Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Treccani: Visioni

Avere tempo. Saggio di cronosofia

di Pascal Chabot

editore: Treccani

pagine: 176

Essere significa avere tempo
17,00

Paura della scienza. L'età della sfiducia dal creazionismo all'intelligenza artificiale

di Enrico Pedemonte

editore: Treccani

pagine: 284

Perché negli anni del Covid-19, nonostante la rapidità con cui sono stati messi a punto i nuovi vaccini, molte persone nutrono
21,00

Come parlare di fatti che non sono mai avvenuti

di Pierre Bayard

editore: Treccani

pagine: 160

Le fake news sembrano essere uno dei problemi principali del nostro tempo
17,00

La mente apocalittica. Conversazioni su Dante

di Antonio Gnoli

editore: Treccani

pagine: 144

L'avventuroso viaggio della Commedia, lo straordinario laboratorio linguistico, la politica vissuta e patita tra Firenze e l'e
15,00

Archiviare tutto. Una mappatura del quotidiano

di Gabriella Giannachi

editore: Treccani

pagine: 376

Tradizionalmente corpus di documenti o sito fisico per la loro conservazione, l'archivio si è evoluto nel corso dei secoli avv
25,00

L'età della nostalgia. Populismo e società del post-lavoro

di Alessandro Gandini

editore: Treccani

pagine: 152

Nel periodo successivo alla crisi economica del 2007-2008, la nostalgia ha offerto alla società occidentale un confortante rif
15,00

Lo stile dell'abuso. Violenza domestica e linguaggio

di Raffaella Scarpa

editore: Treccani

pagine: 352

Tra i tanti punti di vista dai quali si analizza il fenomeno della violenza domestica nessuno è stato più sottovalutato del li
23,00

Convivere con la catastrofe. Piccolo manuale di collassologia

editore: Treccani

pagine: 240

E se la nostra civiltà crollasse? Non in diversi secoli, ma adesso, nel corso della nostra vita
22,00

Leggere. La scienza sottovalutata, tra teoria e pratica

di Mark Seidenberg

editore: Treccani

pagine: 608

Perché in diversi paesi avanzati si assiste a un peggioramento degli standard di lettura della popolazione - testimoniato anch
31,00

La città femminista. La lotta per lo spazio in un mondo disegnato da uomini

di Leslie Kern

editore: Treccani

pagine: 232

Come possiamo ripensare lo spazio pubblico nell'era del #MeToo? Come potrebbe configurarsi una metropoli concepita per le donn
22,00

L'ombra della sovranità. Da Hobbes a Canetti e ritorno

di Luigi Alfieri

editore: Treccani

pagine: 144

"Sovranità" è stato uno dei termini chiave del linguaggio politico a partire dalla prima età moderna e, spesso in accezioni e
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.