Scuola Normale Superiore: TESI
La dea di Erice e la sua diffusione mediterranea. Un culto tra fenici, greci e romani
di Beatrice Lietz
editore: Scuola Normale Superiore
pagine: 448
Il laudario di Santa Maria della Morte di Bologna
di Troiano Alfredo
editore: Scuola Normale Superiore
pagine: 360
Acquistato nel 2004 dalla Yale Beinecke Library, il manoscritto 1069 rientra tra i manuali a uso della Compagnia di S
Gaetano Salvemini e Gioacchino Volpe: dalla storia medievale alla storia contemporanea
editore: Scuola Normale Superiore
Furono uomini diversissimi Salvemini e Volpe. Ad accomunarli, a parte il lavoro di storici, c'era poco o niente. Giusto l'intensità dell'impegno civile e politico, che li vide tuttavia militare in schieramenti opposti e nemici: l'uno socialista e antifascista, l'altro nelle file di quel vario nazionalismo che confluì poi nel fascismo. Eppure, fino al 1925 certamente, spinti da motivazioni affini, condivisero un percorso di ricerca parallelo, nel segno di una storiografia che entrambi consideravano come il mezzo migliore per comprendere a fondo le questioni del proprio tempo. Questo volume di storia della storiografia aspira dunque a far riascoltare le voci di due tra i maggiori storici italiani del Novecento, riannodandole alle esperienze e alle necessità di vita e di ricerca da cui essi fecero scaturire i loro scritti, nel tentativo di superare la drastica contrapposizione nella quale, tra questioni di metodo e di militanza politica, tra opposte ideologie e vicende biografiche diverse, quegli scritti sono stati tradizionalmente collocati.
Il riuso dell'antico nel Piemonte medievale
di Maritano Cristina
editore: Scuola Normale Superiore
ormai da qualche decennio che il tema del reimpiego dell'antico in età medioevale viene indagato dagli studiosi con particolar
On the first-order theory of real exponentiation
di Servi Tamara
editore: Scuola Normale Superiore
pagine: 107
Optimal transportation and action
Minimizing measures
di Figalli Alessio
editore: Scuola Normale Superiore
pagine: 251
Discorso diretto e discorso indiretto nel Satyricon
Due regimi a contrasto
di Peri Giulia
editore: Scuola Normale Superiore
Il Satyricon di Petronio è stato oggetto, ieri ed oggi, di indagini che hanno cercato di metterne a fuoco la polifonica strutt
Per una storia di Alesa Arconidea
Ricerche su un'antica città della Sicilia tirrenica
di Facella Antonino
editore: Scuola Normale Superiore
pagine: 432
Nota tra gli studiosi di antichità soprattutto per il rinvenimento della cosiddetta Tabula Halaesina, un documento epigrafico