Rubbettino: Università
Il corpo della madre. Per una bioetica della maternità
di Marianna Gensabella Furnari
editore: Rubbettino
pagine: 125
Grazie alla scienza e alla tecnica, il desiderio di trasmettere la vita trova oggi nuove vie per realizzarsi anche là dove pri
Federigo Tozzi. Narratore dell'alienazione dei sentimenti e della ragione
di Pasquale Tuscano
editore: Rubbettino
pagine: 193
Il presente lavoro si propone di dimostrare, con un'attenta e meditata analisi dei testi tozziani, come, nella linea Svevo-Pir
L'ordine perfetto. Modernizzazione, stato, secolarizzazione
di Diotallevi Luca
editore: Rubbettino
pagine: 252
La modernità prende forme impreviste
Il realismo politico. Figure, concetti, prospettive di ricerca
editore: Rubbettino
pagine: 966
Sono ormai almeno due decenni che si assiste ad un forte ritorno di interesse per il "realismo politico", ovvero per una tradizione di pensiero caratterizzata da uno sguardo lucido, penetrante, disincantato sulle cose della politica (interna e internazionale). Uno sguardo di cui si è avvertita sempre più la necessità dopo il declino delle grandi ideologie che hanno scandito la parabola storica del "secolo breve", generando grandi passioni, ma anche immani tragedie e profonde delusioni. Ciò nonostante, il realismo politico rimane a tutt'oggi una tradizione assai controversa, sulla quale gravano non pochi equivoci e pregiudizi: se per alcuni esso è un salutare antidoto ad ogni forma di furore ideologico o di falsa coscienza, per altri non è che un'ideologia mascherata, che in nome del richiamo alla realtà rischia di privare la politica di ogni spessore normativo. In questo volume, che nasce da un'iniziativa dell'Istituto di Politica e della "Rivista di Politica", il lettore troverà 53 saggi scritti da studiosi di chiara fama e da giovani ricercatori su autori, temi, concetti riconducibili al realismo politico, nonché su vicende politiche dei nostri giorni lette alla luce dei suoi strumenti analitici. Si tratta di un atlante di straordinaria ampiezza, che chiunque sia interessato al realismo politico potrà leggere in modo sistematico oppure consultare a seconda dei 'viaggi intellettuali' che sta compiendo o che vorrebbe intraprendere.
La commedia divina di Dante. Tra Averroè e Cristo
di Antonio Gagliardi
editore: Rubbettino
pagine: 334
Dopo aver messo in evidenza le radici filosofiche delle opere precedenti di Dante qui si esamina l'ultima. La Divina Commedia è leggibile soltanto sullo sfondo della biblioteca greco-araba, specialmente i commenti di Averroè. Soprattutto il principio più dirompente rispetto al cristianesimo, la possibilità per l'uomo vivente di raggiungere la visione di Dio e la conseguente beatitudine. Mentre nelle altre opere si accetta il punto di vista di Tommaso d'Aquino, che nega quella possibilità, nella Commedia viene tentata la grande sintesi. L'uomo può giungere alla visione di Dio in vita ma tramite la grazia. Vengono messi in luce i nodi più significativi del progetto dantesco. La presunzione e la grazia diventano gli emblemi della possibile cooperazione tra lo sforzo dell'uomo e l'intervento divino per fare giungere il pellegrino vivente dinanzi alla presenza di Dio a occhi aperti.
Logoterapia per tutti. Guida teorico pratica per chi cerca senso della vita
di Eugenio Fizzotti
editore: Rubbettino
pagine: 266
Nel 1946 a Vienna, mentre non erano ancora rimarginate le ferite della seconda guerra mondiale, Viktor E. Frankl, psichiatra ebreo, sopravvissuto a tre anni di detenzione nei Lager nazisti, divenne subito famoso perché con la pubblicazione di alcuni libri proclamò una "fede incondizionata nel significato incondizionato della vita", andando al di là del facile ricorso alla colpa collettiva, alla scarica delle responsabilità, al rifugio nell'individualismo e nella passività. Ben presto la logoterapia (terapia centrata sulla ricerca del senso della vita), costituì un punto di riferimento indispensabile per l'elaborazione di un approccio psicoterapeutico che rispetti la persona nella pluralità delle sue dimensioni e l'aiuti a uscire dalle strettoie di un'interpretazione riduttiva e psicologistica delle sue problematiche esistenziali. Il presente volume, scritto con stile semplice e immediato, rappresenta la base per un primo incontro con la logoterapia, attraverso una visione articolata e completa dell'impianto antropologico che la sostiene e offre indicazioni pratiche per la cura di alcuni disturbi psichici.
Agli amici della verità e della carità
Contesti, letture e discussioni dell'Enciclica «Caritas in veritate» di Benedetto XVI
editore: Rubbettino
pagine: 248
Con la "Caritas in veritate" Benedetto XVI si rivela un innovatore nel solco della tradizione delle encicliche sociali
Per una ermeneutica critica. Studi su Paul Ricoeur
di Vinicio Busacchi
editore: Rubbettino
pagine: 166
Gli studi contenuti in questo volume riflettono il progetto di una ermeneutica critica fatta valere, da un lato, nell'interpretazione dell'opera filosofica di Paul Ricoeur - secondo l'autore, una ermeneutica critico-riflessiva ad apertura/vocazione interdisciplinare - dall'altro, come modello procedurale di una filosofia disposta/orientata al lavoro teorico con le scienze umane e sociali.
Breve introduzione all'epistemologia della mente e delle scienze umane
di Cimmino Luigi
editore: Rubbettino
pagine: 221
Il testo intende essere alla lettera un'introduzione all'"epistemologia delle scienze umane", senza già situarsi, come avviene
Sulle rotte della storia
Migranti e migrazioni alla luce dei nuovi orientamenti storiografici
editore: Rubbettino
pagine: 193
Oggi il concetto di migrazione è totalmente cambiato
Comunicare responsabilmente
Etica e deontologie dell'informazione e della comunicazione
di Spalletta Marica
editore: Rubbettino
pagine: 360
In una società che cambia a ritmo vertiginoso; che rinnova se stessa e ridefinisce i propri confini alla stessa velocità con c
Visione politica e strategie linguistiche
editore: Rubbettino
pagine: 211
Alla definizione del campo di analisi che circoscrive gli studi del linguaggio politico si sta lavorando da tempo con esiti e