Studium: La dialettica
Secolarizzazione gioachimita e teologia politica. Il messianismo di Giuseppe Mazzini
di Sofia Alunni
editore: Studium
pagine: 336
La presente ricerca indaga il gioachimismo come modello di secolarizzazione al l'interno di una delle figure più importanti de
La prudenza in Aristotele
di Pierre Aubenque
editore: Studium
pagine: 237
La Prudence chez Aristote è uno dei più importanti contributi della letteratura aristotelica del XX secolo, e indubbiamente fr
Cristo e la storia. La cristologia di Bernard Lonergan dal 1935 al 1982
di Frederick E. Crowe
editore: Studium
pagine: 305
Cogliere il pensiero di Lonergan in evoluzione, significa inserirlo nel più ampio contesto dell'attuale sviluppo, o crisi che
Dualitas. Figure del dubbio e dell'errore in filosofia
di Giuseppe D'Acunto
editore: Studium
pagine: 72
Machiavelli e Francesco Bacone. L'accesso alla modernità
di Glauro Moretti Masino
editore: Studium
pagine: 192
Il volume ripercorre la riflessione di Francesco Bacone sull'uomo, sulla morale, sulla politica e sulla storia cercando di chi
Analisi riflessiva. Una prima introduzione all'investigazione fenomenologica
di Lester Embree
editore: Studium
pagine: 168
La fenomenologia, teorizzata da Husserl alla fine dell'Ottocento, rappresenta una corrente fondamentale nella filosofia contem
I fondamentalismi nell'era della globalizzazione
di Ignazio Sanna
editore: Studium
pagine: 264
Il fenomeno della globalizzazione è ormai un dato con cui le società civili e le comunità religiose devono fare i conti
Logos-sofia. La metafisica e l'estetica di Vladimir Solov'ëv
di Daniele Serretti
editore: Studium
pagine: 168
Viene qui presentata una rilettura delle questioni cruciali della metafisica del "Platone russo" e sottolineata la centralità
John Henry Newman e l'abito mentale filosofico. Retorica e persona negli «Scritti dublinesi»
di Angelo Bottone
editore: Studium
pagine: 206
Le riflessioni formulate da John Henry Newman durante la sua permanenza a Dublino (1851-1859) sono qui considerate per la prim
Politica e trascendenza. Saggio su Pascal
di Roberto Gatti
editore: Studium
pagine: 256
Il libro costituisce uno studio sistematico sulla componente politico-giuridica del pensiero pascaliano
L'inconscio della creazione
editore: Studium
pagine: 312
Scienze naturali e scienze dello spirito corrono lungo un continuum espresso dal pensare intorno ai fenomeni e si differenzian
Apologia dell'ego. Per una fenomenologia dell'identità
di Renato Cristin
editore: Studium
pagine: 272
La filosofia ha ancora un ruolo nello spazio pubblico europeo e occidentale? Come si articola oggi il rapporto fra riflessione