Viella: I libri di Viella. Arte
Tra Giotto e Vasari. Saggi di storia dell'arte, 1928-1991
di Ugo Procacci
editore: Viella
pagine: 460
Ugo Procacci non fu solo il difensore del patrimonio artistico fiorentino e toscano, ma anche il maestro di una storia dell'ar
Il monastero femminile di Santa Croce alla Giudecca. Spazi, libri e immagini a Venezia tra medioevo ed età moderna. Ediz. italiana e inglese
editore: Viella
pagine: 292
Il monastero benedettino femminile di Santa Croce nell'isola della Giudecca aveva fama di gran santità nella Venezia del XV se
Viae urbis. Le strade a Roma nel medioevo
editore: Viella
pagine: 404
Il volume raccoglie gli atti di un convegno interdisciplinare, svoltosi a Roma nel 2021, che ha riunito alcuni tra i più noti
L'«âge d'or» del Camposanto di Pisa. Pittura e committenza nella prima metà del Trecento
di Margherita Orsero
editore: Viella
pagine: 220
Il Camposanto di Pisa è stato uno dei luoghi più ammirati, studiati e ritratti d'Europa, ma ancora oggi continua a porre molti
Architetture di storia. Fascismo, storicità, cultura architettonica italiana
di Giorgio Lucaroni
editore: Viella
pagine: 172
Lungo tutto il ventennio, il fascismo italiano ha espresso narrazioni e rappresentazioni volte a tracciare i confini passati,
Il patriarcato di Aquileia. Identità, liturgia e arte (secoli V-XV)
editore: Viella
pagine: 432
Gli autori dei diciassette saggi contenuti in questo volume si interrogano, da punti di vista diversi e complementari, sulla g
Gli artisti spagnoli a Roma tra Sette e Ottocento. Preistoria di un'accademia
di Carolina Brook
editore: Viella
pagine: 256
Sulla fondazione dell'Accademia di Spagna a Roma sono stati condotti negli anni diversi studi, volti a documentarne l'avvio ne
Rubens e la cultura italiana. 1600-1608
editore: Viella
pagine: 356
L'attenzione per la cultura italiana costituì per Rubens un costante riferimento durante tutta la vita e, in particolare, gli
Animali figurati. Teoria e rappresentazione del mondo animale dal Medioevo all'Età moderna
editore: Viella
pagine: 332
Il mondo animale, reale e fantastico, ricopre da sempre un ruolo fondamentale nel percorso di (auto)conoscenza e (auto)rappres
Inedita mediævalia. Scritti in onore di Francesco Aceto
editore: Viella
pagine: 400
Questo volume, nato dal desiderio di pubblicare degli scritti in onore di Francesco Aceto, ha come comune denominatore un ogge
Lo specchio della famiglia. Cultura figurativa e letteraria al castello della Manta
di Lea Debernardi
editore: Viella
pagine: 257
Celebre per gli affreschi tardogotici della sua sala di rappresentanza, il castello della Manta (bene FAI - Fondo Ambiente Ita
Immagini medievali di culto dopo il Medioevo
editore: Viella
pagine: 200
In che modo l'età moderna e contemporanea hanno guardato alle immagini medievali di culto? Come le hanno percepite? Sotto qual