Tecniche nuove: Hops-Internet e...
Organizzare la conoscenza
Dalle biblioteche all'architettura dell'informazione per il Web
editore: Tecniche nuove
La congestione informativa che contraddistingue la nostra epoca pone con urgenza un interrogativo: come archiviare questa mole
Siti che funzionano 3
di Postai Sofia
editore: Tecniche nuove
pagine: 238
Che un sito funzioni o meno dipende da un numero elevato di variabili, che tutte assieme costituiscono la qualità di un proget
YouTube. Le regole per avere successo
editore: Tecniche nuove
pagine: 270
YouTube è uno dei siti più utilizzati di social networking e questo significa molto di più che caricare un video per renderlo disponibile a tutti. Vuol dire anche creare relazioni, generare interesse e fare community. Se si è intenzionati a sfruttare questa forza espressiva, "YouTube. Le regole per avere successo" è il testo che vi farà capire come fare, infatti gli autori, esperti di comunicazione visuale e video maker di successo su YouTube, spiegano tutte le metodologie per ottenere un filmato di qualità, non solo dal punto di vista tecnico. I processi fondamentali come la narrazione, le riprese, l'editing, l'ottimizzazione e la promozione non saranno più operazioni casuali ma vere e proprie strategie pianificate con criterio. Oltre a queste fasi vengono poi trattate le iniziative per avere successo, come per esempio la creazione di un canale personale, la diffusione di contenuti, la "coltivazione" dell'audience e la creazione di community.
Web 2.0. Strategie per il successo
di Amy Shuen
editore: Tecniche nuove
pagine: 242
Il Web 2.0 è sulla bocca di tutti, ma non sarà l'ennesima falsa lusinga di Internet? In questo libro Amy Shuen spiega perché il Web 2.0 è diverso, e in che modo le sue differenze possono aiutare le aziende a guadagnare di più. I casi illustrati dimostrano come creare un business Web 2.0, o integrare le strategie Web 2.0 nei business esistenti, come creare dei "luoghi" online in cui alla gente piaccia incontrarsi e condividere pensieri, visioni e creazioni per creare un risultato maggiore della somma delle parti. Le teorie dell'autrice vengono dimostrate da questi e altri casi: Google, che ha costruito un impero offrendo a tutti un motore di ricerca gratuito e ha cambiato le regole del business sul Web; Flickr, che ha creato valore per sé stesso aiutando gli utenti a creare e condividere il valore delle loro foto; Facebook, che ha attinto al potenziale di crescita esplosiva delle reti sociali; Amazon e altre aziende, che usano il Web come fonte di guadagno indiretto monetizzando in modo creativo investimenti già fatti.
Web design in pratica. Navigazione, interazione, usabilità
di Sofia Postai
editore: Tecniche nuove
pagine: 165
Il libro fornisce le regole base di una buona interfaccia di navigazione e di interazione: quelle regole ormai attestate e indiscutibili, che tuttavia sono raramente applicate soprattutto nei siti medi e piccoli. Passo passo si descrivono navigazione fissa, locale, contestuale e la loro applicazione nei diversi contesti. Vengono esaminati diversi tipi di architettura informativa, compresa l'innovativa architettura multimensionale (o a "faccette"). In appendice l'esame degli errori ricorrenti nei siti della piccole e media impresa, e delle best practice per porvi rimedio.
Principi di Net Semiology. Comunicare in modo efficace su Internet
editore: Tecniche nuove
pagine: 286
La Net Semiology individua le modalità comunicative più consone a Internet, per realizzare pagine Web efficaci e provvedere al restyling di siti con problemi di comunicazione. Indica i segni più idonei, dal punto di vista testuale, grafico, di navigabilità, sonoro, di animazione e verifica se i colori, le forme, le parole e gli strumenti di navigazione sono tra loro coerenti e se hanno il significato che l'Emittente voleva loro attribuire. In questo libro il lettore potrà approfondire gli aspetti teorici dell'argomento, confrontandoli immediatamente con esempi pratici di analisi compiuti su molti siti online.
Hacker all'attacco. La tua rete è a rischio
editore: Tecniche nuove
pagine: 318
I racconti presenti in questo libro sono frutto di fantasia ma tutte le tecniche descritte sono drammaticamente reali. La realtà è che le reti informatiche sono a rischio in mille modi e che un criminale (non un hacker!) sufficientemente determinato ed esperto rappresenta una minaccia formidabile e oltremodo pericolosa.