San paolo edizioni: Il tempo e i tempi
L'amore crocifisso. Via Crucis
di Vincenzo Lopano
editore: San paolo edizioni
pagine: 64
Un itinerario di contemplazione del mistero di Cristo suddiviso in 15 stazioni a partire dalla prospettiva di alcuni personagg
Gli incroci della speranza. Via crucis con i giovani oltre il calvario
editore: San paolo edizioni
pagine: 48
Una via crucis rivolta soprattutto ai giovani: ogni stazione è una riflessione sull'attualità della condizione giovanile, con
Via Crucis della famiglia. Nel cammino verso la Pasqua
editore: San paolo edizioni
pagine: 80
Il cammino quaresimale è un itinerario d'amore che conduce verso la gioia pasquale
Via Crucis. Meditazioni di Paolo VI
di Paolo VI
editore: San paolo edizioni
pagine: 80
Le parole ritrovate di Paolo VI accompagnano i credenti nel cammino verso la Pasqua
Donna non piangere. Via Crucis
editore: San paolo edizioni
pagine: 32
Una Via Crucis dalla parte delle donne, ignorate, sfruttate, colpite a morte
Via Crucis. Dall'epifania della violenza all'epifania dell'amore
di Costanza Miriano
editore: San paolo edizioni
Una testo per guidare meditazione e preghiera durante la Via Crucis scritto da Costanza Miriano, scrittrice e giornalista molto nota al grande pubblico. Miriano affronta le 14 stazioni della Via Crucis partendo dall'assunto che la vita cristiana è un combattimento ma con la certezza che la risurrezione, quel fatto che duemila anni fa ha cambiato la storia dell'umanità, ha fatto entrare nel mondo la certezza che neanche una goccia del nostro sudore, nessuna lacrima andrà perduta se messa nelle tue mani, Signore. Quindi se è vero che la Via della croce è epifania della violenza, è anche vero che è testimonianza di come Gesù ha vissuto questa violenza e dunque è epifania di amore.
Via Crucis. Con i martiri del XX secolo: l'ecumenismo del sangue
di Giovanna Parravicini
editore: San paolo edizioni
Una Via Crucis realizzata attraverso la voce dei Martiri del XX secolo. A parlare sono alcuni dei testimoni dei gulag sovietici, a testimonianza che nel buio devastante del male dell'uomo c'è sempre la speranza di accendere il "proprio" piccolo cero pasquale. Questi cristiani ci ricordano che il Signore Gesù è stato trattato come il peggiore degli uomini, pur essendo l'unico innocente della storia dell'umanità e che la croce è la realtà viva e presente attraverso la quale l'amore di Dio entra nella storia dell'umanità, si fa vicino a ciascun uomo e diventa Presenza che risana e salva.
Via Crucis. Cammino di verità, guarigione, consolazione
editore: San paolo edizioni
pagine: 64
Una via Crucis per la guarigione interiore
Via Crucis. Sulle orme di san Paolo
editore: San paolo edizioni
pagine: 40
Una Via Crucis in cui ogni quadro è composto da: annunciazione della stazione; brano biblico; breve meditazione; invocazioni;
Meditazioni sulla passione del Signore
di Charles de Foucauld
editore: San paolo edizioni
pagine: 76
La figura di fratel Charles de Foucauld (1858-1916) esercita da sempre su molte persone un grande fascino. Diverse associazioni di fedeli, comunità religiose e istituti secolari si richiamano alla sua testimonianza e spiritualità. Il suo messaggio spirituale nasce dall'imitazione radicale di Cristo, povero e obbediente alla volontà del Padre; il centro della sua spiritualità è il culto all'Eucaristia e al Sacro Cuore di Gesù. Vengono proposti in questo volume ventiquattro brevi commenti di Charles de Foucauld sulla Passione del Signore per intraprendere un cammino di crescita spirituale e di meditazione in vista della Pasqua. Come appendice il lettore troverà il racconto della Passione di Gesù secondo l'evangelista Marco.
L'annuncio dell'angelo ai pastori. Novena di Natale
di Carlos Macìas de Lara
editore: San paolo edizioni
pagine: 64
Questa novena segue il racconto di Luca sull'annuncio dell'angelo ai pastori di Betlemme, e propone al lettore alcuni significativi racconti che introducono alla preghiera per aiutarlo a vivere nel Natale la gioia di un incontro speciale. I pastori che si recano alla culla di Betlemme, nel Natale del Signore, contemplano Dio che si è fatto bambino, Dio che si dona agli uomini. Per questo fanno festa, cantano, ed esultano di gioia. Ritornano quindi a casa "glorificando e lodando Dio" per quanto hanno visto e udito, divenendo in tal modo i primi testimoni della Buona Notizia. È così che anche noi siamo invitati a celebrare la Natività di Gesù, oggi troppo spesso ridotta a una festa mondana.