Salani: Morto che parla
Giulio Cesare e i suoi cari compari
di Toby Brown
editore: Salani
pagine: 192
Giulio Cesare è famoso per aver conquistato una quantità impressionante di territori e per essere stato accoltellato dai suoi amici. Ma pochi sanno che una volta è stato catturato dai pirati e che ha persino invaso la sua città natale. In questo libro sono stati pubblicati stralci del suo diario segreto e pagine del quotidiano di quel tempo che racconta i particolari degli scandali e i complotti, insomma tutti gli elementi necessari per arrivare a capire come mai i suoi amici decisero di pugnalarlo. Il libro spiega anche come andò la relazione fra Giulio Cesare e Cleopatra, come mai un mese prese il suo nome e quali erano le sue strategie militari. Età di lettura: da 10 anni.
Spartaco e i suoi gagliardi gladiatori
di Brown Toby
editore: Salani
pagine: 175
Forse il suo nome non vi è nuovo
Isaac Newton e la sua mela
di Kjartan Poskitt
editore: Salani
pagine: 192
Probabilmente avete sentito parlare di Isaac Newton perché ha scoperto la gravità; è stato un cervellone; è stato colpito da una mela. Ma sapevate che era l'ultimo della classe? Si ficcava degli stecchini negli occhi e per poco non si accecò? Si fece quasi giustiziare? Ebbene sì, anche se è morto, Isaac è ancora pieno di soprese. Ora potete impicciarvi dei suoi diari mai ritrovati, sfogliare i giornali scandalistici dei tempi degli Stuart e scoprire come il mondo fu messo sottosopra da una mela. Età di lettura: da 10 anni.
Cleopatra e il suo aspide
di Simpson Margaret
editore: Salani
pagine: 192
Ebbene sì, malgrado sia morta da un pezzo, Cleopatra parla
Gli inventori e le loro brillanti idee
di Mike Goldsmith
editore: Salani
pagine: 207
Scoprirete: perché l'esercito romano si faceva terrorizzare da un vecchio matematico perché i minatori si rivestivano di pelli pesce marcio; chi si mise a fare esperimenti con un orecchio umano staccato dal corpo; perché gli elefanti non possono volare; che cosa davvero inventò Frankenstein; che non tutte le invenzioni sono passate alla storia... Età di lettura: da 10 anni.
William Shakespeare e le sue tragedie
di Andrew Donkin
editore: Salani
pagine: 176
Basata sulla formula fortunata delle "Brutte storie", la collana "Morto che parla" presenta al lettore in erba biografie dei "
Leonardo da Vinci e il suo megacervello
di Michael Cox
editore: Salani
pagine: 176
Il genio dei geni, l'uomo capace di essere il migliore in tutto. Un libro che tratteggia un divertente affresco del Rinascimento con una dettagliata carrellata sulle molteplici invenzioni della personalità più significativa del periodo. Non tutti sapranno che, oltre ad aver dipinto il quadro più famoso del mondo e ad aver disegnato la prima macchina volante, Leonardo ha trascorso dieci anni tentando di costruire un cavallo alto sette metri e che amava realizzare complicati meccanismi per gioco. Un modo per scoprire tutto su di lui, curiosando fra le pagine del suo diario segreto e leggendo il "Messaggero di Milano". Età di lettura: da 10 anni.
Albert Einstein e il suo universo gonfiabile
di Mike Goldsmith
editore: Salani
pagine: 192
Albert Einstein è famoso da morire per aver stabilito che E=mc2, aver avuto qualche problema con il parrucchiere, essere stato l'uomo più intelligente dell'universo. Ma sicuramente non sapete che Albert Einstein è stato espulso dalla scuola, è stato spiato dai nazisti e dall'FBI, subì un'operazione al cervello. Capirete tutto quello che c'è da capire sulle teorie che hanno sconvolto il mondo, senza sconvolgere il vostro cervello. Età di lettura: da 10 anni.
Roald Dahl e la sua fabbrica di cioccolato
di Donkin Andrew
editore: Salani
pagine: 192
Probabilmente avete già sentito parlare di Roald Dahl