Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rubbettino: Medioevo romanzo e orientale

Versi d'amore in greco volgare del XV secolo. I «?o???a?a ???o??a» del cod. Vindob. Theol. gr. 244

editore: Rubbettino

pagine: 290

I «?o???a?a ???o??a» d'amore, tramandati anonimi ai ff
24,00

Confini e oltre. Studi fra Oriente e Occidente per Francesca Rizzo Nervo

editore: Rubbettino

pagine: 322

Contributi di: M
32,00

Medioevo e Moderno: fenomenologia delle rappresentazioni dell'alterità fra Oriente e Occidente

editore: Rubbettino

pagine: 202

Medioevo e Moderno: fenomenologia delle rappresentazioni dell'alterità fra Oriente e Occidente I
30,00

Forme letterarie del Medioevo romanzo: testo, interpretazione e storia. 11º Congresso della Società Italiana di Filologia Romanza

editore: Rubbettino

pagine: 540

"Perché un argomento così generale in un congresso della Società Italiana di Filologia Romanza dal titolo "Forme letterarie de
42,00

La porta dei cronotopi. Tempo spazio nella narrativa romanza

di Antonio Pioletti

editore: Rubbettino

pagine: 303

Nel 1975 è pubblicata a Mosca una raccolta di saggi di Michail Bachtin (Voprosy literatury i estetiki), tradotta in italiano e pubblicata nel 1979 per i tipi di Einaudi (Estetica e romanzo): tra essi. "Le forme del tempo e del cronotopo nel romanzo" (1937-38), che rappresenta una pietra miliare per lo studio dell'"interconnessione sostanziale dei rapporti temporali e spaziali dei quali la letteratura si è impadronita artisticamente", come Bachtin definisce il cronotopo letterario. Antonio Pioletti, convinto che lo studio del cronotopo dei testi sia livello critico ineludibile per la loro interpretazione, soprattutto in anni recenti ha dedicato numerosi saggi all'argomento nell'unico modo che può essere proficuo, cioè a partire dall'analisi dei testi. Il volume li raccoglie, preceduti da un sintetico excursus inedito sull'eredità di Bachtin oggi e disposti sulla base del criterio delle diverse tipologie testuali prese in esame (epica, narrativa breve, romanzo arturiano in versi e in prosa, mutamenti di cronotopo nella ricezione dell'"Apollonio di Tiro", qualche sondaggio sul romanzo contemporaneo). Chiude la serie un altro saggio inedito sui generi letterari nelle letterature romanze nel loro rapporto con la dimensione cronotopica.
17,50

Liriche d'amore petrarchesche fra Oriente e Occidente. Con testo grecoa fronte

editore: Rubbettino

pagine: 298

"Il Canzoniere" cipriota, tramandato anonimo da un codex unicus, il Marc. gr. IX, 32 (=1287), e databile fra la fine del XV e la metà del XVI sec., è una preziosa testimonianza di poesia petrarchista cinquecentesca in lingua greca, frutto di sincretismo culturale e segno tangibile del viaggio di tòpoi e stilemi petrarcheschi dall'Occidente all'Oriente greco. L'anonimo autore, che si dedicò alla composizione della raccolta probabilmente durante un suo soggiorno in Italia, fra la Ferrara Estense e gli ambienti accademici di area padano-veneta, si compiacque di rendere nel dialetto della sua isola natia metri e forme strofiche ignote alla tradizione versificatoria greca, attingendo al vastissimo panorama della produzione lirica di stampo petrarcheggiante.
19,00

Temi e motivi epico-cavallereschi fra Oriente e Occidente

Atti del settimo Colloquio internazionale (Ragusa, 8-10 maggio 2008)

 

editore: Rubbettino

pagine: 330

20,00

Medioevo romanzo e orientale

Il viaggio nelle letterature romanze e orientali. Atti del convegno (Catania-Ragusa 24-27 settembre 2003)

 

editore: Rubbettino

47,00

Obra completa

di Torroella Pere

editore: Rubbettino

25,00
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.