San Paolo Edizioni: Alma Mater
La verginità della madre di Gesù. Un mistero da accogliere
di Salvatore Maria Perrella
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 576
Maria, madre di Gesù, era vergine prima del parto? Lo è rimasta durante? E dopo? La verginità di Maria di Nazareth è motivo di
Chi è Maria? La risposta della Chiesa in preghiera
di Corrado Maggioni
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 192
Scuola di preghiera, la liturgia è anche scuola di teologia, poiché conduce ad approfondire i contenuti della nostra fede
Mjriam di Nazaret, la donna che conduce a Dio. In dialogo fra cristiani e islamici
di Salvatore Maria Perrella
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 224
Prendendo spunto dalla tensione creatasi quindici anni fa con la ormai famosa lectio magistralis di Regensburg del 2006, a seg
Apparizioni e mariofanie. Teologia, storia, verifica ecclesiale
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 192
Le apparizioni mariane continuano ad essere un argomento di attualità nel vissuto della Chiesa e non solo, generando prese di
Madre di Dio. La mariologia personalistica di Joseph Ratzinger
di Antonio Staglianò
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 112
I temi centrali della riflessione del Pontefice illustrati da Staglianò, sono la dimensione personale di Maria che diviene modello della Chiesa proprio in quanto persona; la posizione unificante della Vergine che viene storicamente a trovarsi sul crinale dove converge il moto ascensionale del popolo di Israele e da dove parte il movimento cristiano che si diffonde nel mondo mediante l'opera evangelizzatrice della Chiesa.
Ecco tua madre (Gv 19,27). La madre di Gesù nel magistero di Giovanni Paolo II e nell'oggi della Chiesa e del mondo
di Salvatore Maria Perrella
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 664
Un ampio trattato di mariologia che si caratterizza per: 1) l'attenzione riservata all'insieme della problematica mariana, sen
Il segno della donna. Maria nella teologia di Joseph Ratzinger
di Michele Giulio Masciarelli
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 192
Un saggio teologico sulla mariologia di Joseph Ratzinger che rivela la posizione di Maria come una sintesi vivente del Vangelo
Le apparizioni mariane. "Dono" per la fede e "sfida" per la ragione
di Salvatore Maria Perrella
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 224
Il fenomeno delle apparizioni o rivelazioni mariane che hanno sempre incuriosito e attirato l'attenzione di credenti e non, e
Il roveto ardente. Aspetti della venerazione ortodossa della madre di Dio
di Sergej N. Bulgakov
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 258
Il roveto in fiamme che non si consuma è l'immagine di Maria, la Theotokos senza peccato. Il presente saggio teologico di Mariologia ortodossa, si colloca in una prospettiva di profondo dialogo con la mariologia cattolica e in particolare con il dogma dell'Immacolata Concezione e presenta la profonda riflessione di uno dei teologi ortodossi più noti e apprezzati. La presentazione di Renato D'Antiga, ortodosso, e la Postfazione di Stefano De Flores, cattolico, completano il testo che rappresenta sicuramente un contributo originale alla riflessione sul mistero di Maria e alla venerazione dei fedeli. Destinato a studiosi e studenti cattolici e ortodossi, professori di teologia e quanti sono interessati ai rapporti ecumenici in campo mariano. Sergej Nikolaevic Bulgakov (1873-1944), teologo e sacerdote ortodosso tra i più noti, nel 1923 venne esiliato dall'Unione Sovietica e si trasferì a Parigi dove fondò l'Istituto Teologico San Sergio. Fra le numerose opere segnaliamo: L'agnello di Dio (1933), Il Paraclito (1936) e La Sposa dell'Agnello (1945).
La «Benedetta» e il «Maledetto». Tra mariofanie e demonologia
di Salvatore Maria Perrella
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 200
Il presente volume di padre Perrella si propone di esplorare la carica esorcistica e agonica delle apparizioni mariane
Maria nel mondo della salute
di Riccarda Lazzari
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 312
Il mondo della salute è il luogo in cui l'uomo sperimenta la sofferenza e la malattia, ma è o può essere, nello stesso tempo,