Salerno Editrice: PICCOLI SAGGI
Totalitarismo 100. Ritorno alla storia
di Emilio Gentile
editore: Salerno Editrice
pagine: 208
Misone, annoverato da Platone fra i sette saggi, insegnava: «Indaga le parole a partire dalle cose, non le cose a partire dall
Nel silenzio del Padre. Cristianesimo e storia da Paolo a Gesù
di Vincenzo Vitiello
editore: Salerno Editrice
pagine: 212
La crisi del nostro tempo è tanto profonda che neppure ne vediamo i confini
Napoli prima di Napoli. Mito e fondazioni della città di Partenope
editore: Salerno Editrice
pagine: 208
Napoli, la città che secondo il mito era sorta lì dove una sirena si era lasciata morire, conserva, nel nome, il mistero di un
In nome del popolo romano? Storia del Tribunato della plebe
di Thibaud Lanfranchi
editore: Salerno Editrice
pagine: 216
Il tribunato della plebe è probabilmente l'istituzione politica più originale dell'antica Roma
Cose dell'altro mondo. Pirandello e Dante
di Annamaria Andreoli
editore: Salerno Editrice
pagine: 196
Sul tavolo di lavoro degli artisti della parola c'è un libro sempre aperto, il libro che li accompagna per tutta la vita
Medioevo inquisitoriale. Manoscritti, protagonisti, paradossi
di Marina Benedetti
editore: Salerno Editrice
pagine: 256
Nel 1252 l'inquisitore Pietro da Verona viene assassinato
Roma prima di Roma. Miti e fondazioni della Città eterna
di Gianluca De Sanctis
editore: Salerno Editrice
pagine: 78
Asilo e rifugio per reietti, città promiscua, che cresce accogliendo gli stranieri e i vinti, concedendo la libertà agli schia
Fenomenologia dell'impostore. Essere un altro nella letteratura moderna
di Giancarlo Alfano
editore: Salerno Editrice
pagine: 228
È possibile prendere il posto di qualcun altro, fino ad acquisire i tratti della sua personalità? A partire dal Tardo Medioevo
I pretoriani. Soldati e cospiratori nel cuore di Roma
di Marco Rocco
editore: Salerno Editrice
pagine: 204
A non molta distanza dalla stazione Termini, il profilo urbano di Roma è segnato dalla presenza di imponenti resti, integrati
Come un raggio nell'acqua. Dante e la relazione con l'altro
di Filippo La Porta
editore: Salerno Editrice
pagine: 144
Dante e Beatrice attraversano la luna senza scompaginarla, come un raggio di luce entra nell'acqua senza turbarla
La conversione. Come Giuseppe Flavio fu cristianizzato
di Luciano Canfora
editore: Salerno Editrice
pagine: 200
"Del buon uso del tradimento" è il titolo di un celebre libro di Pierre Vidal-Naquet sulla figura e sulla straripante opera de
Alessandro al bivio. I Macedoni tra Europa, Asia e Cartagine
di Lorenzo Braccesi
editore: Salerno Editrice
pagine: 232
E se Alessandro fosse arrivato a Cartagine? Se i Macedoni avessero oltrepassato il canale d'Otranto e, con Annibale, un secolo