Quodlibet: ESTETICA E CRITICA
Per una fenomenologia del melodramma
editore: Quodlibet
pagine: 266
Il melodramma, nel suo gioco di suono e significato, musica e concetto, è al centro degli studi proposti in questa raccolta; u
La pietra di Eraclea. Tre saggi sulla poetica antica
di Lombardo Giovanni
editore: Quodlibet
pagine: 146
Sotto il simbolo platonico della "pietra di Eraclea", cioè della calamita, il cui flusso creativo, trasmettendosi dalla Musa a
Il giudizio dell'arte. La critica storico-estetica in Croce e nei crociani
di Stella Vittorio
editore: Quodlibet
pagine: 499
La critica letteraria e la critica artistica del Novecento italiano sono state per molti decenni dominate dal pensiero di Bene
Ai limiti dell'immagine
editore: Quodlibet
pagine: 265
Che cos'è un'immagine e soprattutto che cosa la differenzia dal discorso o dal concetto? I saggi raccolti in questo volume cer
L'oggetto poetico. Conrad, Ingarden, Hartmann
di Angelucci Daniela
editore: Quodlibet
pagine: 201
Il problema dell'oggetto estetico nella sua struttura ontologica e nella sua essenza più autentica è alla base del pensiero di
Battere il tempo. Estetica e metafisica in Vladimir Jankélévitch
di Silvia Vizzardelli
editore: Quodlibet
pagine: 182
La regressione dell'ascolto
Forma e materia sonora nell'estetica musicale contemporanea
editore: Quodlibet
pagine: 206
Costellazioni. Storia, arte e tecnica in Walter Benjamin
di Gurisatti Giovanni
editore: Quodlibet
pagine: 384
A settant'anni dalla sua tragica scomparsa, l'opera di Walter Benjamin continua a suscitare un fervido interesse, soprattutto
Cesare Brandi. Critica d'arte e filosofia
di Paolo D'Angelo
editore: Quodlibet
pagine: 149
Cesare Brandi è stato uno dei massimi teorici e storici dell'arte del Novecento. In questo volume viene ripercorsa tutta la sua opera teorica, senza trascurare però alcuni sguardi al lavoro di storico e critico delle arti, dai primi dialoghi sulle arti degli anni Cinquanta fino a "Teoria generale della critica" e ai dibattiti degli anni Settanta, fornendo una introduzione sintetica ma completa al pensiero di Brandi.