UTET Università: Psicologia
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
editore: UTET Università
Non sarebbe bello capire come le persone si comportano sul lavoro, cosa spiega le loro prestazioni lavorative, come si sentono
Psicologia dello sviluppo
editore: UTET Università
pagine: 448
Il manuale è caratterizzato da rigore scientifico e trasmissione didattica efficace, valorizzazione dei classici nei contenuti
Psicologia generale
editore: UTET Università
pagine: 488
Questo manuale nasce con l'intento di fondere insieme il rigore scientifico nella trattazione e l'efficacia didattica
Corporeo, affetti e pensiero. Intreccio tra psicoanalisi e neurobiologia
di Antonella Granieri
editore: UTET Università
pagine: 151
Qual è il ruolo svolto dagli affetti nello sviluppo della mente? E quali forme arcaiche di funzionamento mentale si celano dietro quei pazienti che non hanno parole per esprimere i loro sentimenti e si affidano a vaghe manifestazioni psicosomatiche o abbozzi di pensiero per dar voce alle loro emozioni? Per riflettere su questi e altri quesiti, seguendo una prospettiva che integra le più recenti ricerche di orientamento psicoanalitico con i dati provenienti dalle neuroscienze cognitive, l'autrice ha delineato un percorso che prende l'avvio dalla teoria delle emozioni di Bowlby e, attraverso l'esame degli elementi a forte valenza strutturante propri delle interazioni di attaccamento, giunge a considerare gli effetti che i fenomeni di microregolazione affettiva hanno sulla maturazione dipendente dall'esperienza del cervello destro. Grazie all'analisi delle caratteristiche delle relazioni attorno alle quali si organizza il mondo interno dell'individuo e dei sistemi cerebrali che mediano l'instaurarsi delle funzioni psichiche in senso sia sano sia patologico, il testo consente, quindi, una migliore comprensione dei processi mentali, spesso estranei e inquietanti, propri di quei pazienti che hanno sperimentato relazioni di attaccamento disfunzionali e che, pertanto, necessitano di un lavoro clinico capace di sintonizzarsi su un registro comunicativo non verbale e presimbolico per cogliere significati là dove le parole rimangono soffocate.
I test di personalità. Quantità e qualità
editore: UTET Università
pagine: 277
Non esiste una sola psicologia. Sono numerose infatti le scuole psicologiche con specifiche cornici epistemologiche e con metodi e strumenti propri: è solamente a partire da questo presupposto che è possibile affrontare lo studio della consultazione psicodiagnostica nel rispetto della pluralità dei punti di vista e delle esigenze cliniche. Un passaggio necessario per lo psicologo che intenda formarsi rispetto alla scelta degli strumenti diagnostici da utilizzare, scelta che non può avvenire esclusivamente in base alle loro caratteristiche intrinseche. Risulta centrale, dunque, poter considerare le specifiche dimensioni di personalità che il test consente di esplorare nel contesto diagnostico e, laddove necessario, terapeutico. Questo volume, riveduto e aggiornato in questa nuova edizione, si offre a una doppia lettura: da un lato introduce il giovane professionista alla tecnica psicodiagnostica di alcuni dei più noti test di personalità, descrivendo le norme essenziali per una corretta applicazione delle prove e un'adeguata interpretazione dei risultati. Dall'altro è un utile strumento di riflessione per chi usa il test nella pratica clinica. In entrambi i casi, esso offre l'opportunità di verificare i risultati ottenuti da ogni singolo test con la teoria di riferimento: il test prescelto, infatti, non è che uno dei tanti strumenti possibili, il cui risultato deve essere interpretato sulla base della propria esperienza professionale.
Costruttivismi in psicologia clinica. Teorie, metodi, ricerche
editore: UTET Università
pagine: 398
Il paradigma costruttivista rappresenta l'orizzonte al quale, in modo più o meno esplicito, fanno riferimento varie teorie e modelli d'intervento in psicologia clinica. Il volume, suddiviso in tre parti (teorica, metodologica e di ricerca), compie una ricognizione delle varie versioni del costruttivismo (moderato, radicale, individuale, sociale, narrativo) in relazione alla loro ricaduta su alcuni dei modelli clinici più diffusi, come l'approccio cognitivista, quello sistemico-relazionale, quello psiconalitico. Costruttivismi in psicologia clinica privilegia un taglio di tipo sistematico che, con uno stile di scrittura agile e chiaro, fornisce a diverse categorie di lettori (studenti, ricercatori, operatori) gli strumenti concettuali necessari per confrontarsi con tale paradigma.
