Storia e Letteratura: Opere varie
La Chiesa è viva. Lo spirito di una vera riforma
di Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
editore: Storia e Letteratura
pagine: 112
Cinque grandi discorsi di Joseph Ratzinger che, con l'usuale pregnanza argomentativa, combatte quella che lui stesso ha defini
Europa: radici e prospettive (osservando il lungo distendersi di un salvante ordine giuridico)
di Paolo Grossi
editore: Storia e Letteratura
pagine: 48
Guardare all'Europa dal punto di vista giuridico può essere una validissima guida perché quest'osservatorio privilegiato perme
Una rete di donne nel mondo. Soroptimist International, un secolo di storia (1921-2021)
di Anna Maria Isastia
editore: Storia e Letteratura
pagine: 360
Perché scrivere la storia del Soroptimist International? Ripensare a quanto accaduto aiuta a riconoscere la strada percorsa, i
Poetica pre-platonica. Testimonianze e frammenti
di Giuliana Lanata
editore: Storia e Letteratura
pagine: 180
La "Poetica pre-platonica" costituisce un unicum nel panorama degli studi di letteratura greca
La critica del testo
di Paul Maas
editore: Storia e Letteratura
pagine: 116
"La critica del testo" di Paul Maas è probabilmente l'introduzione in assoluto più rigorosa e affidabile a questo particolare
Il Rinascimento italiano a piene mani
editore: Storia e Letteratura
pagine: 280
Con il Rinascimento italiano, l'Europa si proietta nell'era moderna
L'alloro e la porpora. Vita di Pietro Bembo
di Marco Faini
editore: Storia e Letteratura
pagine: 202
Pietro Bembo fu un attore e un testimone privilegiato del Rinascimento italiano
A proporre bellezza e umanità. I colophon di Alessandro Scansani
editore: Storia e Letteratura
pagine: 152
Questo libro ripercorre, in forma di colophon, la storia di un catalogo e di un editore
Gli inizi della fortuna di Francesco Petrarca
di Giuseppe Billanovich
editore: Storia e Letteratura
pagine: 112
La carta. Storia, materiali, tecniche
di Peter F. Tschudin
editore: Storia e Letteratura
pagine: 424
Frutto delle lezioni tenute da Peter F. Tschudin presso l'Istituto per la fabbricazione della carta dell'università politecnica di Darmstadt, il volume si presenta come un'opera multidisciplinare e complessa che intende offrire una sintesi metodologica nello studio della storia della carta raccogliendo in un unico testo gli esiti della ricerca internazionale. La materia carta, la sua storia, produzione, applicazione e diffusione vengono indagati dall'autore nei molteplici aspetti dello sviluppo storico-tecnico e socio-economico dai tempi della sua invenzione all'era industriale, senza trascurare i temi scientifici e conservativi. Ricchi apparati ci offrono una selezione di denominazioni storiche di varietà, misura e quantità, una bibliografia scelta sulla storia della carta, un catalogo illustrato di filigrane, la proposta di norma per la raccolta dati, con relative raccomandazioni, messa a punto dall'International Association of Paper Historians (IPH). Dedicato non solo a ricercatori e specialisti il libro si rivela essere un utile strumento di studio e ricerca per studenti e appassionati dell'affascinante modo della carta e della sua storia.
La globalizzazione cambia di segno. L'esperienza della cooperazione bancaria
editore: Storia e Letteratura
pagine: 112
La globalizzazione sta imponendo un cambiamento di passo. Questo libro delinea un percorso - quello dell'associazionismo- che, soggetto terzo tra Stato e mercato, rappresenta la forza propulsiva originale dello sviluppo. In quest'ottica viene posto in evidenza, in particolare, il ruolo svolto dalla cooperazione bancaria nel corso degli ultimi quattro anni; anni difficili durante i quali è però rimasta sempre al fianco di tutte quelle realtà economiche locali e di territorio che concorrono a formare una delle componenti più rilevanti del tessuto produttivo.