Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Unicopli: ATLANTE

Il teatro delle corti padane (1478-1508)

editore: Unicopli

pagine: 174

L'antologia prende in considerazione le corti padane che, nella seconda metà del XV secolo, affidano alle pratiche celebrative
16,00

Carlo Goldoni

editore: Unicopli

pagine: 239

Gli studi goldoniani hanno avuto due significativi momenti di rilancio: il primo negli anni 1950 e il secondo a partire dal 19
17,00

Edmondo De Amicis

di Matteo Grassano

editore: Unicopli

pagine: 302

Da diversi decenni la critica ha avviato un processo di rilettura complessiva dell'opera di Edmondo De Amicis, uno tra gli scr
20,00

Italo Svevo

editore: Unicopli

pagine: 269

Non è solo uno pseudonimo: Italo Svevo rappresenta uno dei casi più affascinanti e controversi di tutta la Storia della Letter
19,00

Boiardo

editore: Unicopli

pagine: 280

La critica degli ultimi anni ha rivisto l'immagine tradizionale di Boiardo (Scandiano 1441 - Reggio Emilia 1494) affrancandolo
18,00

Ugo Foscolo

editore: Unicopli

pagine: 198

Nel corso degli ultimi due secoli Ugo Foscolo è stato spesso frainteso da letture fuorvianti, che ne hanno fatto un eroe risorgimentale, un precursore del fascismo, un retore fuori dalla storia. Recenti acquisizioni critiche aprono nuove prospettive sulla sua opera. Foscolo, infatti, potrà esser recuperato come presenza viva e attuale per la nostra cultura a patto che si riconosca la complessità di una figura di volta in volta sospesa fra Rivoluzione e Restaurazione, fra classicismo e romanticismo, fra innovazione e tradizione, e perciò di continuo impegnata a ridefinire la propria identità di scrittore, intellettuale, critico e traduttore. Di questi percorsi divergenti e inattesi il presente volume cerca di dar conto prima con un saggio introduttivo di taglio storico-letterario, poi con un'ampia sezione antologica non limitata alla vulgata scolastica.
16,00

La novella italiana (1860-1920)

editore: Unicopli

pagine: 176

La novella, genere costitutivo delle origini della letteratura italiana, dopo una lunga fase di crisi, conosce verso gli anni Sessanta dell'Ottocento una stagione di irripetibile creatività, favorita da un incremento dell'editoria, in particolare a Milano, dalla diffusione delle riviste e caratterizzata da diverse modalità stilistiche, a cominciare dall'estro della Scapigliatura. Con un saggio introduttivo storico-letterario e quattro capitoli antologici (con 18 novelle), il volume esplora questo momento unico nella storia della novella, attraversando le stagioni della Scapigliatura, del Verismo, del primo Decadentismo, fino agli esiti di De Roberto, D'Annunzio, Tozzi, Pirandello.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.