Pontificia Univ. Gregoriana: Analecta Gregoriana

I Farisei in alcuni padri della Chiesa e in altri scritti greci e latini del II e III secolo

di Luca Angelelli

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

pagine: 504

Chi sono i farisei? La ricerca degli ultimi decenni ha sottolineato i limiti delle fonti per lo studio storico di questo grupp
50,00

Lineamenti della filosofia delle persone di Robert Spaemann. Una fisionomia della realtà della persona come essere - per sé - una ed essere - per altri

di Massimiliano Pollini

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

pagine: 432

Scritto complesso, compatto e volutamente non sistematico - all'acme della carriera accademica e dell'attività filosofica di R
45,00

Padre es nombre de relación

di Domingo Garcia Guillén

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

32,00

Hominem reducere ad deum. La funzione mediatrice del verbo incarnato nella teologia di San Bonaventura

di Filippo Ciampanelli

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

Questo testo vuol dar voce ad uno dei maggiori teologi della storia cristiana per esplorare, insieme a lui, l'opera della nostra salvezza. Secondo Bonaventura nel Verbo incarnato e crocifisso è racchiuso il mistero del ritorno dell'uomo, disperso in un mondo molteplice e decaduto, all'origine divina. Da questo principio scaturisce una possente visione salvifica: sintetica e conciliante, storica e metafisica, personale e universale, che ricorre a molteplici simboli e attinge dalla tradizione i registri più vari, assimilandoli in un pensiero rigoroso e ovunque permeato di spiritualità, incapace di disgiungere le dimensioni affettiva e contemplativa dalla teologia, sostenuto com'è da una logica esistenziale umile, povera e testimoniante, traduzione esemplare della radicalità carismatica di Francesco. Rimedio divino che risana la storia umana, sacrificio vivo che liberamente si offre a Dio per tutti, il Verbo che il Padre pronuncia è soprattutto il punto "medio" - per questo centrale - dei rapporti tra la Trinità e il creato. Se per il Dottore Serafico è possibile ricercare in lui, codice della realtà creata, il senso del percorso che va da Dio al mondo, ancor più affascinante è contemplarne l'esito opposto: l'opera mediatrice che riconduce il mondo a Dio (reductio).
37,00

Interazione e interferenza. Epistemologia scientifica ispirata al pensiero di Charles S. Peirce

di Ivan Colage

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

pagine: 276

"Interazione e inferenza" si inquadra nel campo della filosofia della scienza e dell'epistemologia scientifica. Il lavoro mira a proporre un'immagine della scienza, soprattutto fisica, che sia aderente alla sua pratica effettiva (tanto nella dimensione storica, quanto in quella attuale) e che si dimostri in armonia con gli sviluppi più recenti dell'epistemologia scientifica, recuperando al contempo alcune istanze feconde del pensiero di Ch. S. Peirce. Come il titolo suggerisce, il lavoro si incentra su alcune caratteristiche ritenute fondamentali del lavoro scientifico sia empirico (caratterizzato dall'interazione con il mondo naturale) sia teorico (caratterizzato dal lavoro inferenziale che si articola, secondo Peirce, in momenti abduttivi, deduttivi ed induttivi). Il lavoro mira a proporre, come suo risultato principale, una nozione di verità, "verità interazionista", che sembra particolarmente adatta all'immagine della scienza che viene costruita nel corso dei capitoli. A tal fine, sono centrali tanto l'analisi dell'attività sperimentale tipica della scienza fisica (e il carattere intrinsecamente epistemologico dell'esperimento) quanto l'importanza dell'inferenza abduttiva (nodo cruciale della filosofia peirceiana). La nozione di verità interazionista permette di mantenere un atteggiamento moderatamente ma fondamentalmente realistico nei confronti della fisica, pur tenendo fermo il carattere fallibile che deve esserle attribuito.
29,00

The gospel accounts of the death of Jesus

di Ernest R. Martínez

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

40,00
38,00
40,00

Augustine of Hippo. The role of the laity in ecclesial reconciliation

di Joseph Carola

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

pagine: 352

25,00