Rubbettino: Ss19

Vi sono molte strade per l'Italia. Ricercatori e fotografi americani nel Mezzogiorno degli anni Cinquanta

di Francesco Faeta

editore: Rubbettino

pagine: 270

Per tre decenni e oltre, a partire dall'immediato secondo dopoguerra, il Mezzogiorno è stato percorso da cultori di scienze so
19,00

La storia senza redenzione. Il racconto del Mezzogiorno lungo due secoli

di Giuseppe Lupo

editore: Rubbettino

pagine: 280

Il confronto tra Meridione e letteratura nel periodo dell'Unità d'Italia ai nostri giorni, soprattutto per quanto attiene alla
18,00

Ricomincio da Sud. È qui il futuro d'Italia

di Lino Patruno

editore: Rubbettino

pagine: 250

Lo sapevate che, se non ci fosse il Sud, l'Italia non avrebbe aerei e auto, acciaio e olio d'oliva, computer e cellulari, benzina e medicine? Lo sapevate che il Sud considerato improduttivo produce almeno 71 inaspettati tesori? Lo sapevate che Cristo si è mosso da Eboli dove si era fermato? Lo sapevate che senza il Sud neanche il Nord sarebbe Nord? Lo sapevate che al Sud c'è un Sacro Graal col segreto del vero benessere? Lo sapevate che il Sacco ai danni del Sud è 29 volte peggiore del Sacco del Nord? Se non sapevate tutto questo, "Ricomincio da Sud" è una visita guidata verso una terra che, senza indulgenze ma anche senza pregiudizi, racconta se stessa invece di essere sempre raccontata da altri. Per capire perché il Sud conviene a tutta l'Italia. Per capire perché il Sud è il nuovo ombelico del mondo. Mezzogiorno è l'ora dalla quale ripartirà tutto.
14,00

Il pane della Sibilla. Viaggio nei luoghi di Corrado Alvaro

di Domenico Zappone

editore: Rubbettino

pagine: 140

"Il pane della Sibilla" raccoglie venti articoli di Domenico Zappone apparsi su diverse testate nazionali tra il 1951 e il 1976, aventi come oggetto San Luca, città natale di Corrado Alvaro e persone e luoghi di quell'universo. Sono scritti da cui traspare la forte attrattiva che Alvaro esercita su Zappone e il comune rimpianto per un mondo "in cui l'uomo credeva nelle favole e aveva altro cuore". Sullo sfondo di luoghi e di paesaggi reali ma avvolti in un'aura da leggenda, ecco muoversi personaggi altrettanto veri ma sospesi nel tempo: i vecchi e reticenti "saggi" che a San Luca siedono sui gradini della chiesa come in un areopago; la madre di Alvaro con i suoi schivi silenzi e le sue sibilline allusioni; Giuseppe Musolino che in preda alle sue fantasticherie enigmatiche aspetta una nave nel manicomio di Reggio Calabria. Tra realtà e affabulazione, tra ironia e intensa partecipazione emotiva, Domenico Zappone offre qui lo spaccato di un mondo apparentemente distante, lontano, eppure a noi fin troppo vicino.
12,00

Scrofole e re. Miracoli politici e piaghe sociali nella Napoli del terzo millennio

di Tarantino Ciro

editore: Rubbettino

pagine: 202

Le descrizioni di Napoli si ripetono identiche da oltre un secolo
15,00

Fuoco del Sud. La ribollente galassia dei Movimenti meridionali

di Patruno Lino

editore: Rubbettino

pagine: 203

C'è un "Fuoco del Sud" che arde sotterraneo e che potrebbe irrompere proprio mentre si celebrano i 150 anni dell'Unità d'Itali
14,00

Sangue e onore in digitale. Rappresentazione e autorappresentazione della 'ndrangheta

di Castagna Ettore

editore: Rubbettino

pagine: 246

L'immagine della 'ndrangheta costituisce un problema complesso e piuttosto poco investigato
18,00

Controstoria delle Calabrie

di Nistico` Ulderico

editore: Rubbettino

pagine: 165

Dai tempi remoti degli Enotri, Itali, Siculi, la piccola penisola dai diversi nomi accolse genti; tra questi i Greci, i quali
10,00