Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rubbettino: Storia politica

Il progetto nucleare italiano (1952-1964). Conversazioni con Felice Ippolito

di Barbara Curli

editore: Rubbettino

La questione dell'energia nucleare, che ricorre periodicamente nel dibattito pubblico, è tornata in questi anni al centro dell
19,00

Roma A.D. 1870. Dalla Roma pontificia alla Roma liberale

editore: Rubbettino

pagine: 204

Roma capitale era una condizione necessaria del giovane Regno d'Italia o segnò da quel momento in poi i caratteri del percorso
15,00

Storia dell'Italia moderata. Destre, centro, anti-ideologia, antipolitica nel secondo dopoguerra

di Capozzi Eugenio

editore: Rubbettino

pagine: 300

In Italia non è mai esistita una stabile destra conservatrice o liberale
19,00

Storia delle destre nell'Italia repubblicana

editore: Rubbettino

pagine: 285

Per molti decenni il settore destro del sistema politico repubblicano è stato sostanzialmente ignorato dagli storici
18,00

Alla ricerca della democrazia. L'Africa sub-sahariana tra autoritarismo e sviluppo

editore: Rubbettino

pagine: 235

Nel corso degli ultimi due decenni i paesi dell'Africa sub-sahariana hanno registrato considerevoli passi avanti nel rafforzam
13,00

La nazione tra i banchi. Il contributo della scuola alla formazione degli italiani tra Otto e Novecento

editore: Rubbettino

pagine: 328

L'Italia è un Paese giovane dalla storia millenaria che non smette di interrogarsi sulla propria identità nazionale. Poiché il lessico della complessità storica italiana va ricercato nelle tradizioni culturali e civili del suo territorio, non vi è dubbio che la scuola, luogo della progettazione di saperi e memorie condivise, abbia svolto un ruolo essenziale nell'affermazione del sentimento di appartenenza degli italiani che è soprattutto il prodotto della loro storia e non solo la motivazione primaria degli entusiasmi patriottici che hanno contribuito a realizzarlo. I saggi raccolti in questo volume si interrogano sul rapporto tra appartenenza e identità e sulla coerenza storica della prospettiva del loro consolidamento nell'ambito di quel lavoro di progettazione istituzionale e culturale del quale il nuovo Stato è stato insostituibile artefice e ispiratore. Premessa di Giuliano Amato.
20,00

Una rivoluzione per lo Stato

Thomas Paine e la Rivoluzione americana nel Mondo Atlantico

di Battistini Matteo

editore: Rubbettino

Who is the author of Common Sense? Dopo la pubblicazione del pamphlet che, nel 1776, diede agli americani la spinta decisiva p
14,00

Salvemini e la grande guerra. Interventismo democratico, wilsonismo, politica delle nazionalità

di Andrea Frangioni

editore: Rubbettino

pagine: 270

Il volume ripercorre le posizioni di Salvemini e delle personalità a lui vicine negli anni della Grande guerra, al fine di far emergere i tratti salienti dell'interventismo democratico salveminiano, che interpretò il primo conflitto mondiale come contrapposizione delle potenze liberali e democratiche al tentativo egemonico degli autocratici Imperi centrali. In tal senso, Salvemini fu lungimirante nell'introdurre in Italia temi e progetti per il dopoguerra propri dell'internazionalismo liberale britannico e destinati a divenire caratteristici del messaggio wilsoniano. Al tempo stesso, l'antigiolittismo di Salvemini, divenuto con la guerra antineutralismo, concorse a dare al suo interventismo un carattere manicheo e intransigente che condannò all'isolamento la posizione salveminiana, nel momento della polemica antinazionalista alla fine della guerra.
15,00

Liberalismo e «democrazia protetta»

Un dibattito alle origini dell'Italia repubblicana

di Mazzei Federico

editore: Rubbettino

pagine: 155

Il volume presenta i1 dibattito del liberalismo post-fascista in Italia sulla difesa della libertà nei confronti dei partiti e
12,00

Liberismo, protezionismo, fascismo. Un giudizio di Luigi Einaudi

di Vivarelli Roberto

editore: Rubbettino

pagine: 167

Il saggio si propone di tracciare l'itinerario di un giudizio di Luigi Einaudi, in una sua opera del 1933, sulle ragioni che r
12,00

Riforme e democrazia

Manlio Rossi-Doria dal fascismo al centro-sinistra

di Bernardi Emanuele

editore: Rubbettino

pagine: 354

Questo volume ripercorre gli snodi centrali della storia d'Italia dal fascismo agli anni dei primi governi di centro-sinistra
20,00

Divergenze parallele

Comunismo e anticomunismo alle origini del linguaggio politico dell'Italia repubblicana

di Mariuzzo Andrea

editore: Rubbettino

pagine: 284

Col ritorno dell'Italia al libero confronto democratico nel secondo dopoguerra, il conflitto tra comunismo e anticomunismo si
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.