Studium: Religione e società
Roma, il Lazio e il Vaticano II. Preparazione, contributi, recezione
editore: Studium
pagine: 767
La presente raccolta di studi esamina la preparazione, i contributi e la recezione del Vaticano II nelle diciassette diocesi l
Chiesa senza storia, storia senza chiesa. L'inattuale «modernità» del problema chiesa-mondo
di Gilfredo Marengo
editore: Studium
pagine: 206
A cinquant'anni dal Vaticano II, Papa Francesco ha messo in campo la categoria di «crisi dell'impegno comunitario» per leggere
Federico Alessandrini. Santa Sede tra nazismo e crisi spagnola (1933-1938)
di Giorgio Alessandrini
editore: Studium
pagine: 372
"Dall'autunno del 1933 a quello del 1938 un giovane giornalista cattolico, allora di ventotto anni, Federico Alessandrini, ded
Paolo VI e «Avvenire». Una pagina sconosciuta nella storia della Chiesa italiana
di Eliana Versace
editore: Studium
pagine: 192
Il 4 dicembre del 1968 usciva nelle edicole italiane il primo numero del nuovo quotidiano cattolico nazionale "Avvenire", nato
La base
Un laboratorio d'idee per la Democrazia cristiana
di Mattesini M. Chiara
editore: Studium
pagine: 272
Vittorino Veronese. Un cristiano d'avanguardia
di Roberto Fornasier
editore: Studium
pagine: 224
Vittorino Veronese (1910-1986) è stato un protagonista della vita ecclesiale e civile italiana del Novecento
Sisto IV, Innocenzo VIII e la geopolitica dello Stato Pontificio (1471-1492)
di Maurizio Gattoni
editore: Studium
pagine: 224
Questo libro rappresenta una significativa novità nel panorama degli studi sulla Storia della Chiesa e, in particolare, sui Po
Il Molise e i cattolici tra il 2 giugno e il 18 aprile (1946-1948)
di Luigi Picardi
editore: Studium
pagine: 224
Il biennio 1946-1948, uno dei più densi e decisivi nella storia dell'Italia contemporanea, delinea e accentua, come emerge anc
Gregorio XIII e la politica iberica dello Stato pontificio (1572-1585)
di Maurizio Gattoni
editore: Studium
pagine: 186
Questo volume rappresenta una importante novità per la comprensione della storia dello Stato Pontificio nel Cinquecento
Pio V e la politica iberica dello Stato pontificio (1566-1572)
di Maurizio Gattoni
editore: Studium
pagine: 304
Diplomazia pontificia e Kulturkampf. La Santa Sede e la Prussia tra Pio IX e Bismarck (1862-1878)
di Massimiliano Valente
editore: Studium
pagine: 284
Frutto di un vasto lavoro di ricerca condotto nelle sedi archivistiche, questo libro ricostruisce, in forma originale e completa, lo scontro fra la Chiesa cattolica e la Prussia nella seconda metà dell'Ottocento, che ha profondamente regnato i rapporti fra la Santa Sede e la nazione germanica anche nei decenni successivi. Il testo presenta una impostazione nuova sul piano cronologico. Il Kulturkampf (la "Battaglia culturale") è visto non solo nella tradizionale chiave culturale-ideologica del conflitto tra Stato e Chiesa in Prussia negli anni Settanta-Ottanta dall'Ottocento, ma è posto in relazione anche con il periodo precedente. L'autore opera una narrazione degli eventi secondo una visione politico-diplomatica; ma offre al tempo stesso un quadro articolato e completo dei rapporti tra Santa Sede, episcopato e movimento cattolico in Prussia. Il testo ricostruisce dunque la complessa realtà del cattolicesimo in Germania in anni cruciali e rappresenta un contributo importante nella serie di interventi che figurano nella collana "Religione e società". In essa compaiono infatti studi originali, che ricostruiscono la storia dei rapporti fra la Santa Sede e significative aree politiche e culturali: la Cina, la Terra Santa, la Francia, l'Inghilterra, le Chiese Orientali, le missioni e le colonie in Africa, negli anni del colonialismo e nel successivo periodo della decolonizzazione.