Salerno: Edizione Nazionale dei Commenti danteschi
Commento all'«Inferno»
di Guiniforte Barzizza
editore: Salerno
pagine: 1020
Guiniforte Barzizza (Pavia 14061463), figlio prediletto del noto umanista Gasparino, è conosciuto perlopiú come giureconsulto
La «Divina Commedia» di Dante Alighieri
di Pompeo Venturi
editore: Salerno
pagine: 1248
Diversi motivi rendono il commento alla Commedia di Pompeo Venturi uno dei momenti più importanti della storia della fortuna d
Chiose sopra la «Comedia»
editore: Salerno
pagine: 933
Elaborate tra il 1337 e il 1341-'43, le "Chiose sopra la 'Comedia'" rappresentano uno dei prodotti più articolati e complessi
Expositiones et glose. Declaratio super «Comediam» Dantis
di Guido da Pisa
editore: Salerno
pagine: 1360
Considerate da Edward Moore proprio "il tipo di commento che Dante stesso avrebbe scritto sulla Commedia", le "Expositiones" d
Chiose alla Commedia
di Andrea Lancia
editore: Salerno
pagine: 1312
Il commento in volgare di Andrea Lancia alla Commedia rappresenta una scoperta recentissima nel panorama degli studi danteschi
Commento alla «Commedia»
di Iacomo della Lana
editore: Salerno
pagine: 2892
Databile tra il 1323 e il 1328 (poco dopo la morte di Dante, avvenuta nel 1321)
Commento alla «Commedia»
di Niccolò Tommaseo
editore: Salerno
pagine: 2280
Niccolò Tommaseo elaborò una nuova idea della letteratura elevata rivalutando la cultura popolare, tra le difficoltà della cen
Chiose alla «Commedia»
di Matteo Chiromono
editore: Salerno
pagine: 1094
Matteo Chiromono, faentino, Magister Gramaticae presso l'Ateneo di Bologna, commentò la "Commedia" dantesca nel Quattrocento,