San Paolo Edizioni: Problemi sociali d'oggi
Tecnoliquidità. La psicologia ai tempi di internet: la mente tecnoliquida
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 234
Tonino Cantelmi, il primo a studiare in Italia la tecnodipendenza e l'impatto della tecnologia digitale sulla mente umana, sos
Cambiare noi
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 140
Possiamo cambiare questa situazione di crisi politica, economica, morale, che investe soprattutto i giovani e le famiglie? Tre
Non è un gioco
Conoscere e sconfiggere la dipendenza da gioco d'azzardo
di Guerreschi Cesare
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 144
In questi ultimi anni abbiamo assistito a un fenomeno piuttosto preoccupante: l'accrescersi della dipendenza dal gioco che div
Assuefatti. Come le sostanze stupefacenti sono entrate nel quotidiano
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 272
"Assuefatti" è un'inchiesta a tutto tondo, tra le più accurate mai realizzate in Italia, sull'uso di sostanze stupefacenti: dalla cocaina all'Energy drink. Realizzata attraverso le voci di chi le consuma e di chi le difende, di chi le combatte e di chi le studia, di padri, di madri e di figli, "Assuefatti" raccoglie le testimonianze di scienziati, educatori, attori, sportivi, personaggi dello spettacolo. Voci di persone vere che le autrici hanno incontrato, conosciuto, intervistato. Voci che diventano lo specchio di una mentalità diffusa che spesso sottovaluta, subisce, minimizza e banalizza le sostanze stupefacenti, dalla cannabis alla cocaina, dall'eroina all'ecstasy.
Fino a quando? La rinuncia ai trattamenti sanitari
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 144
"Il quesito "fino a quando" allude alla valutazione della possibilità di rinunciare a un trattamento attraverso il rifiuto ad iniziarlo o la sua sospensione. L'azione omissiva ordinariamente concorre, anche se non in via esclusiva, ad abbreviare la vita di una persona. Tale atto può essere considerato eutanasico, ossia manifesta la volontà di porre fine alla vita di una persona? Se vi è una condivisione sull'affermazione generale che non ogni atto di rinuncia configura un'azione eutanasica, aperto è il dibattito sui criter i che consentono la distinzione fra i due gesti, rendendo l'uno moralmente e giuridicamente accettabile, l'altro riprovevole e da perseguire penalmente. Questa appare essere oggi la questione seria, sia eticamente che giuridicamente, intorno alle problematiche legate alle fasi finali della vita". (Dalla Prefazione)
Maternità interrotte. Le conseguenze psichiche dell'IVG
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 276
Un libro che fa luce su un "malessere negato e per aiutare chi ne è colpito a superarlo, nell'auspicio di contribuire a ridurr
La dipendenza sessuale. Quando il sesso può uccidere
di Cesare Guerreschi
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 140
Esponenzialmente in crescita negli ultimi anni, la dipendenza sessuale si caratterizza per un progressivo allontanamento dalla realtà, al punto da giungere a vivere una doppia vita. Chi ne soffre sostituisce una relazione malata con il sesso al rapporto sano con le altre persone. La sexual addiction ha poi delle forme "specifiche" e più recenti nella cyber-sex addiction e nella cyber-porn addiction, ovvero le due forme di dipendenza sessuale legate a internet. Ma come inizia la dipendenza? Come si arriva alla malattia? Quali sono le radici remote? Quali le cause della dipendenza e quali le conseguenze? Come si cura? Guerreschi risponde a queste domande, fornendo esempi concreti di uomini e donne affetti da sexual addiction, analisi, tabelle di autovalutazione e proponendo percorsi terapeutici.
Erosi dai media. Le trappole dell'ipersessualizzazione moderna
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 168
L'allusione sessuale è ovunque, il corpo è visto sempre più come oggetto sessuale, la pornografa è facilmente accessibile
Scusa se non ti chiamo (più) amore. Come scegliere il partner e vivere felici
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 230
L'uomo e la donna del terzo millennio possono costruire relazioni affettive reali? Ecco la sfida che lancia questo libro, offr
Oggi è nata una mamma. Storie e sfide del Centro di Aiuto alla Vita «Mangiagalli»
di Paola Marozzi Bonzi
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 192
Dalla voce della fondatrice del CAV, le storie, le sfide, i volti di chi ha scelto di accogliere e difendere la vita. Il volume, in occasione del 25° di fondazione del Centro di Aiuto alla Vita "Mangiagalli", narra in un tutt'uno la storia della fondatrice del Centro Paola Bonzi, la storia delle opere che via via sono state ideate per sostenere le mamme in difficoltà nonché alcune delle storie delle madri e delle coppie che il Centro ha accolto, ascoltato e sostenuto concretamente. Un libro che evita i toni celebrativi, ma che porta a comprendere dal di dentro cosa succede attorno all'applicazione della legge 194 sull'interruzione volontaria della maternità e quanto poco basterebbe invece per favorire la maternità. Paola Marozzi Bonzi è madre di due figli e nonna di tre nipoti. È stata per anni insegnante di ragazzi in difficoltà per un ritardo mentale e si occupa di psicologia e pedagogia. All'inizio degli anni Ottanta è diventata consulente familiare e nel 1984, presso la Clinica Luigi Mangiagalli di Milano, tra i più famosi istituti italiani che si occupano di maternità, ha fondato il "Centro di Aiuto alla Vita Mangiagalli" con lo scopo di poter aiutare le donne che sono in difficoltà nel portare avanti una gravidanza. Da allora lo dirige con passione, successo e determinazione. Nell'autunno 2009 il Centro festeggia i suoi venticinque anni di attività.
Cattolici e psiche. La controversa questione omosessuale
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 154
Il quotidiano "Liberazione" attacca il Presidente dell'Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici, autore di questo libro, e inizia una furibonda campagna stampa contro gli psicoterapeuti che osano definirsi cattolici. In particolare, il tema del contendere è l'omosessualità. In questo libro, curato da Tonino Cantelmi e scritto con il contributo di psicologi e psichiatri cattolici e non, si ristabiliscono, in modo scientificamente documentato, alcune verità. Essere cattolici non è in contrasto con la psicoterapia, anzi gli psicoterapeuti cattolici assicurano più comprensione e neutralità di coloro che nascondono le premesse antropologiche del loro agire. E questa trasparenza, inoltre, tutela i pazienti credenti che vengono discriminati e irrisi per i valori religiosi professati da alcuni psicoterapeuti laici. Esistono problemi correlati all'egodistonia sessuale (cioè la non accettazione del proprio orientamento sessuale) e questi problemi meritano ascolto e attenzione terapeutica. Entrambe le conclusioni trovano conferma in centinaia di lavori scientifici in campo internazionale. Il libro si pone al centro di un dibattito troppo spesso sopraffatto da posizioni ideologiche prive di riscontro scientifico, come purtroppo hanno dimostrato le polemiche recenti.
Amori difficili. La crisi della relazione interpersonale e il trionfo dell'ambiguità
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 272
L'attaccamento morboso, l'instabilità del legame affettivo, la monogamia intermittente, la polifedeltà e la sex addiction: son