Studium: Nuova Universale
La sfera pubblica immaginaria
Riflessioni su Habermas
di Sabatino Ferdinando
editore: Studium
pagine: 160
Lo spettatore non addormentato. Quarant'anni di spettacoli in Italia e nel mondo
di Giovanni Antonucci
editore: Studium
pagine: 224
Il libro propone un lungo itinerario nella drammaturgia di tutti i tempi, dai classici ai contemporanei, italiani e stranieri,
Umorismo e comicità. Narrativa e cinema nel Novecento
di Leandro Castellani
editore: Studium
pagine: 192
"Dio scoppiò in sette risate e nacquero i sette dèi che abbracciano il mondo
Il Risorgimento e la realizzazione della comunità nazionale
di Mario Belardinelli
editore: Studium
pagine: 320
La celebrazione del 150° anniversario dell'unità d'Italia è occasione propizia per meditare sul cammino storico compiuto dalla
Fenoglio. L'immagine dell'acqua
di Roberto Mosena
editore: Studium
pagine: 136
Il saggio di Roberto Mosena presenta un Fenoglio inedito rispetto a quello che conosciamo
Storia del teatro contemporaneo
di Giovanni Antonucci
editore: Studium
pagine: 154
Questa "Storia del teatro contemporaneo" è un unicum nella nostra pubblicistica perché ripercorre oltre un secolo della scena
Il realismo borghese di Gaetano Carlo Chelli
di Laura Oliva
editore: Studium
pagine: 312
Definito da Pasolini "dopo Verga e prima di Svevo, il più grande narratore italiano dell'Ottocento" e amato anche da Calvino,
I labirinti del vate. Gabriele D'Annunzio e le mediazioni della scrittura
di Vito Moretti
editore: Studium
pagine: 296
Le affinità di Montale. Letteratura ligure del Novecento
di Roberto Mosena
editore: Studium
pagine: 190
Antropologia culturale. Percorsi della conoscenza della cultura
di Tullio Tentori
editore: Studium
pagine: 314
Fra le scienze sociali, l'antropologia culturale è una delle più nuove; o, per meglio dire, solo in epoca assai recente essa h
L'eredità dei classici nella cultura moderna e contemporanea
di Ilaria Marangoni
editore: Studium
pagine: 300
"Perché leggere i classici?", L'interrogativo ha attraversato la riflessione estetico-critica moderna e contemporanea, da Sain