Queriniana: Biblioteca di teologia contemporanea
Maria-ecclesia. Prospettive per una teologia e una prassi ecclesiale fondate in senso mariano
di Gisbert Greshake
editore: Queriniana
pagine: 688
La teologia contemporanea ha ancora qualcosa di nuovo da dire su Maria? Moltissime tematiche teologiche, non da ultimo quella
Escatologia nel nostro tempo. Le ultime dell'uomo e il cristianesimo
di Hans Urs von Balthasar
editore: Queriniana
pagine: 128
Questo libro riproduce per la prima volta due saggi di un'attualità sconcertante: stesi nel 1955 e mai editi prima d'ora «per
Trascendenza e mondo secolare. Orientamenti della vita alla presenza ultima
di Ingolf U. Dalferth
editore: Queriniana
pagine: 256
Va di moda sostenere che oggi in Occidente, allontanatasi l'ondata secolarizzatrice, siamo pacificamente immersi in una nuova
Il sensibile e l'inatteso. Lezioni di estetica teologica
di Pierangelo Sequeri
editore: Queriniana
pagine: 272
A partire dall'evidenza rivelata dell'incarnazione del Figlio - l'inatteso teologico della verità del senso -, Sequeri propone
La riforma e le riforme nella Chiesa
editore: Queriniana
pagine: 464
Trenta specialisti - ecclesiologi, storici, ecumenisti, canonisti ed esperti di pastorale - ai massimi livelli, provenienti da
Dio è anche giardiniere. La Creazione come ecologia compiuta
di Christophe Boureux
editore: Queriniana
pagine: 248
A partire dal XVII secolo, il pensiero sulla creazione è stato in massima parte dominato da un teismo illuministico che concep
Per una teologia del popolo di Dio
di Peter Neuner
editore: Queriniana
pagine: 256
In anni recenti c'è chi ha diagnosticato l'insorgenza di un neo-clericalismo
Il Dio vivente e la pienezza della vita
di Jürgen Moltmann
editore: Queriniana
pagine: 224
Moltmann qui si conferma essere il grande autore tedesco di fama internazionale, un pensatore di grandi capacità, sempre in gr
Il mio corpo dato per voi. Storia e teologia dell'eucaristia
di Hoping Helmut
editore: Queriniana
pagine: 416
Un libro sulla storia e la teologia dell'eucaristia che risulta autenticamente innovativo: nel metodo e nel merito
Sacramentalità. Essenza e ferite del cattolicesimo
di Karl-Heinz Menke
editore: Queriniana
pagine: 384
La sacramentalità, ossia la forma di pensiero sacramentale, è l'essenza del cattolicesimo: questa la tesi centrale del libro
Gesù di Nazaret. Cosa volle? Chi fu?
di Gerhard Lohfink
editore: Queriniana
pagine: 456
Gesù di Nazaret visse molto lontano dai centri culturali e politici del mondo antico