Gli oggetti nella mente, la mente negli oggetti
di Davide Vannoni
editore: UTET Università
pagine: 288
Fondamenti psicoanalitici della psicologia clinica. Dalla psicoanalisi alle altre scienze della mente
di Antonio Imbasciati
editore: UTET Università
pagine: 288
Pulsioni, Edipo, Libido, Super-Io, Rimozione non sono scoperte della psicoanalisi; sono concetti elaborati da Freud per costruire una teoria con cui all'epoca si poteva spiegare la mente. Le vere scoperte scientifiche della psicoanalisi sono state rese possibili grazie al geniale metodo ideato da Freud. Le scoperte restano, le teorie cambiano: il metodo progredisce. Così il metodo psicoanalitico si è sviluppato nella ricerca sui processi mentali e ha fornito lo strumento sia per la comprensione delle condotte umane, sia per modificare la struttura mentale responsabile di malesseri e comportamenti disfunzionali. Le scoperte della ricerca psicoanalitica e gran parte del metodo sono entrati da tempo, ancorché misconosciuti, nel corpus della Psicologia Clinica. Resta ancora da chiarire che cosa della psicoanalisi sia stato assorbito nella costituzione della Psicologia Clinica e come tale integrazione possa essere perfezionata. In tale intento Antonio Imbasciati promuove una psicologia psicoanalitica come integrazione tra la psicoanalisi e le altre scienze della mente per una più chiara identificazione della disciplina oggi specificamente denominata Psicologia Clinica.
Mente e psicoterapia. Modello Interattivo-Cognitivo e Modello Olistico
editore: UTET Università
pagine: 229
L'essere umano, quando fronteggia la vita quotidiana in generale e le situazioni problematiche, i vissuti di disagio, i percorsi di disadattamento in particolare, si misura con realtà simboliche e sociali. Parallelamente mette in gioco aspettative, piani d'azione, competenze, risorse più o meno funzionali al benessere e all'adattamento, che spesso portano ad alimentare e amplificare i problemi, piuttosto che contribuire a risolverli. Tali anticipazioni e strategie che guidano l'azione non sono mai rappresentate unicamente su un palcoscenico intrapsichico e individuale, ma sempre all'interno di caratteristiche di interdipendenza tra le menti, l'energia e lo spirito. Questa consapevolezza è il filo conduttore di questo lavoro e il principio ispiratore delle metodologie psicoterapeutiche in esso proposte. I contribuiti raccolti in Mente e psicoterapia approfondiscono differenti prospettive teoriche, metodologiche e pratiche cliniche che partendo dalla cornice interattivo-cognitiva e avvalendosi dei principi della fisica quantistica, confermano che la psicologia clinica e la psicoterapia, in modo creativo ed efficace stanno ridefinendo i concetti di salute e di psicopatologia all'interno del modello emergente mente-corpo-energia.
Il volto nascosto della delinquenza
editore: UTET Università
pagine: 284
È suggestivo e rassicurante pensare che la condotta delinquenziale possa costituire un docile terreno di conoscenza e, dunque,
Psicologia dell'apprendimento scolastico
Aspetti cognitivi e motivazionali
di Boscolo Piero
editore: UTET Università
La ricerca psicopedagogica di matrice cognitivista di questi ultimi decenni ha concettualizzato l'apprendimento scolastico com
Le dipendenze senza droghe. Lo shopping compulsivo, Internet e il gioco d'azzardo
editore: UTET Università
pagine: 268
Tradizionalmente il concetto di dipendenza (addiction) è stato limitato all'alcol e alle droghe; negli ultimi decenni, invece, si è allargato fino a comprendere tutti quei comportamenti di dipendenza che si traducono in rituali compulsivi. Fare acquisti, comperare cose per sé, per gli altri, per scegliere come "presentarsi al mondo", così come giocare, lasciarsi andare a momenti di distensione ludica, oppure il navigare in Internet sono però tutte dimensioni quotidiane, radicate nella nostra vita. Quando tutto questo è un sintomo di un più grave disturbo psichico? Abiti, Internet, gioco d'azzardo possono divenire oggetto di dipendenza, con un conseguente indebolimento del legame autentico con la realtà. Con questo libro, Roberto Pani e Roberta Biolcati mostrano come, tra le nuove patologie della nostra epoca, siano presenti condotte di dipendenza che oscillano da atteggiamenti routinari, sino a quadri clinici severi che possono essere equivalenti, per livello di problematicità, a quelli di dipendenze da sostanze tossiche già da tempo riconosciuti (drugs). "Le dipendenze senza droghe" è perciò un libro innovativo, che getta una luce affatto diversa sul nostro comportamento quotidiano, dandoci modo di riflettere sulle nostre debolezze.