San Paolo Edizioni: Fondatori e riformatori
Essere carità
di Mirra Pierluigi
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 112
Essere Carità non è uguale a "fare la carità"
Santa Giulia Salzano. Donna profeta della nuova evangelizzazione. Dalla catechesi alla santità
di Nunzio D'Elia
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 248
La biografia di Giulia Salzano (1846-1929), dalla quale nacquero le "Suore Catechiste del Sacro Cuore" di Casoria, l'unica figura di fondatrice che sposta la sua attenzione sul versante della catechesi. Il suo è un carisma originale e profetico. La Chiesa di oggi, infatti, avverte sempre più l'urgenza dell'evangelizzazione e della catechesi: i catechisti, infatti sono chiamati oggi ad essere annunciatori efficaci del vangelo in un mondo che cambia. Nunzio D'Elia, nato a Napoli nel 1945, residente a Casoria, è stato alunno del Seminario Maggiore di Napoli e ordinato sacerdote nel 1972. Laureato in teologia presso la Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale con una tesi sulla musica sacra. Docente di teologia liturgica presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose "Donnaregina"; direttore dell'ISSR dal 1987 al 1998. Diplomato presso lo "Studium" della Congregazione delle Cause dei Santi nel 1987; presidente delegato del Tribunale Ecclesiastico Regionale Campano dal 1989; postulatore della Causa di canonizzazione di Giulia Salzano; parroco della parrocchia San Paolo in Casoria dal 1995.
San Luigi Orione
di Domenico Sparpaglione
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 376
Questa biografia ormai classica di don Orione (1872-1940) - che, rinnovata, vede ora la decima edizione - ne rievoca l'anima e le opere, configurandole nell'epoca e nelle situazioni in cui egli visse. Il valore del ritratto che ne deriva va riposto nell'immediatezza dei ricordi che l'autore ha attinto nella consuetudine col suo padre e maestro e con le persone a lui vicine. Grazie alla conoscenza fisica e alle informazioni di prima mano, è stato possibile individuare il volto autentico del piccolo "facchino della Provvidenza". Vengono rilevati i carismi dell'uomo di Dio, dell'apostolo, del taumaturgo, dell'eroico servitore che ha inteso redimere dal dolore e dalla miseria umili ed emarginati. Ma il libro si sofferma pure su aspetti inediti e poco noti: un uomo quasi timido, vestito di una talare sdrucita, legato a un ambiente forse un po' ristretto, però coraggioso e aperto nel dialogo con gli uomini del suo tempo - Carducci, Buonaiuti, Murri, Silone, De Luca persuaso che "l'ultimo a vincere è sempre Dio" anche quando "si serve degli stracci per fare cose grandi".
Un profeta dell'Africa. Daniele Comboni
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 352
Questo volume tratteggia il profilo umano, spirituale e sacerdotale di un grande vescovo, fondatore, missionario in Africa cen
Caterina Labouré e le apparizioni della Vergine alla Rue du Bac. Per una rilettura del messaggio della Medaglia miracolosa
di Palmarita Guida
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 186
Un libro "nuovo" sulle apparizioni della Vergine Maria a santa Caterina Labouré nel 1830 a Parigi nella Casa Madre delle Figlie della Carità, in Rue du Bac. In maniera fresca, semplice, ma al tempo stesso profonda e appassionata, l'autrice ci ripropone - in occasione del 50° anniversario della canonizzazione di santa Caterina Labouré e del 150° anniversario dell'approvazione dell'Associazione mariana da parte della Santa Sede l'origine e il messaggio della Medaglia miracolosa. Il libro comprende due parti: innanzitutto ci fa entrare nel mondo di Caterina, prima metà dell'Ottocento; poi rilegge "oggi" la vita della veggente, traduce la simbologia della Medaglia miracolosa e la sua azione nel quotidiano di ogni uomo, e apre infine una finestra sul luogo delle apparizioni, "la Casa di Caterina e Maria, luogo di pace e di luce, memoriale di quel soffio della grazia che si compiacque di sostare fra noi". Palmarita Guida è una Figlia della Carità di san Vincenzo de' Paoli. Risiede a Napoli, dove dirige il Consultorio Familiare "S. Luisa" della sua Congregazione. È coordinatrice anche della Pastorale giovanile delle Associazioni mariane e del Volontariato vincenziano dell'Italia meridionale, lavorando attivamente nel Centro Provinciale di PG "Pier Giorgio Frassati".