Salani: Illustrati
Urlo di mamma
di Bauer Jutta
editore: Salani
pagine: 42
Siamo nel mondo dei pinguini: la mamma si arrabbia improvvisamente e sgrida il bambino pinguino che si spaventa
Sembra questo sembra quello
..
di Agostinelli M. Enrica
editore: Salani
pagine: 44
Un libro per bambini e un gioco intelligente che ci insegna che il mondo non è come sembra e ci aiuta a distinguere le cose ch
L'albero
di Shel Silverstein
editore: Salani
pagine: 62
Un albero si innamora di un bambino. Un bambino si innamora di un albero. L'albero gli regala i suoi frutti. Il bambino gioca con le sue fronde. L'albero lo ripara alla sua ombra. Il bambino cresce, diventa sempre più esigente. L'albero invece è sempre lì, immutabile e disponibile. Felicità, tristezza, amore avrebbero potuto essere sentimenti vissuti allo stesso modo da un uomo e da un albero, poiché entrambi sono parte della natura. Ma gli equilibri sono stati alterati e l'amore incondizionato, la capacità di donare e di accettare l'altro in qualsiasi fase della sua vita sono rimaste prerogative di pochi: dei veri eroi del nostro tempo. Età di lettura: da 4 anni.
Non ti confondere
di Hervé Tullet
editore: Salani
pagine: 140
Pagine di colore per non mescolare immagini e parole. C'è un buco in mezzo che ti fa scoprire le differenze tra il bello e il brutto, il tornare e il partire, il grande e il piccolo e chi dei due sarà la tua mamma o il tuo papà.
Il gigante, il topo e nonna Vera
di Michele Marchitto
editore: Salani
pagine: 56
Tutti hanno una nonna nel cuore
Storia (molto) breve di quasi tutto
di Bill Bryson
editore: Salani
pagine: 170
Che cosa è successo ai dinosauri? Quanto pesa la Terra? Perché gli oceani sono salati? Rischiamo da un momento all'altro di es
Le meraviglie della Terra. Come funzionano il nostro pianeta e i suoi ecosistemi
di Rachel Ignotofsky
editore: Salani
pagine: 128
Da una goccia d'acqua alla sabbia del deserto, dal tronco di un albero ai ghiacciai del Circolo Polare Artico, dagli abissi de
Papà, dove si accende il sole?
editore: Salani
pagine: 72
«Papà, perché quando fa freddo ci esce il fumo dalla bocca? Perché quando ci ammaliamo ci viene la febbre? Qual è il numero pi
Il sole e la luna
editore: Salani
pagine: 32
Nubi disposte ad anello intorno alla Luna; il Sole che splende feroce o benevolo; le fulgide Stelle, figlie e compagne; il mondo triste senza la luce degli Astri. Le preghiere, i raccolti, il riflesso del cielo sull'acqua scura: il Giorno e la Notte, due metà di un intero. II Sole e la Luna sono, a seconda delle credenze indiane, marito e moglie, fratello e sorella, sempre concepiti in relazione reciproca. Ricche di significato simbolico, le loro rappresentazioni sono presenti in tutte le tradizioni artistiche, tribali e popolari dell'India. In questo libro viene presentata una raccolta di storie inconsuete e raffinate su quello che è il più universale dei temi: il ciclo del tempo scandito e assimilato da miti e leggende millenarie.
L'uomo che piantava gli alberi
editore: Salani
pagine: 96
Durante una delle sue passeggiate in Provenza, Jean Giono ha incontrato una personalità indimenticabile: un pastore solitario e tranquillo, di poche parole, che provava piacere a vivere lentamente, con le pecore e il cane. Nonostante la sua semplicità e la totale solitudine nella quale viveva, quest'uomo stava compiendo una grande azione, un'impresa che avrebbe cambiato la faccia della sua terra e la vita delle generazioni future. Una parabola sul rapporto uomo-natura, una storia esemplare che racconta "come gli uomini potrebbero essere altrettanto efficaci di Dio in altri campi oltre la distruzione". In occasione del ventesimo anniversario della pubblicazione in Italia, l'omaggio di Peppo Bianchessi a Jean Giono e alla passione dello scrittore francese verso l'arte tipografica e calligrafica. Ad accompagnare la storia un tratto di penna che si trasforma, pagina dopo pagina, in concetti, immagini e poi colori, sino a diventare un libro che germoglia, metafora delle idee che vengono "piantate" attraverso il seme-parola, inscindibile dalla suggestione natura-cultura-natura di cui è permeato il libro. Con una nota sull'autore di Leopoldo Carra. Età di lettura: da 10 anni.
La mosca. Gli schifosetti
di Elise Gravel
editore: Salani
pagine: 32
È l'insetto con il più grande fiuto per i rifiuti ed è... disgutoso! La mosca. Carnagione: pelosa. Segni particolari: sa camminare sul soffitto. Cibo preferito: la spazzatura, più è stagionata meglio è. Specie di mosche esistenti: più di 100.000! Età di lettura: da 5 anni.