Storia e Letteratura: Archivio della letteratura cattolica
«Linea nuova» 1964-1967. Antologia della rivista
editore: Storia e Letteratura
pagine: 252
Nel panorama delle riviste culturali del Novecento, «Linea Nuova» (1964-1967) si ritaglia un posto tutto suo
L'occhio simile al sole
di Luigi Fallacara
editore: Storia e Letteratura
pagine: 328
In un incontentabile lavoro correttorio, Luigi Fallacara (Bari 1890-Firenze 1963) si dedica, tra il 1945 e il 1954, al romanzo
La risata dell'invisibile
di Pasquale Maffeo
editore: Storia e Letteratura
pagine: 107
Alcune decine di persone si danno convegno per una settimana di ritiro in un antico monastero, lontano dalla convulsa vita cit
Carteggio 1973-1983
editore: Storia e Letteratura
pagine: 96
Carlo Betocchi scopre per caso su «L'Albero» alcune poesie del croato Nikola Sop tradotte in italiano
L'eterna infanzia
di Luigi Fallacara
editore: Storia e Letteratura
pagine: 334
Accedere all'eterno è la meta del viaggio terrestre dell'uomo, il frutto di una lunga gestazione che abbraccia l'anima intera,
Mario Apollonio e il Piccolo teatro di Milano. Testi e documenti
editore: Storia e Letteratura
pagine: 384
Il volume ricostruisce, con completezza di riferimenti documentari, il ruolo svolto da Mario Apollonio nella fondazione del 'P
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
editore: Storia e Letteratura
pagine: 290
A cent'anni dalla nascita di Mario Luzi, il volume curato da Paola Baioni e Davide Savio ricorda la figura del grande poeta raccogliendo una serie di interventi che ne indagano l'eredità, tuttora viva e operante sulla letteratura italiana. È soprattutto l'ultima stagione dell'opera luziana, quella "paradisiaca", a porsi come centro dell'attenzione: sotto l'insegna di 'Frasi nella luce nascente', Luzi ha sviluppato un coerente percorso di ricerca, che mirava ad approssimare i "fondamenti invisibili" dell'esistenza, secondo i modi dell'interrogazione e della lode a Dio. Oltre a ospitare i contributi dei maggiori studiosi di Luzi, il volume è impreziosito da sette scritti dispersi, taluni inediti, reperiti da Stefano Verdino, e dalla riproduzione di alcune carte del taccuino che ospita i lacerti embrionali di un'opera epocale, Nel magma, esaminati da Daniele Piccini. È presente inoltre una sezione di Testimonianze, dove i poeti stessi raccontano Luzi: Milo De Angelis, Franco Loi, Guido Oldani, Silvio Ramat, Davide Rondoni e Cesare Viviani recano un tributo di amicizia e di riconoscenza all'uomo e al maestro, faro insostituibile nelle acque agitate del Novecento.
Carteggio 1962-1969
editore: Storia e Letteratura
pagine: 208
Il carteggio raccoglie le lettere che il poeta fiorentino Carlo Betocchi e l'intellettuale siciliano Erminio Cavallero si sono scambiati tra il 1962 e il 1969. Da questa conoscenza, inizialmente sopo epistolare, è nata un'amicizia solida e una proficua collaborazione; Carlo Betocchi ha pubblicato poesie ed articoli su "Linea Nuova", la rivista fondata e diretta da Erminio Cavallero, che a sua volta è stato letto durante "L'Approdo" radiofonico, la trasmissione RAI a lungo gestita da Betocchi. Il carteggio dà conto di questo scambio intellettuale che si inserisce all'interno della corrente più aperta del cattolicesimo di quegli anni e ben ne rappresenta i dibattiti politici, religiosi e letterari e la temperie culturale.
I giorni incantati
di Luigi Fallacara
editore: Storia e Letteratura
pagine: 140
Usciti nel dicembre del 1930, "I giorni incantati" inauguravano la collana "Nostro Novecento", promossa dallo stesso Fallacara
Carteggio 1934-1973
editore: Storia e Letteratura
pagine: 136
Con immancabile, urbanissimo garbo, nonostante convinzioni a volte differenti, l'intellettuale cattolico fiorentino Piero Bargellini e il critico laico, romano d'adozione, Enrico Falqui, carteggiano per un intero quarantennio, dai tempi del "Frontespizio" fino al 1973, leggendosi, aiutandosi, ragionando di vita e di cose letterarie. Ne esce uno spaccato di civiltà letteraria, nutrito di opere, di trame, di collaborazioni e di iniziative editoriali, che si accende, di volta in volta, intorno al valore e alla fama di Dino Campana, di Carlo Emilio Gadda, di Anna Maria Ortese o di Giovanni Papini, al centro di un'amichevole polemica consumatasi sulle pagine delle riviste.
Bibliografia di Carlo Betocchi
editore: Storia e Letteratura
pagine: 232
Autore di raccolte poetiche, scrittore, animatore della rivista "II Frontespizio" e in anni più tardi della seguita trasmissione radiofonica "Approdo letterario", Carlo Betocchi è stato protagonista dell'ambiente intellettuale italiano per oltre mezzo secolo. La sua presenza nel dibattito culturale è ben rappresentata dalla lunga collaborazione alle riviste di cultura e ai principali quotidiani del tempo, che questo volume ricostruisce attraverso l'esame del materiale appartenuto al poeta e lo spoglio sistematico della stampa periodica, dando notizia di numerose prose mai riunite in volume. Più nota al grande pubblico, anche la produzione poetica risulta da questa indagine molto più articolata, grazie alla segnalazione di numerosi componimenti rimasti sparsi nelle sedi più diverse.