Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia e Letteratura: Sussidi eruditi

The transmission of Pliny's «Natural history»

di Michael D. Reeve

editore: Storia e Letteratura

pagine: 480

I manoscritti della Storia naturale di Plinio, una delle più lunghe opere classiche sopravvissute, sono oltre 120, di cui circ
65,00

Archivio della Regia Scuola superiore di medicina veterinaria di Milano (1807-1934). Inventario

di Stefano Twardzik

editore: Storia e Letteratura

pagine: 384

Dopo una lunga e complessa attività di riordinamento condotta dall'autore di questo Inventario, è stato di recente reso dispon
46,00

Leggere i classici durante la Resistenza. La letteratura greca e latina nelle carte di Emilio Sereni

di Margherita Losacco

editore: Storia e Letteratura

pagine: 270

Emilio Sereni (1907-1977) fu partigiano, padre costituente, dirigente del Partito Comunista Italiano: e, insieme, intellettual
24,00

Prolegomena a una nuova edizione del «Trecentonovelle» di Franco Sacchetti

editore: Storia e Letteratura

pagine: 272

Il volume presenta i risultati più importanti di un ampio riesame a cui i due autori, in modo indipendente ma concorde, hanno
28,00

Una tipografia del Seicento fra Roma e Bracciano: Andrea Fei e il figlio Giacomo

di Dennis E. Rhodes

editore: Storia e Letteratura

pagine: 268

I tipografi romani del Seicento sono stati studiati molto meno di quelli dei secoli precedenti
28,00

Linguistica e retorica della tragedia greca

di Luigi Battezzato

editore: Storia e Letteratura

pagine: 200

Il linguaggio poetico è per sua natura ispirato, irrazionale, imprevedibile
28,00

The net. La rete come fonte e strumento di accesso alle fonti

editore: Storia e Letteratura

pagine: 128

La professione di archivista ha conosciuto, con una rapidissima accelerazione, cambiamenti che hanno imposto prospettive diver
18,00

«Metti in versi la vita». La figura e l'opera di Giovanni Giudici

editore: Storia e Letteratura

pagine: 208

In tutto il corso della sua esistenza Giovanni Giudici (1924-2011) ha affiancato all'attività poetica e di traduttore l'impegno civile, soprattutto nella lotta antifascista; la formazione cattolica e il lavoro nell'industria, sono i perni sui quali si fonda il suo interesse per la vita pubblica; pertanto, l'intreccio di letteratura e politica può essere considerata la cifra distintiva della sua poesia. Vincitore di numerosi premi letterari, il suo incontro con importanti intellettuali della sua generazione - da Adriano Olivetti a Franco Fortini, da Eugenio Montale a Elio Vittorini - e le feconde collaborazioni con i giornali e le riviste dell'epoca, ne fanno uno dei protagonisti del nostro '900. In questo volume, tra i più importanti lettori di Giovanni Giudici si confrontano sui più differenti aspetti dei versi, delle traduzioni, delle letture, delle annotazioni diaristiche e della corrispondenza di questo poeta, la cui opera merita sicuramente d'essere approfondita.
28,00
12,00
42,00

Edizioni di storia e letteratura. Catalogo storico 1943-2010

di Lino Signori

editore: Storia e Letteratura

pagine: 272

38,00
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.