San Paolo Edizioni: Lectio
Parlare per immagini. Analisi simbolica dei testi biblici
di Lorenzo Gasparro
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 192
Metafore e simboli rappresentano l'idioma privilegiato del corpus biblico, la cui funzione va ben oltre quella puramente decor
I Farisei
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 432
Il volume presenta i risultati delle ricerche di un team internazionale di studiosi - tra cui ebrei, protestanti e cattolici -
La Parola di Dio e il tempo della salvezza. Il Vangelo secondo Giovanni e il suo contesto
di Pino Di Luccio
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 176
In diversi modi, il vangelo secondo Giovanni apre la nicchia temporale in cui accogliere il compimento della parola di Dio, al
Senza tipologia nessun Vangelo.Figure bibliche e cristologia nei Sinottici
di Jean-Noël Aletti
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 200
Quel che gli esegeti del Nuovo Testamento hanno detto e dicono della tipologia dei racconti evangelici dipende ancora molto da
«Ci ha parlato per mezzo dei profeti». Ermeneutica biblica
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 366
L'obiettivo specifico dell'ermeneutica biblica consiste nel favorire l'acquisizione di categorie concettuali solide in ordine
Fino alla quarta generazione. Revisione di leggi e rinnovamento religioso nell'Israele antico
di Bernard M. Levinson
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 222
Questo libro esamina la dottrina della punizione "fino alla quarta generazione" presente nel Decalogo. Benché questa fosse una legge "di origine divina", il fatto di punire innocenti solo perché figli o nipoti di malfattori fu apertamente considerato ingiusto da parte dell'Israele antico. Gli autori di epoca successiva erano in grado di criticare, rifiutare e addirittura sostituire questa dottrina problematica con la nozione alternativa di retribuzione individuale. Il canone in via di formazione costituisce la fonte del suo stesso rinnovamento: esso favorisce una riflessione critica sulla tradizione testuale e promuove la libertà intellettuale. Grazie a questa creativa impresa ermeneutica gli scribi riuscirono a travasare il nuovo nell'antico; soltanto così l'antica parola divina poté sostenere ancora e per sempre la vita del popolo. Il volume, al fine di incoraggiare ulteriori approfondimenti, include un prezioso saggio bibliografico sui diversi approcci all'esegesi intra-biblica, presentando i contributi di studiosi europei, israeliani e nordamericani. Revisione legale e rinnovamento religioso nell'Israele antico apre nuove prospettive per gli studi umanistici, nel contesto dell'attuale dibattito sui temi della canonicità, dell'autorità e della paternità del testo biblico.
L'arte della poesia biblica
di Robert Alter
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 358
La poesia è una modalità specifica di immaginare il mondo o una peculiare modalità di pensiero, dotata di un proprio dinamismo e di una specifica forza. Questa generalizzazione rimane vera tanto per Geremia o per i Proverbi quanto per Byron o Baudelaire. Purtroppo lo status di scrittura sacra che la Bibbia detiene nel mondo occidentale ne ha scoraggiato la percezione come di un corpus letterario che si serve della poesia per far accadere dei significati. Raramente l'ammirazione della maestosità della poesia biblica è stata accompagnata dalla comprensione che i valori spirituali, intellettuali ed emozionali della Bibbia sono inseparabili dalla forma loro conferita nei testi poetici. L'esegeta e critico letterario di Berkley passa in rassegna tutti i generi poetici contenuti nella Bibbia, dai Salmi ai Proverbi, dagli oracoli profetici alle invettive di Giobbe e a quel "giardino della metafora" che è il Cantico dei Cantici. Finalmente un'opera che aiuta a comprendere più pienamente la forza straordinaria di questi antichi testi, i complessi e i sostanziali legami tra il vettore poetico e la visione religiosa dei poeti, e il ruolo cruciale svolto dal corpus della poesia biblica nella crescita complessiva della tradizione letteraria occidentale.