San Paolo Edizioni: Storia per tutti
Italia sacra, straordinaria e misteriosa. Viaggio per esploratori con l'anima
di Luigi Ferraiuolo
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 352
Dove si trovano, in Italia, le "chiese delle ossa"? Dove si venera la Madonna dei femminielli? E la Madonna della 'ndrangheta?
Matteo Ricci. Un gesuita ai confini del mondo
di Luca Crippa
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 168
Un missionario gesuita, raffinato studioso della civiltà cinese e divulgatore della cultura occidentale: questo fu Matteo Ricc
Le streghe. La triste vicenda di una strage annunciata
di Valentina Ferri
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 144
Il marchio del demonio, il sabba, il volo in sella a un ramo o a un animale
I Catari. Gli eretici che volevano una Chiesa pura e povera
di Angelo Clemente
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 160
Tra il XII e il XIII secolo, nel cuore dell'Europa, si sviluppò in seno al cristianesimo uno dei movimenti eretici più radical
I templari. Chi erano e perché scomparvero i monaci guerrieri
di Gian Franco Freguglia
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 144
Il 18 marzo 1314 l'ultimo Gran Maestro dell'Ordine dei Templari viene arso sul rogo
Giubilei e Anni santi. Storia, significato e devozioni
di Mezzadri Luigi
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 320
La storia sintetica e con un taglio scientifico di tutti i giubilei della Chiesa, da quello del 1300 all'ultimo del 2000
Dopo Cristo. Venti secoli di storia della Chiesa
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 256
Dalla Pentecoste di Gerusalemme al pontificato di Giovanni Paolo II, fino a raggiungere l'attualità, 2000 anni di storia cristiana per tutti. Una rassegna di momenti cristiani raccontata, nel testo e nelle tavole illustrative, attraverso i personaggi che Cristo ha interpellato col suo messaggio: dal centurione della Coorte Italica di Cesarea Marittima, che chiama Pietro a battezzarlo, alla studentessa Nakamura di Hiroshima che prima di morire per la bomba atomica chiede di ricevere il corpo di Cristo nella città carbonizzata. Il volume segue un ordine rigorosamente cronologico, sforzandosi però di non trascurare ogni utile riferimento all'attualità e di identificare analogie, somiglianze, paralleli tra personaggi e situazioni ben lontani tra loro nel tempo. E lo stile non è quello del saggio storico, ma quello invece del racconto e a volte quasi del reportage giornalistico, della cronaca. Appunto perché tutto è attualità, anche il fatto più lontano nelle date; tutto accade contemporaneamente a noi e concerne noi.
Bisanzio (IV-XV secolo)
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 232
Bisanzio, la nuova Roma, è conosciuta in Occidente soprattutto per l'opposizione all'antica capitale. In realtà, dalla fondazione nel 330 a opera di Costantino fino alla caduta per mano di Maometto II nel 1453, Bisanzio e il suo impero, continuatore di quello romano, hanno una propria storia. Un nuovo impero, cristiano e di lingua greca, viene nascendo sotto i migliori auspici, grazie alla favorevole posizione geografica della capitale, alla ricchezza delle province orientali e all'esperienza amministrativa e militare dei romani. Dal suo seno prenderanno vita le nazioni slave, che da Bisanzio verranno cristianizzate. Ma Bisanzio è anche la città dei due continenti, il passaggio obbligato tra Europa e Asia. Attraverso lo stretto del Bosforo passano le navi dei grandi mercanti, ma anche gli scambi culturali e religiosi. Alain Ducellier e Michel Kaplan fanno rivivere l'atmosfera economica e sociale di una delle grandi capitali dell'antichità e del medioevo. Il volume presenta un quadro sintetico della storia e della civiltà bizantina. Alain Ducellier è professore onorario presso l'Università di Tolosa II - Le Mirail e ha all'attivo numerose pubblicazioni sul mondo bizantino. Michel Kaplan è professore presso l'Università di Parigi I Panthéon - Sorbona ed è autore di numerose opere su Bisanzio e il suo impero, specialmente sulla vita rurale e la storia della mentalità.
I primi cento anni di storia francescana
di Raoul Manselli
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 224
L'agile volume introduce al secolo conclusivo del medioevo, che vede il fiorire della dimensione umana, artistica, religiosa prima del rapido tramonto. La guida sicura è Raoul Manselli che, a vent'anni dalla scomparsa, continua a produrre molti frutti a testimonianza di un'attività intensa di scrittura, di un assiduo lavoro di ricerca, di una passione per la storia. L'inedito ora pubblicato è relativo a un periodo che Manselli aveva esplorato in più aspetti e momenti. Il noto storico si confronta con il dilemma causato dallo sviluppo dell'Ordine che provoca un netto allontanamento dallo stile di vita della primitiva comunità minoritica. Un saggio storico alla portata di tutti. Raoul Manselli è stato uno dei massimi medievisti italiani e forse europei del Novecento. Dalla metà degli anni Sessanta si è sviluppato il suo interesse per la figura di san Francesco d'Assisi, attorno a cui Manselli ha prodotto una serie considerevole di studi, coronati dalla biografia San Francesco d'Assisi. Editio maior, pubblicata dalle Edizioni San Paolo nel 2002. La morte prematura, avvenuta il 20 novembre 1984, ha sottratto l'Autore ai suoi studi, ma nulla ha tolto all'eredità scientifica che ha lasciato.
Il Concilio di Trento
di Alain Tallon
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 152
Ultimo concilio della cristianità o prima riunione di una Chiesa che doveva fare i conti con la modernità? La domanda è probab
L'inquisizione
di Jean-Pierre Dedieu
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 104
La nascita e l'evoluzione dei tribunali dell'Inquisizione, nati nella prima metà del XIII secolo per tutelare la fede e la disciplina ecclesiastica, in un saggio divulgativo e tascabile. Oltre le cupe leggende e la malsane curiosità, l'autore ricostruisce i fatti e la fisionomia di questa istituzione nelle diverse nazioni europee, nel momento di massimo sviluppo tra il pensiero libero in Italia e in Europa e la custodia dell'ortodossia.