Plus - Università di Pisa: Manuali
Primo corso di fisica statistica
di Enore Guadagnini
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 265
Onesto volume contiene una descrizione degli aspetti fondamentali della fisica statistica, il cui scopo consiste nello spiegare ed interpretare le proprietà termodinamiche dei sistemi macroscopici ali equilibrio termico per mezzo delle proprietà dinamiche e cinematiche dei loro costituenti. Gli argomenti presentali costituiscono ima versione parzialmente estesa del contenuto delle lezioni di un corso d.insegnamento semestrale, nel quale i concetti più importanti della fisica statistica classica e quantistica vengono introdotti ed illustrati attraverso varie applicazioni.
Il metodo ecostorico
di Piero Pierotti
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 226
"Ecostoria" è lo studio degli insediamenti umani, comunque configurati. Poiché abitare e organizzarsi sul territorio è una necessità per tutti, l'ecostoria è la storia di tutti e soprattutto delle civiltà, dei ceti, dei popoli e perfino degli individui che non potrebbero altrimenti avere una storia riconoscibile. Il metodo ecostorico consente di indagare con rigore oggetti altrimenti non confrontabili, dall'architettura vernacolare al paesaggio, dalle cattedrali all'edilizia delle periferie urbane. Nel volume sono raccolti saggi che riassumono mezzo secolo di esperienza in questo settore di studi, prima e dopo che il termine "ecostoria" entrasse nell'ufficialità.
Lezioni sul procedimento amministrativo
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 224
In considerazione del mutamento del contesto normativo e giurisprudenziale che è intervenuto in questo ultimo triennio e che ha reso insufficienti e incomplete le elaborazioni svolte nel testo originario dell'opera, viene ripresentato in una nuova edizione aggiornata il volume Lezioni sul procedimento amministrativo. L'originario impianto del libro è stato integrato e ampliato, pur mantenendo le caratteristiche dell'opera di ampia fruizione e di agevole lettura, e si è arricchito di alcuni aspetti che nella versione originaria erano semplicemente accennati oppure trattati in modo interlocutorio.
Manuale di igiene degli alimenti e delle bevande
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 286
I cambiamenti nello stile di vita condizionano sempre più le nostre abitudini alimentari portandoci a prediligere cibi pronti e a consumare i pasti al di fuori delle mura domestiche. Le nostre frequentazioni di ristoranti, mense o l'abitudine di servirci di distributori automatici per pause caffè o pasti "mordi e fuggi" comportano di incappare nei rischi connessi al consumo di cibi vulnerabili per le caratteristiche stesse di produzione, manipolazione, conservazione e distribuzione. Negli intenti degli autori questo libro si prefigge il compito di offrire un manuale il più completo possibile sull'argomento. Nasce dalla comunione di competenze ed esperienze diverse, seppure nello stesso settore, e di questa comunione fa il suo punto di forza. Si rivolge agli studenti, ai responsabili dell'autocontrollo e della qualità nelle aziende del settore alimentare e della ristorazione collettiva, ai consulenti in materia di igiene, sicurezza e qualità dei prodotti alimentari, al personale degli organi preposti al controllo e alla vigilanza e, semplicemente, ai cultori della materia con la speranza di offrire chiarimenti, spunti riflessivi e quindi uno strumento di consultazione nella pratica lavorativa.
Strategie di copertura da rischio finanziario
di Franca Orsi
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 194
L'instabilità che ha caratterizzato la recente dinamica dei mercati finanziari internazionali ha fatto assumere una sempre maggiore rilevanza alle attività di risk management volte a controllare il rischio dei portafogli finanziari. In questo contesto, il presente volume intende presentare gli aspetti quantitativi relativi alle principali strategie di gestione del rischio di mercato che utilizzano prevalentemente strumenti finanziari derivati. Il testo può essere utilizzato in ambito accademico come supporto in un Corso universitario avente per oggetto lo studio dei modelli per la gestione del rischio finanziario e può inoltre trovare accoglienza presso i manager finanziari aziendali e gli addetti dell'area finanza operanti presso le diverse Istituzioni finanziarie.
Qualità. Modelli e Vision 2000
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 336
Una prima parte è dedicata all'analisi dei possibili approcci per la gestione del fattore qualità in un'organizzazione, da quelli più semplici, a quelli della Quality Assurance, per arrivare infine ai modelli dei Premi dell'EFQM, destinati a sviluppare una gestione d'impresa orientata ad un'eccellenza sostenibile nel tempo. La seconda parte del testo, è incentrata sull'analisi dettagliata della norma UNI EN ISO 9001:2000 e agli strumenti più utili per rispondere ai requisiti in essa contenuti. La 9001:2000 (Vision 2000), si basa sull'approccio per processi che oggi costituisce la base universale su cui ogni tipo di organizzazione imposta la propria gestione aziendale. Il testo sia nei suoi aspetti di cultura generale sulla qualità che in quelli specifici di interpretazione e applicazione della 9001, è frutto della scuola universitaria pisana e delle istituzioni ad essa collegate che da oltre trenta anni ha effettuato ed effettua studi e applicazioni sperimentali sia livello di ricerca che di didattica in tutti i settori dell'ampio spettro degli approcci e degli strumenti della gestione della qualità nelle organizzazioni.
