Studium: Religione e società

Roma, il Lazio e il Vaticano II. Preparazione, contributi, recezione

editore: Studium

pagine: 767

La presente raccolta di studi esamina la preparazione, i contributi e la recezione del Vaticano II nelle diciassette diocesi l
45,00

Chiesa senza storia, storia senza chiesa. L'inattuale «modernità» del problema chiesa-mondo

di Gilfredo Marengo

editore: Studium

pagine: 206

A cinquant'anni dal Vaticano II, Papa Francesco ha messo in campo la categoria di «crisi dell'impegno comunitario» per leggere
22,00

Federico Alessandrini. Santa Sede tra nazismo e crisi spagnola (1933-1938)

di Giorgio Alessandrini

editore: Studium

pagine: 372

"Dall'autunno del 1933 a quello del 1938 un giovane giornalista cattolico, allora di ventotto anni, Federico Alessandrini, ded
28,00

Paolo VI e «Avvenire». Una pagina sconosciuta nella storia della Chiesa italiana

di Eliana Versace

editore: Studium

pagine: 192

Il 4 dicembre del 1968 usciva nelle edicole italiane il primo numero del nuovo quotidiano cattolico nazionale "Avvenire", nato
18,00

La base

Un laboratorio d'idee per la Democrazia cristiana

di Mattesini M. Chiara

editore: Studium

pagine: 272

22,50

Vittorino Veronese. Un cristiano d'avanguardia

di Roberto Fornasier

editore: Studium

pagine: 224

Vittorino Veronese (1910-1986) è stato un protagonista della vita ecclesiale e civile italiana del Novecento
13,00

Sisto IV, Innocenzo VIII e la geopolitica dello Stato Pontificio (1471-1492)

di Maurizio Gattoni

editore: Studium

pagine: 224

Questo libro rappresenta una significativa novità nel panorama degli studi sulla Storia della Chiesa e, in particolare, sui Po
16,00

Il Molise e i cattolici tra il 2 giugno e il 18 aprile (1946-1948)

di Luigi Picardi

editore: Studium

pagine: 224

Il biennio 1946-1948, uno dei più densi e decisivi nella storia dell'Italia contemporanea, delinea e accentua, come emerge anc
19,00

Gregorio XIII e la politica iberica dello Stato pontificio (1572-1585)

di Maurizio Gattoni

editore: Studium

pagine: 186

Questo volume rappresenta una importante novità per la comprensione della storia dello Stato Pontificio nel Cinquecento
17,00
28,00

I cattolici molisani tra fascismo e democrazia (1943-1945)

di Luigi Picardi

editore: Studium

pagine: 230

La ricerca condotta da Luigi Picardi sui cattolici molisani tra fascismo e democrazia costituisce non solo una pagina importante della storia interna al mondo cattolico regionale, ma un aspetto centrale della vicenda complessiva del Molise e uno spaccato della società meridionale dalla guerra al crollo del regime, fino alla difficile ripresa della vita democratica nella temperie che fu propria degli anni 1943-45. Il lavoro ricostruisce, attraverso un esame ampio e puntuale di documenti in gran parte inediti, il ruolo svolto dalle forze cattoliche per ancorare una delle "zone grigie" del Mezzogiorno, ampiamente condizionata dalla ideologia del fascismo, al nascente sistema democratico.
17,50