Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vita e pensiero: Università/Bioetica e Medicina

Crescere sani

I consigli dei medici ai genitori

editore: Vita e pensiero

pagine: 248

Negli ultimi anni sono aumentate molto la sensibilità e l'attenzione per la crescita fisica, psichica e lo sviluppo dei bambin
18,00

La cura dell'amore

Donne, uguaglianza, dipendenza

di Eva Feder Kittay

editore: Vita e pensiero

pagine: 404

Per chi ama le classificazioni, il pensiero di Eva Kittay si inserisce nel filone del femminismo americano che pone a tema l'e
19,80

Paradoxa

Etica della condizione umana

di Adriano Pessina

editore: Vita e pensiero

pagine: 296

Ogni definizione che possiamo dare dell’uomo è, in fondo, anche una definizione che diamo di noi stessi. Ma possiamo immedesimarci nell’immagine di un uomo che non nasce, non cresce, non si ammala, non soffre, non perde mai l’esercizio delle sue facoltà e non si trova mai ad accudire altre persone che, come lui, attraversano queste esperienze? La cultura moderna ci ha consegnato il mito antropologico della soggettività autonoma, libera e responsabile e ha relegato nelle pieghe residuali del pensiero i problemi che vengono sollevati dall’esperienza umana che si svolge nel tempo, creando un vocabolario adatto per rendere marginale ogni altro modo d’essere dell’umano: è il linguaggio che ha coniato espressioni come quelle di handicappato, invalido, disabile, per poi culminare nella formula ipocrita, ma politicamente corretta, del diversamente abile. Questo libro intende, invece, fare i conti con la condizione umana assumendo un’altra prospettiva. Malattia, dolore, sofferenza, poste in relazione con l’ambiente (fisico, culturale, politico, sociale) condizionano la possibilità di realizzazione di ognuno di noi e finiscono con l’impattare sul senso stesso della partecipazione, della cittadinanza e della nostra auto-rappresentazione: questa relazione è ciò che oggi l’OMS e la Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute intendono con il termine disabilità. Sulla scorta di tale definizione, il volume ripercorre alcuni temi classici dell’antropologia filosofica proponendosi di fornire una più adeguata comprensione dell’esperienza umana.
18,00

Patologie della volizione e libertà

editore: Vita e pensiero

pagine: 152

Il volume è il terzo – dopo Neurofisiologia e teorie della mente (a cura di L. Lenzi, 2005) e Dinamiche della volizione e libertà (a cura di L. Eusebi, 2008), anch’essi pubblicati da Vita e Pensiero – che il Centro di Bioetica dell’Istituto Auxologico Italiano dedica all’analisi multidisciplinare sulla realtà della mente umana e sui presupposti biologici del suo funzionamento, con particolare riguardo al profilo del volere: a quella capacità, cioè, dell’essere umano di darsi fini molteplici e sempre nuovi, sulla base di progettazioni idonee a conseguirli, che sembra differenziarlo in maniera radicale da ogni altro vivente. Sono coinvolte nei diversi contributi competenze neurofisiologiche, psicologiche, filosofiche, teologiche, pedagogiche, criminologiche. L’angolo visuale della patologia rimanda all’indagine sui presupposti normali delle scelte volontarie e all’interrogativo su quando una scelta (soprattutto una scelta giudicata illecita o immorale) possa ritenersi attuata in un contesto di malattia. Come ogni realtà soggettiva, anche la volizione si esprime attraverso il corpo e, oggi, le dinamiche neurofisiologiche ad essa correlate sono, sempre più, oggetto di ricerca: ciò esige di affinare, ma di certo non rende obsoleta, la riflessione sul tema della libertà, della quale possiamo constatare sul piano empirico solo i fattori che, a un tempo, la condizionano e la rendono possibile, ma non – direttamente – il manifestarsi. Ne deriva l’inevitabile apertura alla sfida della liberazione in quanto anelito profondo dell’esistenza umana: non solo, attraverso vie terapeutiche innovative, dalle patologie in senso proprio della volontà, ma anche da tutto ciò che – accolto prima facie liberamente – si frappone alla realizzazione autentica della libertà.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.