Storia e Letteratura: Temi e testi
Sapere critico e filosofia civile nel Settecento italiano
di Andrea Lamberti
editore: Storia e Letteratura
pagine: 192
Lodovico Antonio Muratori e Antonio Genovesi rappresentano due diverse generazioni di intellettuali, quasi due differenti stag
L'ontologia della materia. Giordano Bruno tra Otto e Novecento
di Luca Oliva
editore: Storia e Letteratura
pagine: 304
Per mezzo di un'analisi dettagliata e coerente che ad oggi manca, 'L'ontologia della materia' ricostruisce le più significativ
Ars impossibilium. L'adynaton poetico nel Medioevo italiano
di Silvia Argurio
editore: Storia e Letteratura
pagine: 152
Il testo offre uno studio sistematico dei meccanismi legati alla retorica dell'impossibilità nella lirica italiana medievale
Tradizione e restaurazione. Haller, Eckstein, Giuliano, Stahl, Bauer
di Giovanni Bonacina
editore: Storia e Letteratura
pagine: 374
Sostiene Adolfo Omodeo, in apertura de La cultura francese nell'età della Restaurazione, che la fioritura intellettuale di que
Kant e la metafisica della forza. Un'interpretazione dei primi scritti
di Emanuele Cafagna
editore: Storia e Letteratura
pagine: 396
Prima di dare alle stampe, nel 1781, la "Critica della ragion pura", Immanuel Kant ha già all'attivo un numero molto alto di o
Paths in free will. Theology, philosophy and literature from the late Middle Ages to the Reformation
editore: Storia e Letteratura
pagine: 182
Il volume prende in esame, con un approccio multidisciplinare, il dibattito in merito al libero arbitrio tra la fine del Medio
Dal paesaggio all'ambiente. Sentimento della natura nella tradizione poetica italiana
editore: Storia e Letteratura
pagine: 228
Il volume, che raccoglie gli atti del convegno internazionale di studi tenutosi presso l'Università di Roma Tor Vergata nel ma
Rime e libri delle rime di Dante tra Medioevo e primo Rinascimento
di Laura Banella
editore: Storia e Letteratura
pagine: 240
Il volume affronta la ricezione di Dante e la contestuale istituzionalizzazione, o meglio canonizzazione, della sua figura di
Descrittione di tutti i Paesi Bassi
di Lodovico Guicciardini
editore: Storia e Letteratura
pagine: 300
La "Descrittione di tutti i Paesi Bassi" di Lodovico Guicciardini (1521-1589) è un capolavoro della letteratura descrittiva ri
Donne e Inquisizione
editore: Storia e Letteratura
pagine: 256
Il volume prende spunto dal Seminario di studi L'Inquisizione e le donne organizzato nel 2014 dall'Università di Roma La Sapie
Rinascimento in mostra. La civiltà italiana tra storia e ideologia all'Esposizione Universale di Roma (E42)
di Igor Melani
editore: Storia e Letteratura
pagine: 424
Tra il 1935 e il 1940 visse la sua breve e incompiuta vita il progetto di un'Esposizione Universale da organizzare a Roma per
Biblioteche e saperi. Circolazione di libri e di idee tra età moderna e contemporanea
editore: Storia e Letteratura
pagine: 319
Il volume nasce dalla ricerca intorno alle 'Biblioteche filosofiche private in età moderna e contemporanea', condotta incrocia