Skira: NarrativaSkira
Falsa partenza
di Edith Wharton
editore: Skira
pagine: 94
"Falsa partenza" (False Dawn) fa parte di una collezione di quattro racconti lunghi, usciti nella raccolta "Vecchia New York"
L'ultimo messaggio di Leonardo
editore: Skira
pagine: 301
Mentre nel mondo si celebra il quinto centenario della morte di Leonardo, nella Milano del XXI secolo si giunge a una sconvolg
L'ultimo respiro del corvo. L'omicidio Caravaggio
editore: Skira
pagine: 512
Caravaggio è stato davvero ucciso? Come e da chi? E chi ha voluto la sua morte? Il mistero si nasconde tra le pieghe di una co
Il giardino perduto
di Arnim Elizabeth von
editore: Skira
pagine: 80
Partita d'impulso, da sola, in una spedizione autunnale, colei che narra in prima persona entra di soppiatto in un altro giard
Vivaldi e l'angelo di avorio. Racconti veneziani
di Marcarini Mario
editore: Skira
pagine: 96
Venezia, 1740: gli ultimi mesi di vita di Antonio Vivaldi sono scanditi da una misteriosa fuga del Prete Rosso verso Vienna
Nel cielo
di Mirbeau Octave
editore: Skira
pagine: 144
Pubblicato sull'"Écho de Paris" nel 1892-1893, "Nel cielo" è un romanzo fortemente pessimista sulla tragedia della condizione
La lotta dei tori
di Yasushi Inoue
editore: Skira
pagine: 114
Ambientato in un paese appena uscito dalla guerra e ancora profondamente marchiato dalla sconfitta, questo romanzo narra la vicenda di Tsugami, giornalista di Osaka che decide di impegnare la testata per cui lavora nella sponsorizzazione di un combattimento di tori. Il racconto segue le fasi organizzative di questa grande scommessa, che per mesi assorbe completamente il protagonista regalandogli spregiudicatezza e combattività: ambizioni che cercano maldestramente di riscattarne lo smarrimento e la frustrazione per la fine di una civiltà e la perdita degli antichi ideali. Lo scontro dei tori, evento culminante di tutte le tensioni, diventa così il simbolo di una società in ginocchio, che tenta con fatica di risollevarsi e riprendersi dalle ferite del dopoguerra.
La gatta
di Colette
editore: Skira
pagine: 144
Alain, giovane e viziato figlio unico di ricca famiglia borghese, ama sopra ogni cosa la sua gatta Saha, una bellissima Certosina dai riflessi argentei, con la quale ha un rapporto quasi simbiotico. Pur decidendo di sposarsi con Camille, ragazza graziosa e dai gusti moderni, Alain è turbato all'idea di lasciare la casa di famiglia e, soprattutto, la gatta adorata. Dopo il matrimonio, Saha comincia a deperire e Alain decide di portarla nell'appartamento della coppia. In un crescendo di tensione e gelosia, la presenza dell'animale mina irrimediabilmente il ménage, e Alain sarà costretto a scegliere: o l'una o l'altra. Ribelle e trasgressiva, Colette fu una convinta amante dei gatti: "A frequentare un gatto - disse - si rischia soltanto di arricchirsi...". Spesso fotografata con loro, li osserva, li accarezza e li descrive con straordinaria complicità ed empatia.
Appello agli europei
di Stefan Zweig
editore: Skira
pagine: 96
Nei quattro scritti qui raccolti, Stefan Zweig offre al lettore una sintesi profonda e toccante della sua idea di Europa unita, un'Europa che trova nell'Umanesimo e nella cultura le radici comuni del proprio spirito. Particolarmente disattesi all'epoca del loro concepimento, negli anni Trenta del Novecento - Zweig vivrà la distruzione della civiltà europea e la guerra come vere tragedie personali - questi testi, nei nostri anni euroscettici e poco sensibili agli ideali, si rivelano di un'attualità sconcertante, offrendo non pochi spunti di riflessione e di slancio a chi cerchi di superare l'impasse nella quale il progetto di un'Europa unita sembra essersi arenato.
Allegra. La figlia di Byron
di Origo Iris
editore: Skira
pagine: 112
Figlia naturale di Lord Byron e Claire Clairmont, giovanissima sorellastra della scrittrice Mary Shelley, Allegra viene ricono
Medaglioni
di Pivano Fernanda
editore: Skira
pagine: 160
Renato Guttuso e Guido Piovene, Mattia Moreni e Luigi Spazzapan, Carlo Mollino e Natalia Ginzburg, ma anche Keith Haring e And