La conservazione dei beni culturali
di Olimpia Niglio
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 112
Le cinque sezioni in cui si suddivide questa antologia di scritti (Scienza e restauro; La città; Il paesaggio; Esempi di restauro in Europa; Conservare oltreoceano) non rappresentano altro che "spazi di riflessione" e di avvicinamento al tema della conservazione analizzato in differenti ambiti ma tutti accomunati da una "matrice composta" costituita dall'uomo, la natura e la storia, i cui principi regolano quotidianamente l'operatività di coloro che, coscienti dei doveri comuni, tutelano la propria cultura.
Forma della città e gruppi sociali
di Raffaello Cecchetti
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 248
Nell'ampio spettro di contenuti che la sociologia urbana presenta allo studioso, appare difficile estrapolare un settore che possa apparire particolarmente adatto ad un insegnamento da inserire in un corso di laurea in ingegneria edile architettura. Ma, dovendo pur scegliere, l'autore ha ritenuto opportuno concentrarsi sulla problematica relativa al rapporto fra la forma della città ed i gruppi sociali in quel certo momento dominanti. Leggere quindi l'immagine della città, significa quindi leggere lo sviluppo dei "fatti documentati" e l'impronta e le caratteristiche lasciate dai gruppi sociali nelle varie epoche storiche. Questo, almeno, è stato il tentativo che l'autore ha cercato di realizzare.
Distribuzioni. Una lettura per segnali, sistemi e reti elettriche
di Mario Poletti
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 344
In un corso sulle distribuzioni, chi si interessa di segnali, di sistemi e di reti elettriche deve riconoscere il proprio modo abituale di pensare, deve trovare gli strumenti per trasformare in oggetti matematici le proprie intuizioni. Questo testo definisce le distribuzioni, propone una guida al loro apprendimento, propone risultati e spunti di ricerca, cercando di rispondere a tali esigenze. Lo fa con pochissime parole: le parole sono usate quasi esclusivamente per dare definizioni, per fare domande, per indirizzare dimostrazioni delicate o difficili, per avvertire che una dimostrazione richiede informazioni non possedute, e viene omessa.
Marketing. Recenti applicazioni e strumenti operativi
di Marco Mariani
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 240
Marketing è un manuale rivolto a studenti, imprenditori, manager ed a tutti coloro che vogliono conoscere o approfondire quest
Elementi di energetica e macchine
di Panayotis Psaroudakis
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 208
Questo testo raccoglie i principali argomenti estratti dalle lezioni al corso omonimo di Elementi di Energetica e Macchine della Laurea Specialistica in Ingegneria dell'Automazione dell'Università di Pisa. Lo scopo principale è quello di fornire agli studenti le informazioni necessarie per poter affrontare ed applicare moltissime delle tecniche che costituiscono l'oggetto principale della loro Laurea Specialistica. Tuttavia tale volume fornisce, in modo semplice e originale, strumenti matematici utili anche per affrontare e risolvere vari aspetti professionali delle macchine considerate, sia dal punto di vista progettuale che di verifica e controllo di esse. Vengono descritti gli aspetti di origine e di controllo delle fonti energetiche, le fondamentali variabili per gli studi termofluidodinamici, le macchine a fluido ed i principali cicli termodinamici ai quali rispondono queste macchine, gli scambiatori di calore. Vengono presentati ed affrontati gli argomenti della termofluidodinamica di fluidi a basse ed alte velocità, degli ugelli di espansione, dell'energia eolica. Infine vengono considerati gli strumenti di analisi fondamentali delle turbomacchine.
Elementi di economia per la lettura del sistema agroalimentare
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 320
Nel volume sono sintetizzate le conoscenze necessarie e sufficienti per il primo apprendimento della materia. Il testo è indirizzato agli studenti dei corsi di laurea ove si affrontano le discipline economiche con particolare riguardo al settore agro-industriale. I volumi attualmente disponibili contengono trattazioni spesso troppo ampie e purtroppo lo studente è spesso chiamato ad utilizzare selezioni dei medesimi tramite fotocopie che rimangono disarticolate. L'impostazione della materia segue la logica di fornire come prima cosa il vocabolario di base necessario per affrontare metodi e teorie principalmente micro, ma anche macro economiche. Il lavoro ha fini didattici e contiene pertanto solo le principali note bibliografiche a cui vengono riconosciuti i molti nostri debiti intellettuali.