Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia e Letteratura: Temi e testi

Uno libretto volgare con la dechiaratione de li dieci comandamenti, del Credo, del Pater noster, con una breve annotatione del vivere christiano

di Martin Lutero

editore: Storia e Letteratura

pagine: 120

Il Libretto volgare è una singolare testimonianza della forza e dell'originalità con cui il pensiero della prima Riforma comin
18,00

Tra le fonti di Pico: strumenti per la «concordia»

di Pietro Secchi

editore: Storia e Letteratura

pagine: 196

Frutto di una ricerca pluriennale, il volume raccoglie nove studi sulle fonti di Pico della Mirandola, che divengono chiave d'
28,00

Diplomatici en travesti. Letteratura e politica nel «lungo» Settecento

editore: Storia e Letteratura

pagine: 236

Nell'ultimo, lungo, secolo dell'ancien règime, il sistema monarchico - basato su alleanze e matrimoni dinastici - che per quas
36,00

Diplomazia e letteratura tra Impero asburgico e Italia-Diplomatische und literarische Beziehungen zwischen der Habsburgermonarchie und Italien (1690-1815)

editore: Storia e Letteratura

pagine: 210

Il volume, considera i rapporti tra i diversi stati italiani e l'Impero Asburgico nel corso del lungo Settecento (1690-1815) d
28,00

Il primo dei moderni. Filosofia e scienza in Bernardino Telesio

di Roberto Bondì

editore: Storia e Letteratura

pagine: 175

Negli ultimi anni è cresciuto l'interesse verso il filosofo del Rinascimento Bernardino Telesio (1509-1588)
24,00

La tradizione filosofica stoica nel Medioevo. Un approccio dossografico

di Nadia Bray

editore: Storia e Letteratura

pagine: 237

Il volume ricostruisce la ricezione dello stoicismo nel medioevo in autori compresi tra il V e il XIV secolo
24,00

«Senza te son nulla». Studi sulla poesia sacra di Torquato Tasso

editore: Storia e Letteratura

pagine: 304

In questa raccolta di saggi, gli autori discutono da varie prospettive della poesia religiosa di Torquato Tasso, concentrandosi in particolare sulle Rime e su Mondo creato, i due poli di più spiccato interesse nella produzione sacra tassiana. La costante inquietudine, le tensioni mai del tutto risolte, l'ansia di Dio sono la cifra più autentica della ricerca spirituale del Tasso, e nel medesimo tempo i caratteri che la rendono così moderna e avvicinandola inaspettatamente alla nostra sensibilità.
38,00

Aliter. Controversie religiose e definizioni di identità tra tardoantico e medioevo

editore: Storia e Letteratura

pagine: 160

I contributi riuniti nel presente volume affrontano, a partire da una pluralità di approcci, aspetti differenti delle polemiche religiose che impegnarono i cristiani in età tardoantica e medievale, in un periodo storico florido per la storia del cristianesimo e per la produzione letteraria degli scrittori ecclesiastici, tanto da determinare gli sviluppi del pensiero e della civiltà occidentale sino a oggi. I contributi dimostrano che ogni identità si costruisce e si definisce sempre nella relazione polemica o dialogica, in ogni caso dialettica, tra i soggetti coinvolti, e mettono in evidenza come le polemiche in esame, trasmigrando in nuovi contesti sociali e culturali, non solo abbiano acquistato valenze rinnovate, ma abbiano anche favorito una comprensione altra della tradizione e più in generale del passato. La scelta di intitolare la miscellanea con l'avverbio Aliter è indicativa pertanto dell'intento e della selezione dei contributi, che si propongono di analizzare secondo prospettive altre testi, personaggi ed eventi.
28,00

Storie intrecciate. Cristiani, ebrei e musulmani tra scritture, oggetti e narrazioni (Mediterraneo, secc. XVI-XIX)

editore: Storia e Letteratura

pagine: 2240

In questo volume vengono presentati saggi di autori diversi che intendono presentare le forme della presenza delle minoranze e
32,00

La città che cambia. Nuove tipologie per le funzioni del moderno

di Canella Maria

editore: Storia e Letteratura

pagine: 224

Il volume ricostruisce il ruolo degli architetti e degli ingegneri che tra l'Unità e il fascismo definirono, grazie a soluzion
25,00

Pasquin, Lord of Satire, and his disciples in 16th-century struggles for religious and political reform-Pasquino, signore della satira, e la lotta dei suoi discepoli

editore: Storia e Letteratura

pagine: 224

Il volume ripropone gli atti del Colloquio internazionale organizzato da Chrysa Damianaki e Angelo Romano presso il Warburg Institute di Londra il 14-15 febbraio 2013. I contributi pubblicati, che spaziano dalla storia alla letteratura, dalla tipografia alla storia dell'arte e della lingua italiana, sottolineano la necessità della pubblicazione dei testi dei letterati italiani della Riforma, la cui lettura è indispensabile alla corretta interpretazione del loro pensiero. Il Colloquio ha preso le mosse dalla pubblicazione del primo tomo dei Pasquillorum tomi duo di Celio Secondo Curione (a cura di Damiano Mevoli, Manziana, Vecchiarelli, 2013) per affrontare problematiche di carattere storico-religioso e storico-artistico, linguistico-letterario e bibliografico, ripercorrendo la fortuna europea della satira, anonima e non, in massima parte latina, riconducibile alla statua di Parione. Una statua che per l'occasione abbandona le rive del Tevere per essere pilotata da Curione verso i procellosi lidi della Riforma.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.