
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 120
Questo testo offre un commento spirituale al rito della celebrazione eucaristica
Per ben celebrare. Guida all'Eucaristia con il nuovo Ordinamento generale del Messale Romano
di Felice Ferraris
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 168
Una guida chiara, nata dalla ricca esperienza dell'autore, F