Viella: Interadria
Confessionalization on the frontier. The Balkan catholics between Roman Reform and Ottoman reality
di Antal Molnár
editore: Viella
pagine: 268
«Infeliçe e sventuratta coca Querina». I racconti originali del naufragio dei Veneziani nei mari del Nord
editore: Viella
pagine: 96
1431
Acque e territorio nel Veneto medievale
editore: Viella
pagine: 260
Tra Padova, Verona, Vicenza e Treviso si distende oggi una grande pianura segnata da un reticolo fittissimo di insediamenti. Nel Medioevo, però, accanto alle città e a molti nascenti villaggi, grandi spazi erano occupati da paludi, boschi, fiumi e fossi. Gli uomini dell'epoca intervennero vigorosamente in quell'ambiente, nel tentativo non solo di guadagnare spazio alle colture, ma anche di ordinare il territorio per agevolare le comunicazioni e gli scambi, difendersi dagli eventi catastrofici, sfruttare meglio le risorse che l'incolto forniva in abbondanza, rimarcare i caratteri di un dominio politico. Non sempre ci riuscirono, e qualche volta i rimedi furono peggiori dei mali. Le trasformazioni del paesaggio, poi, non furono irreversibili e talvolta l'acqua e i boschi ripresero le terre faticosamente conquistate. Ma le tracce di quell'azione restano in parte riconoscibili anche ai giorni nostri, per quanto cancellate dagli stravolgimenti urbanistici degli ultimi decenni. I saggi qui raccolti ricostruiscono a campione quella vicenda, che è parte di un fenomeno che riguarda tutta l'Europa, e che si presta ad essere studiato pure sotto il profilo della storia culturale, dell'antropologia, delle scienze. Per questo si troveranno qui anche contributi che esulano dai confini della storia medievale veneta, per fornire di questo tema complesso una visione più sfaccettata.
Medioevo adriatico
Circolazione di modelli, opere, maestri
editore: Viella
pagine: 208
Il libro ricompone la trama della circolazione artistica tra le due sponde dell'alto Adriatico, tra il Veneto e la Dalmazia, n
Da Padova a Venezia nel Medioevo
Terre mobili, confini, conflitti
di Simonetti Remy
editore: Viella
pagine: 254
Il territorio tra Padova e Venezia durante il Medioevo assurge al ruolo di protagonista nel corso del confronto tra le due cit
I fari e i segnalamenti marittimi italiani
La costa adriatica. Con CD-ROM
editore: Viella
pagine: 136
Scriptae venezianeggianti a Ragusa nel XVI secolo. Edizione e commento di testi volgari dell'Archivio di Stato di Dubrovnik
di Diego Dotto
editore: Viella
pagine: 560
A partire dal l'edizione di un corpus di testi di carattere documentario, il libro analizza le differenti fenomenologie di penetrazione del veneziano nei documenti prodotti a Ragusa nel XIV secolo.
Porti di frontiera
Industria e commercio a Trieste, fiume e Pola tra le guerre mondiali
editore: Viella
pagine: 216
Formazione alla politica, politica alla formazione a Venezia in età moderna
editore: Viella
pagine: 173
Dalla fine del Medioevo la Repubblica di Venezia è chiamata a gestire un ateneo di fama e tradizioni consolidate, a predisporre un minimo di regolamentazione per le scuole sorte in laguna, a stabilire un modus vivendi con gli ordini religiosi "insegnanti", ad assistere alla diffusione della cultura umanistica, alla moltiplicazione delle accademie e dei nuovi luoghi dove circolano le notizie sull'attualità politica veneziana, italiana e internazionale. Quest'offerta non è pianificata, ma è, comunque, sorretta da una politica che incentiva, coordina, regolamenta, reprime e tollera. Politica, dunque, di una formazione di cui lo stato non ha il monopolio, ma che la Repubblica può e deve indirizzare e controllare. La politica stessa, del resto, presuppone una formazione tanto per coloro che sono chiamati a formularla e gestirla per appartenenza a un ceto, quanto per coloro che con la politica debbono quotidianamente interagire. I saggi raccolti prendono in esame alcuni segmenti della società veneziana: dal patriziato governante alle élites delle città di Terraferma, ai mercanti, che, oltre a imparare i rudimenti del mestiere, devono dialogare con uffici e istituzioni veneziani, ai burocrati della Cancelleria ducale, che a Venezia si sono formati per servire la politica.
Cipro veneziana (1473-1571). Istituzioni e culture nel regno della Serenissima
di Skoufari Evangelia
editore: Viella
pagine: 236
Il libro ripercorre, attraverso l'analisi delle fonti custodite negli archivi di Venezia, le tappe più importanti nel processo