San paolo edizioni: I teologi del XX secolo
Yves Congar
di Aidan Nichols
editore: San paolo edizioni
pagine: 296
Congar, uno dei teologi più significativi del XX secolo, è nato a Sedan nel 1904. Nel famoso studentato domenicano di Le Saulchoir ebbe come maestro Marie Dominique Chenu e fece suoi gli stimoli del nascente movimento ecumenico. Egli riflettè in particolare sulla Chiesa come comunione, sul laicato all'interno della Chiesa, sull'ecumenismo. Dopo la pubblicazione di 'Vera e falsa riforma nella Chiesa' fu guardato con sospetto al pari di de Lubac. Con la convocazione del concilio divenne uno dei protagonisti, prendendo parte alla redazione dei più importanti documenti conciliari. Negli anni successivi fece parte della Commissione teologica internazionale e fu in prima fila per diffondere il vero spirito conciliare. E' stato nominato cardinale da Giovanni Paolo II.
Hugo e Karl Rahner
di Karl Neufeld
editore: San paolo edizioni
pagine: 630
Nel volume Neufeld, collaboratore e successore dei fratelli Rahner presso l'università di Innsbruck, ricostruisce le biografie dei due teologi, documentando l'evolversi del loro pensiero e analizzandone l'incidenza sulla Chiesa e sulla società. Hugo (1900-1968) è stato studioso di patristica, di storia dei dogmi e di spiritualità ignaziana. Karl (1904-1984) si è invece dedicato alla teologia dogmatica, tentando di instaurare un dialogo tra la teologia e il pensiero filosofico contemporaneo.
Henri De Lubac
di Antonio Russo
editore: San paolo edizioni
pagine: 262
In questa biografia Russo ha ricostruito le vicende del giovane gesuita desideroso di rinnovare il pensiero cattolico, che si