Anicia (Roma): Diventare insegnanti. Le didattiche
L'atelier musicale. Indicazioni pedagogiche e strumenti didattici
di Maria Francesca D'Amante
editore: Anicia (Roma)
pagine: 224
L'atelier musicale declina le tesi pedagogiche esposte nel primo volume, "Perché tutto è musica", in prassi educative e didatt
Insegnare nei CPIA. Tra teoria e prassi
editore: Anicia (Roma)
pagine: 205
I Centri provinciali per l'istruzione degli adulti (CPIA) rappresentano ancora una miniera inesplorata all'interno del sistema
Insegnare storia e geografia per la cittadinanza. Dalla riflessione teorica alla pratica d'aula
di Valeria Caricaterra
editore: Anicia (Roma)
pagine: 216
Il volume vuole offrire un supporto utile agli studenti di scienze della formazione primaria e ai docenti già in servizio in m
Didattica della letteratura italiana nella scuola secondaria di secondo grado
di Roberta Rigo
editore: Anicia (Roma)
pagine: 152
Il volume pone in evidenza alcune questioni fondamentali nella didattica della letteratura; in questo percorso l'attenzione è continuamente rivolta all'allievo che, oggi come oggi, deve essere rimotivato e riavvicinato alla letteratura, garantendogli il ruolo centrale di interprete del discorso letterario entro la dimensione cooperativa e dialogica della classe.
Insegnare filosofia oggi. Una disciplina al crocevia del destino degli individui
di Rita Minello
editore: Anicia (Roma)
pagine: 272
Chi, meglio dell'insegnante di filosofia - purché si tratti di una guida e non di un guru - può sollecitare gli studenti a imparare a pensare, a discutere le evidenze e diffidare di certezze facilmente offerte? disegnando, per la didattica della filosofia, una griglia intelligibile di idee e concetti rigorosi, che offra nuove piste e direzioni all'esercizio delle libertà e della riflessione. Per lo studente adolescente, passare dalla pura espressione dell'opinione, all'esercizio del pensiero critico, ultimo baluardo contro tutte le forme di indottrinamento, richiede non solo apertura alla conoscenza, ma ancor più comprensione e significato dei principi della conoscenza stessa, capacità di analisi della società contemporanea e di posizionamento indipendente rispetto alle molteplici sollecitazioni. Per l'insegnante, si tratta di un problema di educabilità filosofica e di obiettivi che richiedono tempo, un ritorno all'indagine del sé, degli altri linguaggi e culture. Ma richiedono anche la riapertura delle scelte nazionali e internazionali di politica educativa in merito all'estensione dell'insegnamento della filosofia a tutti i curricola scolastici.